E' stata acquistata da mio padre nel 2004.. poi è passata a me.
Gli interni
Gli interni sono il punto forte di questa berlina. Usa materiali veramente molto belli che riescono a dare belle emozioni al tatto. Sensazioni di lusso e appagamento sono all'ordine del giorno a bordo di una Thesis. I sedili sono confortevoli e offrono un buon contenimento. Ma è in autostrada che si apprezzano le sue qualità da viaggiatrice silenziosa che ti coccola per l'ottima imbottitura dei sedili e ti riscalda nelle giornate fredde grazie anche ad un clima veramente ben fatto. Il sistema multimediale è di generazione 2004, quando i social network non erano ovunque, ma fa il suo dovere egregiamente. Dal NIT si riesce a regolare facilmente qualsiasi impostazione, anche quella audi con bassi-alti e cadenza di suono. Bella grafica del navi che purtroppo funziona con il CD. Spazio ottimo per tutti e 4 i passeggeri, dico 4 perchè anche se omologata per 5 persone, solo 4 stanno comode, il quinto al centro è sacrificato ed è costretto su una seduta un po' troppo dura. Nel complesso gli spazi sono quindi ottimi, ottima anche l'ariosità dell'abitacolo.
Alla guida
Le sensazioni alla guida sono pregevoli, in quanto a confort.. un po' scarsa in prestazioni se paragonata con le auto attuali. Data la sua stazza nel misto diventa un po' difficile strappare sorrisi a 50 denti, meglio sfruttare la bella coppia in ripresa e togliersi qualche sfizio contro qualche tedesca anche più potente ma stranamente meno prestante. La velocità massima è ottima per il tipo di auto e garantisce ottimi tempi autostradali, Tutor permettendo. Insomma è un auto pensata per guidare in modo rilassato, senza fretta, senza fronzoli sportivi. Unica piccola pecca l'assorbimento delle buche, non è sempre ottimale
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei solo perchè non è il mio genere d'auto, ma a chi cerca un auto che lo porti a destinazione ancor più fresco di come è partito.. beh allora cercatene subito una in buone condizioni e compratela perchè saprà coccolarvi e farvi rilassare, senza che voi dobbiate far nulla, solo guidare e dimenticare tutti i vostri eventuali problemi.
Da qualche anno a questa parte quasi tutte le case automobilistiche stanno producendo e creando modelli del genere, perchè effettivamente vendono e i prezzi sono tutto sommato ragionevoli. Sono diventati "di moda" poichè fin quando esistavano solo suv costosi e grossi ( tipo VW Tuareg prima serie) facevano gola a molti ma il costo era salato.. d'un tratto visto l'interesse, in modo opportuno le case automobilistiche hanno spinto in questa direzione proponendo questi suv rimpiccioliti a prezzi molto più abbordabili . Non dico che sia un male ma si è arrivati al ridicolo con modelli a trazione anteriore per contenere il prezzo o catorci come la Juke.. non so tu ma proprio non riesco a farmele piacere questo tipo di auto.
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.