Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV Limited

Pubblicato il 19 febbraio 2020
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato questa avventura perché dovevo sostituire la mia vecchia Audi A3 sportback 2000 TDI hai che ormai aveva 12 anni
Gli interni
Interni nella mia versione limited risultano adeguati al prezzo della vettura e al marchio. I sedili sostengono adeguatamente materiali sono di plastica morbida al tatto soprattutto nella parte superiore contrariamente a tante vetture tedesche che invece hanno delle plastiche molto rigide. Materiale di rivestimento dei sedili per quanto mi riguarda è un po’ misero
Alla guida
Alla guida si presenta una vettura con tipico carattere da SuV,quindi guida alta ,uno sterzo moderatamente preciso una frenata buona e una notevole agilità per l’altezza del mezzo. La visibilità soprattutto posteriormente e di tre quarti laterale non è il massimo per via dei montanti. Il motore è la parte più sorprendente dato che di tre cilindri di qualche anno fa non ha proprio nulla. In moto ehi silenziosissimo e poco rumore che fa e tipicamente da quattro cicli. La la potenza è adeguata alla vocazione del mezzo e un tipico motore che è una via di mezzo tra diesel o benzina in quanto fino ai 3000 giri a un tiro che assomiglia molto a quello di un diesel quindi costante e regolare sopra i 3000 giri Si trasforma in comincio ad avere un bel po’ che consente di sorpasso estremamente sicuri ed efficaci. Purtroppo tutto questo si paga con dei consumi che obiettivamente non sono moderati che giriamo tra gli 11 e i 12 km con 1 l troppo questo è il prezzo da pagare per motori piccoli di elevata potenza su mezzi una certa massa.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente la ricomprerei in quanto la ritengo una pittura estremamente personale. Dista estetico con un prezzo adeguato soprattutto se acquistata km zero e con un motore che per persone che non devono fare più di 15.000 km all’anno estremamente piacevole da utilizzare e con una potenza adeguata all’utilizzo quotidiano di una famiglia
Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV Limited
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
2
4
13
VOTO MEDIO
2,0
2
23


Aggiungi un commento
Ritratto di Percy
25 marzo 2020 - 20:31
3
Era per esser chiaro fino in fondo.. I pareri dei colleghi te li puoi vedere sotto la dicitura "ti piace quest'auto?" 2 cinque stelle e ben 11 una stella. Anche il mercato e chiarissimo su certe auto.. Quando la dovrai sostituire , ti tocchera pure darci qualcosa!!!
Ritratto di sportbackman
25 marzo 2020 - 20:46
Giusto per essere chiaro,1 non me ne frega 1 cazzo,2 ho fatto una recensione, e voi siete solo in grado di criticare gratuitamente.PUNTO!
Ritratto di Ale94
21 marzo 2020 - 15:29
Secondo me il 1.0 a benzina FCA insieme al 1.3 Firefly sono i peggiori come potenza/consumi. Poi su auto pesanti come la 500x o con poca aereodinamica come la Renegade peggiora ancora ulteriormente le cose.
Ritratto di sportbackman
21 marzo 2020 - 15:31
Se lo avessi provato per un po potrei crederti, ma visto che non lo hai provato direi, mah?!A voi tutti piace solo criticare, invece di scrivere una bella prova della vostra auto
Ritratto di Ale94
21 marzo 2020 - 16:29
Ho amici che vendono macchine Fiat ed FCA in generale e la guidano 1.6 Diesel e la sconsigliano non l’ho provata peró questo mi basta. Comunque questo è quello che penso e loro.
Ritratto di SergioPavia
20 marzo 2020 - 17:02
1
Ho avuto modo di provare la Vitara 1000cc 4x4 di un amico poco tempo fa. E molto simile al Renegade del test come pesi, tipologia del motore e tecnologia applicata. La primissima impressione che ho avuto e che si lascia guidare bene. Anche molto bene considerati gli ingombri. Ma sul display che da il consumo istantaneo, in tutta onesta' ,non ho mai visto un valore inferiore a 8,9x100 km. Il che' ,a conti fatti sono poco più degli 11 a litro. La mia e' stata una prova una domenica pomeriggio di un paio d'ore, ma anche il proprietario dopo diversi mesi di uso lo ha confermato. Il Renegade di pari cilindrata seppur in 2 wd dovrebbe fare in teoria un qualcosa di più, ma chi lo usa quotidianamente non riesce a fargli fare valori più economici con nessun tipo di guida si adotti. Sono auto alte, pesanti, con ruote da17* larghissime, e una aerodinamica magari anche carina ma infelice. Un motore 1000 seppur pompato fino a oltre 110 cv la fa si viaggiare come un treno ma i consumi sono quelli che sono... E in seconda analisi, una volta arrivato a 70/80k? km, quasi certo che te lo trovi sbucciato come una banana. SergioPv.
Ritratto di sportbackman
20 marzo 2020 - 17:54
Perché dovrebbe essere sbucciato come una banana?
Ritratto di SergioPavia
2 aprile 2020 - 19:49
1
Ma perché per muovere una massa di 1250 kg, i 120 cv del motore servono sempre tutti in qualsiasi condizione di utilizzo. Come pensi di ritrovartelo un mille dopo 70/80k kilometri? Sbucciato come una banana.. O spremuto come un limone. Fai tu.
Ritratto di DAVIDE61
28 agosto 2020 - 18:32
Ciao a tutti. Volevo intervenire a proposito della discussione. Dal maggio 2019 sono proprietario di una Jeep Renegade 1.0 Limited. Percorsi 15.000 km, il Cruise control registra un consumo medio di 6,2 litri per 100 km (più di 16 km/litro) con uso misto urbano, extraurbano + autostrada. Certo la mia guida è tranquilla. Certo non eccedo i limiti di velocità in autostrada. Ma ritengo che per un'auto di tale massa e linea, i consumi del 3 cilindri siano più che ragionevoli. E i 120 cavalli quando si schiaccia si sentono eccome. Un saluto a tutti. Davide
Ritratto di GIOVANNI MANZELLA
5 ottobre 2020 - 15:03
Ciao Davide. Grazie del commento e delle precisazioni, anche io ho provato la renegade 1.0 T3 120 cv e sono rimasto stupito dalla"guidabilità"....premesso che ho una fiat grande punto 1.4 gpl con 89.000 km ma lo spazio con 2 bambini di 4 anni e praticamente andato , mi sbaglio o il bagagliaio non è così piccolo come fanno credere ? E come dice la prova di quattroruote il 1.0 T3 non consuma tanto.......poi è chiaro che se vuoi far volare il carro armato è normale che il carburante diminuisce più rapidamente.E comunque è intenzione della casa di Torino di abbandonare progressivamente i diesel. Quindi mi consiglieresti questo acquisto per chi come me non va oltre i 20.000km annui?
listino
Le Jeep
  • Jeep Avenger
    Jeep Avenger
    da € 24.750 a € 42.400
  • Jeep Grand Cherokee
    Jeep Grand Cherokee
    da € 93.000 a € 106.000
  • Jeep Renegade
    Jeep Renegade
    da € 33.600 a € 45.600
  • Jeep Compass
    Jeep Compass
    da € 38.850 a € 54.100
  • Jeep Wrangler Unlimited
    Jeep Wrangler Unlimited
    da € 71.500 a € 88.000

LE JEEP PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE JEEP

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La Jeep Avenger 4xe ha un look avventuroso e un particolare sistema di trazione 4x4. È ordinabile da oggi, con prezzi a partire da 31.950 euro. Qui per saperne di più.

  • In questo video diffuso dalla Jeep vediamo in azione la nuova versione 4xe dell'Avenger con motore ibrido, che dispone della trazione integrale grazie a un secondo motore elettrico al posteriore. Qui la news.

Annunci

Jeep Renegade usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Renegade usate 2019116.370173 annunci
Jeep Renegade usate 202013.40018.080183 annunci
Jeep Renegade usate 20218.50018.930238 annunci
Jeep Renegade usate 202214.20020.010234 annunci
Jeep Renegade usate 202316.49022.950142 annunci
Jeep Renegade usate 202418.90024.43043 annunci
Jeep Renegade usate 202530.50034.1002 annunci

Jeep Renegade km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Renegade km 0 202220.90029.98023 annunci
Jeep Renegade km 0 202319.90028.97056 annunci
Jeep Renegade km 0 202422.10028.31043 annunci
Jeep Renegade km 0 202522.95029.54013 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser