Lotus Elise 1.8 S

serie 3 restyle in produzione dal 2017 al 2021

Pubblicato il 30 settembre 2021

Listino prezzi Lotus Elise non disponibile

Ritratto di Frisk
alVolante di una
Fiat Tipo 5 porte 1.6 Multijet Sport
Lotus Elise
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
1
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ciao a tutti, la Lotus S2 che recensisco è la versione 2a serie 2001-2006 motore Rover entry level (non l'ho trovata nelle scelte di alvolante). L'auto è stata comprata usata verso inizio anno da mio padre, che avendo venduto alcune moto che aveva per lo scarso utilizzo, ha deciso di avvicinarsi alle 4 ruote supportato da me che ne sono un grande fan. Volendo puntare a qualcosa che si avvicinasse molto alla moto per sensazioni si è optato per un'elise s2 per linea/prezzo.
Gli interni
Piccola premessa: a seguito dell'acquisto sono state fatte alcune migliorie estetiche (gonne,verniciatura,e wrap strisce argento) e sostituzione di qualche pezzo, perché l'auto ha più di 150mila km, ha avuto una vita lunga e un po' si nota. Entrare ed uscire è un lavoro di contorsionismo perché la seduta è molto più in basso del livello della porta, dentro in 2 adulti si un po' sta stretti sui fianchi mentre le gambe stanno comodamente distese perché si sta sdraiati quasi al livello del suolo. Il voltante è piccolo e lo sia tiene tra le ginocchia, spunta in mezzo la leva del cambio meccanico a 5 marce mentre i sedili si potrebbero definire panche con un cuscinetto sulla seduta che ovviamente è bella rigida. Gli assemblaggi sono semplici e si vede alluminio e metallo perlopiù, perché la macchina dentro è "vuota": la plancia segue un'unica linea orizzontale che si alza solo al livello del quadro strumenti molto essenziale. L'auto è dotata di "optional" come l'aria condizionata che penso di aver acceso 1 volta sola in vita mia, d'altronde se è caldo togli il soft top (hard top nella foto) mentre se hai freddo hai il motore dietro che scalda. Il baule è un buchetto dietro il motore in cui ci stanno giusto un paio di borse morbide per un uscita in 2 nel weekend.
Alla guida
Parto col dire che quest'auto trasmette tutto quello che succede sotto la strada nel bene e nel male, buche e sconnessioni si notano così come il muoversi dell'asfalto e sassolini sotto l'auto. L'auto non è affatto insonorizzata e basta portare il motore oltre i 3/4 mila giri che inizia a coprire tutti i rumori fino ai 7mila della linea rossa che ti buca i timpani. L'auto non ha controlli ed aiuti di alcun tipo: niente ABS, niente aiuti allo sterzo nè al freno. Il 1,8 aspirato Rover non ha problemi a muovere l'auto per il peso contenuto (850kg) ma la coppia inizia passati i 4/5mila, la progressione è ottima fino ai 150 dopo il quale perde allungo (vuoi anche data l'ala dietro), mentre nello scatto da ferma è un missile e pestando si rischia di slittare in 1a o 2a marcia. La frenata è mostruosa e ti sembra che tutti abbiano rotto i freni per quanto sono brevi gli spazi di arresto, ma se si inchioda è meglio non farlo in un sol colpo o si rischia di bloccare le ruote. Il cambio è bello rigido con innesti precisi che ti invoglia di andare su e giù con le marce per sentirla cantare specialmente in scalata, mentre l'acceleratore è molto modulabile con una risposta istantanea così come lo sterzo, ultra diretto poiché senza filtri. Lo si ama alla guida e lo si odia agli incroci perché girare le ruote con le sole braccia è parecchio faticoso. La visibilità è molto ridotta specialmente dietro ma le dimensioni contenute aiutano molto in manovra. La tenuta di strada è infinita, ogni volta che prendi una curva pensando di andare forte esci capendo che hai appena iniziato ad impensierirla la macchina, lei non si scompone mai e ti invoglia ad aumentare, trovare i limiti non è facile perché sembrano non finire mai e serve tempo per prenderci confidenza. Una cosa che mi ha colpito guidando è che se non esageri con la velocità quasi non serve il freno, basta scalare una marcia e girare lo sterzo e la macchina sta lì senza fare una piega. Il misto stretto è il suo regno e si mangia le curve una dopo l'altra lasciandoti impostare la traiettoria a tuo piacimento ma anche nei curvoni veloci è infallibile perché non allarga e ti lascia correre con il gas aperto senza scomporsi. Avendo un motore non troppo potente ed essendo molto pronta sull'asfalto é quasi impossibile perderla in sovrasterzo..... a meno chè non piova, in quel caso suggerisco di non prenderla proprio fuori dal garage. L'auto sicuramente attira molte attenzioni di curiosi o appassionati per via della linea e del rombo. Il peso contenuto aiuta i consumi, stando sui 12-13km/l cambiando ai 3 mila giri mentre sotto gli 8-9 con la guida allegra, in pista ho capito si stia sui 6 ammazzandola ma non ci sono ancora andato al momento.
La comprerei o ricomprerei?
Se dovessi comprarla la prenderei solo come seconda auto perché nella vita di tutti i giorni non è facilmente sfruttabile anche se ci si può benissimo andare al lavoro nei mesi caldi. I costi di gestione e manutenzione sono bassi data la poca potenza assicurazione/bollo sono alla portata di tutti e non vi è elettronica che possa rompersi. Invece per quanto riguarda la carrozzeria state attenti, l'auto ha un telaio in alluminio e la carrozzeria è in vetroresina, se picchiate sono dolori! Personalmente prenderei una sportiva meno estrema ma da poter sfruttare tutti i giorni ma questa è un giocattolino che capita poche volte di avere sotto mano, ed ogni volta che ci torno sopra mi viene da sorridere come se fosse la prima volta. Grazie a tutti di aver letto la prova e alla prossima!
Lotus Elise 1.8 S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
1
0
0
2
VOTO MEDIO
4,4
4.4375
16


Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
6 ottobre 2021 - 15:00
Adottatemi!! Auto spettacolare, preferisco quella col motore Toyota, ma comunque siamo al top. Per me l'unico difetto è che non è pensata per gli alti: ce l'aveva un mio carissimo amico, ma l'ho provata solo in un parcheggio perché non ci entro.
Ritratto di Bjornn
6 ottobre 2021 - 17:09
Spettacolare, non c'è che dire.
Ritratto di Veni Vidi Vici
7 ottobre 2021 - 12:34
1
Complimenti, bella prova!
Ritratto di studio75
11 ottobre 2021 - 11:22
5
Grazie per la bella prova! La parte dove non freni, scali e giri il volante è la mia preferita...è quello che amo fare sempre con la mia quando guido da solo :).
Ritratto di puccipaolo
17 ottobre 2021 - 12:40
8
E' esattamente la mia seconda auto perfetta. Non la vedo come una auto ma come una moto con 4 gomme. Giocattolo da prendere il we e goderne appieno. Del confort sulla moto non mi interessa nulla così qui! odio i mezzi tuttofare, o li usi per spostarti o per divertirti, punto! Non è proibitivo ne l'acquisto ne il mantenimento, ....ma mi manca un garage in più per farla riposare dal lunedì al venerdì..eh! eh!
listino
Le Lotus
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890
  • Lotus Emira
    Lotus Emira
    da € 98.810 a € 98.810
  • Lotus Eletre
    Lotus Eletre
    da € 98.490 a € 154.890

LE LOTUS PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LOTUS

  • La Lotus Emira è una sportiva dall’impostazione vecchia scuola con due posti secchi, la trazione posteriore e il motore centrale. Ma come si comporta in un lungo viaggio?

  • Filante nel look, comoda e rifinita con cura, la più potente delle Lotus Emeya è una vera “belva” da 918 CV. Ma alcuni accessori non sono il massimo della praticità. Qui per saperne di più.

  • La nuova versione della Lotus Emira prende il prestito il motore e il cambio dalla Mercedes-AMG A45: è rapida e molto coinvolgente tra le curve senza sacrificare troppo il comfort. La trasmissione, però, potrebbe essere più reattiva. Qui per saperne di più.

Annunci

Lotus Elise usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lotus Elise usate 202162.90062.9001 annuncio