serie 1 restyle in produzione dal 2017 al 2020
Pubblicato il 4 settembre 2019
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Interesse ad entrare a fare parte del mondo ibrido capendone in prima persona il funzionamento.
Linea molto originale.
Gli interni
molto ben fatti e di qualità elevata, ad eccezione di alcune plastiche nella parte inferiore di portiere e cruscotto.
Classica impostazione giapponese per quanto riguarda il disegno interno, necessita di un aggiornamento stilistico per essere al pari della concorrenza tedesca e non, infotainment compreso.
Unico neo: spazio a bordo. Per quanto riguarda gli occupanti anteriori nulla da dire; per i posteriori lo spazio è veramente risicato, costringendo a viaggiare in 4 adulti.
Altrettanto il baule.
Alla guida
Un motore termico eccellente e dalla componentistica molto semplice (1.8 aspirato a ciclo Atkinson) viene accoppiato ad un sistema elettrico facendo si che quest'auto rientri nella classificazione ibrida.
Il sistema elettrico aiuta il motore nelle riprese e accelerazioni, tenendolo poi spento durante le velocità minime (30 km/h).
Prestazioni nella norma: si parla di uno 0-100 in 10.9 secondi per una velocità autolimitata di 180 km/h.
Consumi attestati e confermati sui 15/18 km/l nell'uso misto. Guidando con parsimonia si percorrono anche 20/21 km/l.
Il cambio CVT è perfetto in questa accoppiata di motore, risultando comodo e perfetto nell'uso quotidiano; peccato per il classico e ormai discusso effetto scooter non appena si accelera con decisione, risultando fastidioso.
Tenuta di strada molto buona grazie ad un assetto piatto e sterzo abbastanza preciso.
Si va veloce, non forte.
La comprerei o ricomprerei?
La consiglierei per l'efficienza e la qualità che trasmette in tutte le sue parti, dal servizio e assistenza Lexus, all'affidabilità delle parti meccaniche.
Non la ricomprerei per via dello spazio a bordo e per il cambio. Preferirei un doppia frizione, o comunque qualcosa di più sportivo.