Jaguar F-Type Convertibile 3.0 V6 380 CV Automatica

Pubblicato il 18 aprile 2013

Listino prezzi Jaguar F-Type Convertibile non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto l’occasione di provare la Jaguar F-Type S in anteprima durante il Jaguar Golf Trophy 2013 che ha preso il via, il 13 aprile 2013 al Glof Club Milano situato all’interno del contesto del bellissimo Parco di Monza. La concessionaria Jaguar di Monza quindi ha invitato i propri clienti a testare tutta la Gamma Jaguar, comprese, le nuovissime Jaguar F-Type. I modelli disponibili per il test erano due: la F-Type S che monta il 3.0 V6 biturbo da 380 cv e la F-Type V8 S che monta il noto v8 Jaguar turbocompresso ma che qui è tarato su una potenza di 495 cv invece dei 510 della sua versione montata sul resto della gamma. Per la prova ho scelto la 3.0 v6 biturbo perché volevo provare questo nuovo motore mentre conosco meglio il v8. Il modello che ho provato, di colore nero (ultimate black), aveva anche i cerchi Propeller da 19 pollici (di serie) e gli interni Performance Jet (marroni) con cuciture Red, il volante sportivo in pelle, il Performance Pack 4 (che ha gli scarichi sportivi attivi switchable, nonché qualche altre ammennicolo). Il tutto portava il prezzo complessivo della vettura a circa €95.000 dagli €85.000 circa di base. L’auto, per dare qualche riferimento, quindi si posiziona come fascia di prezzo al livello di una Cayman S o di una SLK 55AMG entrambe al top della gamma e ben accessoriate ma al di sotto di una 911 o di una SL.
Gli interni
A bordo dell’auto lo spazio per i due passeggeri non manca anche per quelli, come me, di corporatura più alta (io sono alto circa 188 cm). Come detto la versione da me provata montava anche un discreto numero di accessori tra cui vanno segnalati come irrinunciabili il volante sportivo in pelle e gli scarichi attivi. Per quello che riguarda gli interni sono molto accoglienti e avvolgenti specie grazie ai sedili performance certamente molto rifiniti. Tutta la strumentazione è rivolta verso il pilota tanto che la Jaguar definisce l’auto una 1+1 (pilota più eventuale passeggero) e riserva al passeggero un maniglione per tenersi (in pista?) . Però ricoperto in pregiata pelle. Sia il maniglione sia la conformazione del tunnel centrale e della console della strumentazione ricordano molto quelli della Aston Martin ma con un feeling decisamente molto più racing. Risulta infatti evidente che si tratta di un’auto per persone che amano la guida e che quest’auto la guideranno anche in pista dato che tra le varie “diavolerie” elettroniche c’è anche la completa telemetria per i giri in pista. Non solo il lap time, quindi, ma tutti i dati dei vari giri compresi il regime rotativo del motore, i dati sulla forza G etc.
Alla guida
Ma non si compra quest’auto per gli interni. La F-Type è un’auto da guidare. E da guidare bene. Con il tettuccio aperto. Perché ha un sound e una dinamica che definire eccitante è poco. Appena si accende il motore la prima cosa che colpisce è il suono: il rombo del 3.0 S da 380 Cv è aggressivo, meno morbido del v8, ma per certi versi più appagante. Anche prima di ingranare la marcia scoppietta, borbotta, scalpita. In una tonalità che solo inizialmente è baritonale. Ma basta dare due colpi sul gas per sentire che diventa più acuto, graffiante. Insomma se il v8 sembra Jessie Norman il v6 sembra Janis Joplin, specie quando sale di giri. E il fatto che gli scarichi siano stati sviluppati in collaborazione con la Ducati certamente influisce. Una volta inserita la modalità sport (l’unica che ho provato) e messo il cambio in D l’auto scatta in avanti. E se avete sufficiente spazio e sufficiente sicurezza non è un’accelerazione. E’ uno sparo. E’ brutale. L’auto ti schiaccia al sedile per un tempo che sembra infinito. E nonostante la velocità che si riesce a raggiungere in pochissimo tempo il feeling di sicurezza e di controllo è totale. Il volante sportivo, infatti, non solo è perfettamente sagomato alle 9.15 (e anche del giusto spessore, non di quelli troppo sottili) ma trasmette anche tutte le informazioni di cui in pilota ha bisogno. Inoltre è diretto e affilato. La zona morta dello sterzo è virtualmente inesistente quindi va tenuto saldo ma senza appendercisi sopra perché ogni movimento ogni minima correzione viene immediatamente recepita e trasmessa alle ruote. L’auto vi segue come se la steste guidando con il pensiero. Guardate un punto della curva e siete già lì. Staccata, traiettoria, e quando le ruote son dritte giù tutto. I giri salgono, il motore romba, la sinfonia vi entra nell’abitacolo e soprattutto entra nella vostra testa. E tutto viene naturale, tutto è immediato, affilato come un coltello. In fase di staccata l’auto sa rispondere bene ma non è estrema come in accelerazione. L’impianto frenante è molto modulabile adatto alla guida di tutti i giorni anche al traffico che incontrerete andando al lavoro ma è anche pronto se volete pestare con decisione prima di un ingresso in curva. Ma se volete davvero portare quest’auto al suo limite vi consiglio di montare l’impianto frenante Jaguar Super Performance. Il cambio, come per tutte le versioni, è uno ZF a 8 marce estremamente veloce e reattivo: in modalità sport poi le cambiate dipendono quasi solo dai comandi che il pilota istruisce grazie ai paddle ( a destra per salire a sinistra per scalare). Il che vuol dire che se volete rimanere al limite della zona rossa dei giri potete farlo. Lui cambierà quando lo deciderete voi. Parlando di limite bisogna dire che avendo guidato in strada e non in pista non ci sono andato neppure vicino, non l’ho certo cercato. Ma la sensazione che ho avuto è che la F-Type sia veramente attaccata al terreno. Le ruote scaricano tutta la loro potenza senza perdere aderenza, anche entrando in curva dopo una brusca frenata e aprendo il gas un attimo prima di quello che si dovrebbe, si riesce a mantenere il controllo della vettura senza che questa dia la sensazione di partire o scodare. Ovvio non ho provato a farlo succedere volontariamente (non con in mano 95.000 euro di auto su una strada pubblica) ma giurerei che la F-Type risulterebbe molto controllabile anche in situazioni limite anche in sovrasterzi di potenza. Il tutto grazie anche al leggero ma rigido chassis in alluminio e alle sospensioni a doppio braccio oscillante. L’unica cosa negativa? Spegnerla dopo il giro di prova.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei? Si. Si. Si.
Jaguar F-Type Convertibile 3.0 V6 380 CV Automatica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di il_gazza
20 aprile 2013 - 08:46
Non ho provato la versione base ma quella da 380 cv (c'è un errore nel titolo)
Ritratto di Robx58
24 aprile 2013 - 11:28
13
di un'auto affascinante, hai descritto le tue sensazioni in maniera palpabile, tanto da coinvolgere e immedesimarsi alle tue emozioni. Non condivido alcuni commenti che ho letto a riguardo, sopra a questo mio, le auto non si possono paragonare, le conclusioni che uno ne ritrae sono personali, non si può dire la Z4 è meglio di Slk o la Gt86 è meglio della F-Type, ogni auto ha la sua personalità con i pregi e i difetti, ma non per questo criticabile. Ritengo la F-Type un'auto dalle linee stupende, con un prezzo impegnativo ma abbordabile, e poi qualcosa che non è tedesco ( finalmente ). Saluti.
listino
Le Jaguar
  • Jaguar I-Pace
    Jaguar I-Pace
    da € 96.400 a € 105.200
  • Jaguar E-Pace
    Jaguar E-Pace
    da € 52.500 a € 70.700
  • Jaguar F-Pace
    Jaguar F-Pace
    da € 68.200 a € 121.500

LE JAGUAR PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE JAGUAR

  • Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule. Qui per saperne di più.

  • Un'auto epocale per la Jaguar essendo la prima elettrica pura della casa inglese: andiamo a scoprirla da vicino al Salone di Ginevra.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser