Opinione

Pubblicato il 21 febbraio 2012

Listino prezzi Hyundai Atos Prime non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2003 in sostituzione della vecchia panda mi serviva un'auto economica da mantenere ma che mi permettesse di viaggiare senza grosse rinunce e con una buona dotazione di serie ad un prezzo basso. Presi così la versione GLS premium che includeva l'abs-ebd, 2 airbag, clima, fendinebbia e altre dotazioni che in altre vetture sarebbero stati optional a pagamento. La pagai meno di 9 mila euro con gli sconti. Dopo 9 anni e ben 243 mila km percorsi non sono pentito dell'acquisto e l'auto va ancora bene.
Gli interni
L'abitacolo si presenta spazioso in rapporto alle dimensioni esterne, si sta comodi in quattro ma anche in cinque è possibile viaggiare bene se chi occupa il divano è magro. Lo spazio non manca quindi come i portaoggetti che pur non essendoci un vano chiuso nella plancia ma solo una mensolina, vi sono dei comodi cassetti sotto i sedili anteriori, qualche spazietto sotto il cruscotto (utile per il portafoglio o i fazzoletti), delle tasche portatutto nelle portiere e dietro gli schienali dei sedili anteriori oltre alla consolle portabevande e portamonete dove c'è il cambio. L'abitacolo è sobrio ma ben rifinito con plastiche dall'aspetto economico ma robusto. Buona l'imbottitura dei sedili, il cruscotto è semplice privo di contagiri ma con l'indicatore della temperatura dell'acqua (sempre più raro oggi) e il volante non è regolabile. L'autoradio non era di serie e lo fatta montare da un installatore come pure le casse posteriori nella quale vi era solo la predisposizione. Buona la capienza del baule e fa piacere, alzando il fondo, di trovare la ruota di scorta di dimensioni normali. Insomma, interni semplici ma ben fatti, tipici da auto più di sostanza che di apparenza.
Alla guida
L'auto è a vocazione cittadina anche se personalmente le ho fatto macinare km ovunque dall'autostrada alla montagna dalla neve alla campagna. In città si parcheggia facilmente la visibilità è buona tranne nel posteriore a causa del lunotto alto e piccolo e dei relativi montanti abbastanza larghi, del resto va bene, il motore gira rotondo ed è molto elastico e si guida con un filo di gas. I consumi sono contenuti ma non molto bassi (in città si sta in media sui 12-13 km/l se usata bene), la maneggevolezza è ottima e si guida facilmente anche nei vicoletti più stretti. Fuori porta il "mille" 4 cilindri da 59 cv mostra i suoi limiti solo alle velocità autostradali dove si registra una marcata rombosità e dove l'auto diviene più sensibile al vento laterale. Nel normale extraurbano invece, la atos si comporta bene, il motore in quinta consuma poco (circa 17-18 km/l) e il rumore non è invadente oltre ad avere una discreta ripresa: anche i sorpassi in genere si fanno rapidi; unico neo il marcato rollìo dovuto alle sospensioni morbide e alla presenza delle ruotine da 13' che non invitano certo alla guida sportiva. In Montagna il motore va tirato un pò su di giri se si è carichi, è un piccolo mulo ma i consumi in questo ambito ne risentiranno un pò; in compenso con le invernali (ma provata anche con calze e catene) l'auto si muove bene anche sulla neve. Ho affrontato anche diversi sterrati leggeri. Tornando ai consumi in media i 16 a litro me li garantisce sempre nel misto rispettando lo stesso valore dichiarato, nonostante le curve e diversi saliscendi. Mai invece ricordo di aver raggiunto il valore dell'extraurbano (18,9) ma mi ci sono avvicinato comunque varie volte.
La comprerei o ricomprerei?
Si tornando indietro di 9 anni la ricomprerei. Ora non è più in produzione e pensavo, vista la mia elevata percorrenza di optare in futuro per la nuova i10 con il motore 1.1 vgt diesel che però la hyundai ha tolto dal listino da qualche mese: a questo punto mi tengo la atos finchè dura. Quando presi la Atos non pensavo di fare tutti questi km e la mia prossima auto dovrà essere per forza diesel o al limite bifuel benzina-gpl (da me il metano ancora non esiste) e comunque del segmento A o B. Ho imparato a usarla al meglio facendogli regolare manutenzione il che mi ha premiato con 243mila km percorsi senza mai avere problemi seri, a parte qualche fesseria e mantenerla in buono stato con ammortizzatori e frizione ancora originali.
Hyundai Atos Prime 1.0 GLS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
2
0
VOTO MEDIO
2,8
2.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 marzo 2012 - 18:34
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di marcoveneto
23 marzo 2012 - 19:53
la foto dove l'hai scattata?non credo in sardegna ci sia tutta quella neve neanche d'inverno.comunque buona prova.
Ritratto di Emy83
23 marzo 2012 - 20:57
1
Ciao, la foto è stata scattata due anni fa nel versante desulese del Gennargentu nei pressi delle piste da sci e degli impianti di risalita del Bruncu Spina in provincia di Nuoro. E' stata fatta in gennaio e sono salito agevolmente grazie alle autosock montate sulle motrici (mi pare che si notano) ma tenendo sempre le catene nel baule in caso di una situazione più critica. Saluti, Emilio.
Ritratto di marcoveneto
24 marzo 2012 - 12:46
ma va? non avrei mai pensato che in sardegna venisse cosi tanta neve neanche sul Gennargentu..che figo :) comunque si avevo visto che avevi le calze alle ruote davanti ma pensavo fossi nelle alpi o negli appennini!
Ritratto di giuseppe26
23 marzo 2012 - 21:10
prova molto buona
Ritratto di fogliato giancarlo
25 marzo 2012 - 00:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fabri99
25 marzo 2012 - 11:37
4
Dettagliata e ben fatta!:) L'auto non mi piace esteticamente, ma, come hai evidenziato, fa molto bene il suo dovere e bada più alla sostanza che all'apparenza! La i10 è un'ottima auto, poi tu devi decidere! ;) Complimenti per i 200 e quasi 50 mila KM! Ciao :)
Ritratto di gig
25 marzo 2012 - 20:37
Buona prova! da possessore felicissimo ti consiglio la i10: tra le citycar è quella col miglior rapporto prezzo/qualità/motore/dotazione! Ciao.. :)
Ritratto di Emy83
26 marzo 2012 - 19:56
1
grazie a tutti, ho sempre cercato di dare valore a quel poco che ho.
Ritratto di Leo AlfaGiulia
27 aprile 2012 - 09:47
La mia del 2001 è a 175.000 oggi, ma davvero la tua frena da 4 stelle? La mia non c'è verso di farla frenare bene, ho appena cambiato anche i dischi ma è tornata subito come prima... Ottima prova la macchina è davvero resistentissima, io come miglior consumo ho fatto 19,12 ma normalmente oltre i 18 è quasi impossibile arrivare, in montagna e autostrada sui 14 km/l. Le prestazioni della mia sono un po' calate ma non molla!
listino
Le Hyundai
  • Hyundai Inster
    Hyundai Inster
    da € 24.900 a € 28.650
  • Hyundai Kona
    Hyundai Kona
    da € 26.700 a € 45.500
  • Hyundai Ioniq 9
    Hyundai Ioniq 9
    da € n.d. a € n.d.
  • Hyundai Ioniq 5
    Hyundai Ioniq 5
    da € 43.700 a € 77.400
  • Hyundai Ioniq 6
    Hyundai Ioniq 6
    da € 47.850 a € 62.750

LE HYUNDAI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HYUNDAI

  • Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional. Qui la news.

  • Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi. Qui per saperne di più.

  • Da poco aggiornata, questa suv coreana ha una nuova plancia con comandi più pratici e un sistema ibrido che promette di essere più efficiente. Ecco la nostra prova completa.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser