Opinione

Pubblicato il 5 giugno 2012

Listino prezzi Ford Fusion UAV non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
avevo l'esigenza di una seconda vettura con l'aria condizionata (per far fronte al potente caldo della mia Sicilia, cosa che la mia Panda 900 non poteva fare) e qualche optional di sicurezza in più. La guardavo da più di un mese esposta presso un autosalone dal quale passo quasi quotidianamente, ma ero indirizzato verso alcune Fiat Panda multijet ex noleggio esposte accanto. Attratto maniacalmente dalla linea delle Ford (in barba a chi considera la Fusion brutta...) mi sono soffermato a guardarla e sono rimasto stupito che una vettura del 2003, nonostante il vecchio proprietario sicuramente non brillasse certo per rispetto verso le auto, si presentava davvero bene ed aveva soltanto 78000 km. A conti fatti per 3200 euro compreso il passaggio di proprietà, oltre circa 600 euro spesi dopo per tagliando, distribuzione completa e 4 pneumatici nuovi, conveniva davvero, in barba alle panda con soli 2 airbag di serie ed un abitacolo striminzito per uno alto 1.86 mt circa.
Gli interni
La versione è l'Elegance quindi, per un patito di sicurezza come me, comprende già 4 airbag, interni in velluto, radio cd con comandi al volante, clima manuale. Mi ha affascinato la grande versatilità di questa vettura, il sedile anteriore che diventa un tavolino, la seduta posteriore tipo panca che regge su piedi, il bagagliaio regolare e la soglia di carico piatta degna di una wagon superiore.
Alla guida
Già felice possessore di una fiesta 1.4 tdci non avevo il minimo dubbio che il motore fosse valido anche su questa vettura. Certo è da considerare la maggiore stazza della Fusion che non lo fa brillare in ripresa, specialmente a clima acceso, ma fa onestamente il suo lavoro sia in città che su extraurbano. I consumi sono sempre il punto forte di questo motore privo del dannato Fap: i 15 km al litro in città (reali, col metodo pieno - km - pieno) sono raggiungibili senza privarsi di qualche accelerata ai semafori e dell'utilizzo del clima in molte circostanze.
La comprerei o ricomprerei?
sicuramente si!!! La mia unica dannazione è che la vettura non è più prodotta col motore tdci, ma solo col 1.4 benzina ed eventualmente l'impianto gpl , il quale, a quanto ho potuto leggere su alcuni forum, beve quanto un cammello.
Ford Fusion UAV 1.4 TDCi
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
1
1
VOTO MEDIO
2,8
2.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di cagnolino
13 giugno 2012 - 22:06
la prova è da 1/5....non offenderti per carità però....la linea dell fusion non è riuscita per niente però è un auto molto pratica e funzionale....;)
Ritratto di Joeilpilota
15 giugno 2012 - 20:34
La prova è insufficiente. Spiego: la redazione mette a disposizione di noi appassionati questo servizio che, in realtà, deve essere una seria ed asettica valutazione della vettura nel suo complesso, sia da "ferma" che "su strada". Orbene, tralasciando diversi particolari, non mi sembra che i parametri siano stati rispettati. Comunque sono d'accordo con quel che hai scritto. Ma la cinghia della distribuzione non va cambiata a 240.000 Km? Leggi un po' il libretto di manutenzione. E' per un TDCI una percorrenza notevole che molte volte non viene rispettata, non perchè la cinghia si deteriori prima dei 240.000, ma perchè, prima dei 240.000 Km spesso c'è da eseguire qualche altro lavoro (trafilamento di liquido dalla pompa dell'acqua, smontaggio delle punterie, sostituzione delle boccole (guarnizioni O ring) degli iniettori, intervento sulla pompa iniezione, e via discorrendo che, di fatto, Ti costringe al cambio della cinghia (o delle cinghie) prima dei 240.000 Km. Ciao.
Ritratto di cosmoauto
4 febbraio 2013 - 10:53
dato che in passato ho avuto un problema con la cinghia distribuzione di un'auto con 40000 km circa, comprandone una con 78000 ho preferito cambiarla senza pensarci. Risultato: l'abbiamo vista col meccanico e già era molto usurate lateralmente....
Ritratto di nello13
16 giugno 2012 - 15:57
7
lo conosco,l'ho usato molte volte su Fiesta (modello precedente,quella da cui deriva appunto la Fusion) e anche su Peugeot 207 (è lo stesso)... La prova non è per niente dettagliata,se ti piace tanto l'auto potevi scrivere molto di più! E poi mi ha fatto ridere: ''per me che sono patito di sicurezza l'auto ha di serie: 4 airbag, interni in velluto, radio cd con comandi al volante, clima manuale???? Io avrei detto,se proprio dovevo mettere quella frase:ha abs,con ebd,esp,6 airbag,controllo di stabilità ecc...ovviamente la Fusion avrà solo abs + 4 airbag che va bene per l'età che ha.. Infine la linea (soggettiva) a me non ha mai attratto,non mi piace per niente nemmeno la Fiesta (né quella del 2002,né il restyling del 2006),la Fusion è migliorata con gli ultimi restyling,un vicino ne ha una TDCi del Dicembre 2009,nera con i cerchi in lega e vetri scuri e fa ancora la sua figura: http://indianautosblog.com/wp-content/uploads/2009/06/ford_fusion_germany.jpg
Ritratto di MaCiao5
16 giugno 2012 - 21:06
3
Auto buona ma bruttina...la mia Mazda 2, nata sulla stessa base, è molto più riuscita (soprattutto nel'anteriore). IN BARBA a quelli che dicono che è brutta :)
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

  • La Ford riporta in vita Capri, storico nome che torna per una nuova crossover elettrica costruita sulla stessa base della Explorer, con circa 600 km di autonomia. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser