Hyundai Getz base

Pubblicato il 25 settembre 2009

Listino prezzi Hyundai Getz non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la Getz 1.5 CRDI active in primis per il prezzo decisamente abbordabile ed onesto (15000 euro) per un motore diesel, in secondo per la linea molto più europea rispetto a molte sue concorrenti.
Gli interni
Gli interni sono piacevoli e ben assemblati. Comodi i vari vani portaoggetti, 4 in totale più un pratico portalattine e un portabottiglie sul retro, in aggiunta al capiente cruscotto e alle comode tasche in portiera e dietro ai sedili anteriori. Insomma ci sta tutto l'occorrente per l'utilizzo quotidiano, senza mai perdere nulla. La qualità delle plastiche è adeguata al prezzo della vettura; purtroppo manca di zone morbide o rivestite (il tessuto è utilizzato al minimo indispensabile). I comandi sono ben disposti ed intuitivi, fatta eccezione per i pulsanti di fendi e retro-nebbia posti dietro ai comandi rispettivamente di tergivetro e di frecce (non si vedono ma si trovano a tastoni). Non manca la regolazione elettrica per i retrovisori laterali che sono tra l'altro riscaldati. Trovo ottima la presenza del bracciolo centrale per il pilota, difficile da trovare su auto di questa categoria. Piccola pecca, dopo i primi 30.000 Km si avvertono i primi cigolii in plancia che vanno e vengono senza regolarità apparente. Eccellente l'insonorizzazione dell'abitacolo che a regimi contenuti scherma quasi totalmente il diesel 1.5, si avverte soltanto un leggero rotolamento degli pneumatici e un lieve fruscio del vento, che però non disturba mai. Il motore si fa sentire solo spingendo sul pedale destro e superati i 3000 giri/min dove sì è in piena coppia. Il sedile del conducente è comodo, rigido ma senza trasmettere colpi alla schiena. Buono il supporto anche nelle lunghe percorrenze pur soffrendo per la mancanza della regolazione lombare; rimane discreta la regolazione generale grazie a un sistema che privilegia o l' altezza o il sostegno per le gambe. La visibilità anteriore è notevole, grazie al parabrezza molto alto ed inclinato (l'impressione è quella di stare al volante di una monovolume), peccato per i montanti un po' troppo invadenti che penalizzano la vista nelle curve a sinistra un po' lunghe. Nonostante le misure di questa vettura lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori è buono anche se i più alti stanno un po' rannicchiati. Omologata per cinque passeggeri ma comoda solo per quattro; il quinto rimane di fortuna. Da notare la buona fruibilità del baule, di forma regolare e con la presenza di sedili posteriori sdoppiabili, che una volta abbattuti formano un piano di carico perfettamente piatto e di discrete dimensioni. Di buon livello il fronte sicurezza con la presenza di airbag frontali per pilota e passeggero ( disattivabile con chiave di accensione), ABS e l' ormai immancabile ESP ( chiamato EPS in casa Hyundai) che l'aiutano a guadagnarsi le 4 stelle EURONCAP.
Alla guida
Nel complesso si tratta di un'auto da città; comoda da parcheggiare, morbida nei comandi (non affatica quando si sta incolonnati) e fluida e scattante nel traffico. Lo sterzo è abbastanza preciso ma non troppo diretto; nella guida veloce si sentono i limiti richiedendo frequenti correzioni di traiettoria. Il motore peraltro è sempre pronto, ad ogni andatura, grazie ad una coppia energica fin dai 2000 giri ( anche scarsi), predilige comunque una guida sciolta con cambi di marcia entro i 3000 ( andare oltre non serve) facilitato dalla turbina a geometria variabile che lo rende estremamente elastico. Si può definire un' ottimo motore capace di tener testa con i suoi 88 CV ad altri ben più potenti come i VW 2.0 litri da 110 CV. Il tasto dolente è il reparto sospensioni, purtroppo è equipaggiata da ammortizzatori troppo morbidi e con un' assorbimento dall'effetto rimbalzo che mal si abbina alla guida autostradale. Nella guida veloce infatti si devono anticipare le curve garantendo l'appoggio sulla ruota esterna, che si ripeterà in una maggior tenuta, altrimenti si tenderà a soffrire troppo di sovrasterzo chiedendo al' ESP di fare gli straordinari per tenerci in strada. Il cambio ha una leva piuttosto corta che porta però a qualche impuntata soprattutto nel salire le marce. Sempre pulito e preciso invece nella scalata. I rapporti sono cinque più la retro e sono abbastanza corti, infatti in quinta si fatica ad oltrepassare i 165 Km orari anche se con un buon allungo il tachimetro arriva a superare i 170.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente è un'auto che da soddisfazioni e spesso stupisce per quel che può fare grazie anche ad una ottima ripartizione dei pesi. Peccato che è fuori produzione (sostituita dalla I20), la si può però trovare sul mercato dell'usato a prezzi più che onesti data la sua forte svalutazione. Aspettando le finanze per l'acquisto di una Aston Martin DB9 sicuramente ricomprerei questa brillante Hyundai. Provare per credere.
Hyundai Getz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
1
1
VOTO MEDIO
1,5
1.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
25 gennaio 2010 - 12:08
8
..qualche anno fa in portogallo e devo dire che mi ha deluso parecchio, mi sembrava di guidare la vecchia panda che avevo a 18 anni..qualità dei materiali interni decisamente pessima, sospensioni troppo morbide, tenuta di strada da auto anni 80, motore fiacco e impuntamenti continui delle marce che portavano a continue grattate..insomma la cifra per l'acquisto non mi sembra bassa quindi mi sarei aspettato qualcosa di più qualitativo e moderno! l'auto era quasi nuova quindi i problemi che aveva non erano dovuti a troppi guidatori..
Ritratto di adri76
31 ottobre 2010 - 13:33
A Goro: Complimenti per la prova, l'ho letta con piacere! Sono la felice proprietaria di una i20 e leggendo la tua prova ho avuto la conferma che per quanto riguarda la qualità e l'affidabilità, "tale madre tale figlia"...! Ovviamente fra le due macchine ci sono svariate differenze, ma un'evoluzione era prevedibile. Inoltre i prezzi della i20 da nuova sono ancora più concorrenziali. Una delle differenze che mi hanno colpito fra le due auto sono le sospensioni: al contrario che nella Gets, nella i20 molti si lamentano per il fatto che sono troppo rigide, quindi danno una grande stabilità in autostrada, ma sul pavè e sullo sconnesso sono un po' meno confortevoli. Io sinceramente non provo questo gran fastidio, anche se mi rendo conto della differenza: la macchina che ho guidato fino a poco prima di prendere la i20 è una Fiat 600, le cui sospensioni morbidissime ti cullano sullo sconnesso, ma a volte nei curvoni ti fanno venire i brividi... ovviamente una 600 bisogna saperla guidare per ottenerne il meglio! Comunque le sospensioni un po' più rigide non mi dispiacciono per niente e mi danno un gran senso di sicurezza. Evviva la Gets e la i20!!! A Fastidio: A volte capita che un'automobile "nasca male", e poi non credo che una sola giornata al volante di una macchina a noleggio basti per giudicarla in modo obiettivo... a volte si hanno dei disagi semplicemente perchè si è abituati a un altro tipo di guida. Inoltre le auto a noleggio devono sopportare gli stili di guida più svariati, e questo può strapazzare non poco il cambio creando i problemi a cui tu hai accennato. Da tutti i proprietari che hanno posseduto la Gets ho sentito parlare bene, e la sua evoluzione, la i20, è una prova concreta di come la marca coreana stia lavorando alla grande. Inoltre la Gets, al contrario di quanto affermano molte persone con la cosiddetta "puzza sotto il naso", aveva già una linea molto piacevole, più carina di tante altre blasonate europee.
Ritratto di gig
15 aprile 2012 - 08:48
Buona prova e buona auto!
listino
Le Hyundai
  • Hyundai Ioniq 5
    Hyundai Ioniq 5
    da € 43.700 a € 77.400
  • Hyundai Ioniq 6
    Hyundai Ioniq 6
    da € 47.850 a € 62.750
  • Hyundai Kona
    Hyundai Kona
    da € 26.700 a € 45.500
  • Hyundai Nexo
    Hyundai Nexo
    da € 78.300 a € 81.300
  • Hyundai Santa Fe
    Hyundai Santa Fe
    da € 50.100 a € 61.750

LE HYUNDAI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HYUNDAI

  • Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional. Qui la news.

  • Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi. Qui per saperne di più.

  • Da poco aggiornata, questa suv coreana ha una nuova plancia con comandi più pratici e un sistema ibrido che promette di essere più efficiente. Ecco la nostra prova completa.

Annunci