Ho provato l'auto su ogni percorso, anche se per brevi tratte, dall'urbano all'extraurbano fino all'autostrada passando per un paesino che definire in pendenza è un eufemismo (chiariamo, non un paese di montagna con neve e ghiaccio, ma con pendenze importanti e tratti in sterrato). La frizione, nonostante i problemi di cui parlerò più avanti, è morbida, buona per la città, purtroppo non coadiuvata da un altrettanto maneggevole cambio: duro e tendente a impuntarsi, decisamente poco adatto a un cambio di marcia veloce, almeno ha una corsa breve. La frizione, pur essendo morbida come appena detto, ha il problema, almeno per quanto mi riguarda, che stacca davvero troppo in alto e in modo poco modulabile, e quando salgo di marcia ho trovato per molto tempo difficile evitare un improvviso aumento di giri, ma si tratta di un difetto risolvibile dopo qualche utilizzo. Abituato a una guida economa (in città, pressochè unico terreno per i miei tragitti, che altro dovrei fare?), ho l'abitudine di cambiare alle stesse velocità con cui cambio con la mia auto, di potenza modesta e dunque tendente a raggiungere prima gli alti giri, ma devo dire che la Focus, pur trovandosi a basse velocità e marce alte a giri bassissimi (1000/1200) non si è mai scomposta e le vibrazioni sopraggiungono solo se davvero la situazione è esagerata, ripresa insomma a cui davvero non posso far altro che complimenti. Prima di continuare, devo fare una precisazione: la frizione, nonostante i pochissimi km, ci ha già lasciato ben due volte: il motivo però ho i miei dubbi riguardi l'auto in quanto sempre stata maltrattata e abusata da mio nonno, tra i cui pregi non posso inserire la delicatezza con le auto, in particolare con la frizione, nel paesino sopra citato, in casi di particolare traffico (una volta si trattava della vittoria ai Mondiali del 2006, diciamo che c'era parecchia gente in giro a festeggiare su pendenze impegnative), ma nonostante ciò la macchina ancora non ha presentato altri problemi, eccetto appunto l'alzavetro e poche settimane fa la batteria completamente a terra tale che non arrivava nemmeno a "singhiozzare" e i cavi sono serviti a meno di nulla. Un appunto: vi chiederete se sia pericoloso il fatto che guidi ancora nonostante questo problema con la frizione, ma vi assicuro che, seppure abbia 80 anni passati, senza mai un incidente, quando sono in macchina con lui non ho mai avuto la sensazione di correre rischi... e proprio a 30 km/h non va! In ogni caso sarò il primo a fargli notare quando non sarà più il caso che utilizzi l'auto, potendo diventare anche il minimo pericolo per gli altri utenti della strada. Terminata questa digressione, proseguiamo con la prova: non ci si può lamentare dei freni, che senza particolari pregi, funzionano il giusto e in modo regolare. Lo sterzo, dal piccolo diametro, è leggerissimo e diretto in modo adeguato alle varie velocità. Non ho avuto modo nemmeno di avvicinarmi al limite della tenuta di strada, ma visti i piccoli cerchi, se non erro 165/55 R15 (quando la mia, una citycar, monta 185/65 R15), non credo di potermi aspettare miracoli, in compenso il comfort è accettabile, inferiore all'ambiente sicuramente più ovattato di una moderna segmento c sw, ma non crea problemi in marcia: un lungo viaggio in autostrada, con un filo di aria condizionata accesa, si fa senza grossi sacrifici. L'insonorizzazione pare migliorabile, superati i 100 km/h, oltre i quali l'accelerazione non è proprio bruciante, filtrano un po' di rumori, derivanti comunque più dal motore che dai fruscii aerodinamici: frontale basso e piccoli specchietti retrovisori sono di aiuto nell'aerodinamica. Poche settimane fa ho raggiunto la Svizzera da Milano, per 2 ore e mezza di viaggio, con 4 persone a bordo e l'auto si è trovata a suo agio sia a velocità superiori ai 100 km/h che tra i tornanti. Le prestazioni dichiarate sono interessanti: 0-100 in 10.9 secondi e velocità massima di 195 km/h; non le abbiamo mai testate ma paiono raggiungibili, anche l'auto ha solo 5 marce. In autostrada comunque, pur non essendo il suo habitat (oggi le berline 2 volumi segmento C, lunghe quanto questa sw, vengono definite compatte e votate tranquillamente all'ambiente urbano) si viaggia tranquilli a velocità di codice senza che si sforzi troppo il motore. Lascio per ultimo il capitolo consumi, ah per quanto è dolente! Quelli dichiarati (ma potrei sbaglairmi) sono di 13.7 km/l, ma sul cdb è segnato, concidenza?, 13.7l/100 km: ora, questi consumi da supersportiva sono sicuramente attribuibili alle marce basse con cui viaggia mio nonno, tirate proprio al massimo, io per qualche km percorso già riesco a migliorare di qualche decimo di litro e durante il viaggio verso la Svizzera, a velocità costante, abbiamo speso 30 euro per andata e ritorno, perciò nulla di esagerato: in ogni caso viste le percorrenze il fattore consumi per quanto ci riguarda nell'acquisto di un auto è davvero ininfluente.