Hyundai Coupe 1.6 FX Plus 02/04

Pubblicato il 14 ottobre 2010

Listino prezzi Hyundai Coupe non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
3
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Proveniente da una Opel Tigra e amante delle coupè, senza un portafogli gonfio e con l'idea fissa (errata) di voler comprare un'auto nuova di zecca , la scelta era quasi obbligata a questa Coupe (senza accento) . Euro 18500 + messa in strada e impianto GPL, 20 mila quasi precisi. Allo stesso prezzo di Coupè manco a parlarne. Di classe media ce ne usciva qualcuna , ma con molta meno dotazione. La prima estate è stata super soddisfacente! Sul lungomare sfilavo come uno in Ferrari! Tutti gli uomini a cercare di capire di che auto si trattasse e le donne a cercare chi era alla guida. Non esagero! Lo so che è una "semplice" Hyunday Coupe, per giunta meno "sprintosa" del modello precedente e forse meno accattivante. Eppure in questi anni ho dovuto rispondere a decine e decine richieste di informazioni , dal benzinaio o anche solo per strada , nei parcheggi.
Gli interni
Il modello è del 2002 (2000 in molti paesi), quindi il commento è in relazione a quegli anni. La linea dell'interno è vagamente (o forse marcatamente) ripresa dalla TT prima serie, con le 2 bocchette dell'aria tonde che fuoriescono dalla consolle centrale. Il cruscotto è esageratamente semplice (praticamente identico alla Getz, come il volante). Dopo quasi 7 anni nemmeno uno scricchiolio, nessun consumo di sedili e nessuna macchia sulla plancia. Solo la cuffia del cambio sostituita quest'estate (ebay, importata dalla corea, TT style a meno di 15 €). Su ebay e in altri siti specializzati (nel resto del mondo è andata molto di moda , peraltro comparendo in + di una pellicola cinematografica e games per Pc/Console ) si trova qualunque tipo di personalizzazione a costi contenuti e di buona qualità. Lo spazio è più che buono. Sempre in relazione alle concorrenti! Il bagagliaio enorme e i 2 posti dietro, non sono certo da berlina (probabilmente nemmeno da utilitaria) ma per brevi tragitti (sotto i 100 km ) un uomo da 180 cm ci può stare senza danni permanenti alla colonna vertebrale come potrebbe avvenire su altre auto di questa facia (GT, GTV, TT, Tigra, Celica, Puma, tutte provate proprio nei posti dietro).
Alla guida
Il motore è un vecchio mulo instancabile! Impossibile chiedergli di competere anche solo un una leggera citycar al semaforo! Si potrebbero rischiare figuracce colossali contro il moderno Toyota 1.0 o contro un 1.3 Mjet. Però è una vera roccia e richiede pochissima manutenzione. Cambio di olio ogni 30.000 (forse dovuto anche al GPL che lo "sporca" di meno). Filti vari idem. Unica "scocciatura" dover sostituire gli iniettori del GPL ogni 15/20.000 km a causa del carburante sporco. Spesa irrisoria comunque rispetto al risparmio! 44 litri (circa 28 €) per esattamente 440 km di autonomia. A benzina il consumo scende di un paio di km/l e la risposta del motore è un filo migliore , ma non compensa assolutamente la spesa. La tenuta è UNICA ! Pur senza ESP l'auto è incollata a terra! Le Michelin di fabbrica mi davano già un'idea di tale tenuta! Poi con le Yokohama prima e le Bridgestone poi , ne ho avuta assolutissima certezza! L'auto non si muove di un cm dalla traiettoria che si vuole intraprendere!
La comprerei o ricomprerei?
NO! Semplicemente perchè a breve arriverà il "nuovo" modello , anche se concepito come modello di classe superiore ( Genesis Coupè ) . Ma se fossi un 20enne e dovessi comprare la mia prima auto , un esemplare del 2005 o 2006 lo comprerei al volo! Prezzi ridicoli (sotto i 10.000 € ) e probabilmente tutti i proprietari di quest'auto l'hanno mantenuta come una reliquia
Hyundai Coupe 1.6 FX Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
1
1
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di Davide Parente
3 novembre 2010 - 12:23
prova abbastanza buona e obiettività di giudizio, bel risultato...
Ritratto di HEC
29 dicembre 2010 - 18:05
In effetti il solo "difetto" è il motore un po troppo fiacco, ma partendo un po in alto (in caso di necessità) dai 3500 ai 5500 spinge decentemente. Certo le nuove Genesis Coupe o Veloster hanno avranno motori ben diversi. Mi spiace solo di non aver preso il 2000.
Ritratto di gig
14 aprile 2012 - 20:33
discreta prova, buona auto! ;)
listino
Le Hyundai
  • Hyundai Ioniq 6
    Hyundai Ioniq 6
    da € 47.850 a € 62.750
  • Hyundai Kona
    Hyundai Kona
    da € 26.700 a € 45.500
  • Hyundai Nexo
    Hyundai Nexo
    da € 78.300 a € 81.300
  • Hyundai Santa Fe
    Hyundai Santa Fe
    da € 50.100 a € 61.750
  • Hyundai Ioniq 5
    Hyundai Ioniq 5
    da € 43.700 a € 77.400

LE HYUNDAI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HYUNDAI

  • Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional. Qui la news.

  • Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi. Qui per saperne di più.

  • Da poco aggiornata, questa suv coreana ha una nuova plancia con comandi più pratici e un sistema ibrido che promette di essere più efficiente. Ecco la nostra prova completa.

Annunci