Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 275 CV

serie 3 (M157) in produzione dal 2013 al 2024

Pubblicato il 27 dicembre 2014

Listino prezzi Maserati Ghibli non disponibile

Ritratto di Scooby2003
alVolante di una
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 275 CV
Maserati Ghibli
Qualità prezzo
1
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
1
Frenata
1
Sterzo
1
Tenuta strada
1
Media:
2.75
Perché l'ho comprata o provata
L ho comprata perché ormai avevo voglia di cambiare avendo negli ultimi 4 anni avuto 3 bmw serie 5 tuo ring identiche (cambiando solo la motorizzazione) La nuova linea della Maserati mi ha da subito attratto come pure gli interni , poi un concessionario Ferrari me la lascio in prova un paio di giorni e anche il motore mi sembrava eccezionale ( premetto che volevo vendere la mia serie 5 xché sceso da un 530 avevo acquistato una 525 convinto che le prestazioni fossero simili cosa invece non vero )
Gli interni
Gli interni una favola rispetto alle teutoniche, pelle ovunque, personalizzabili negli abbinamenti colori,volante new design con palette x una guida sequenziale simili a quelle ferrari.
Alla guida
Non mi reputo un pilota,anzi i piloti sono capaci di ottenere il massimo anche da una bicicletta e trovarsi appagati ,ma un po' di esperienza di guida e qualche supercar posseduta mi permette di rilasciare un giudizio obbiettivo . Il primo viaggio con la famiglia in Croazia ho notato che nei raccordi autostradali ( praticamente quando si incontrano le giunture metalliche nella pavimentazione) la vettura ad alta velocità si "imbarca" richiedendo la massima attenzione . In un successivo viaggio in montagna sulle dolomiti ho testato maggiormente la tenuta in curva be se le bmw vengono criticate per la scarsa tenuta la Ghibli non è neanche da prendere in considerazione ogni curva tende a smusare . Rivolto in concessionaria mi è stato detto che montando cerchi da 19 ed avendo un assetto rigido purtroppo la vettura non è ben equilibrata, ma stiamo scherzando??? Dopo aver speso quello che ho speso devo aver paura di andare forte con una Maserati????? Va be sarà comunque a 8000 km ho rotto l idroguida ( mai successo in 30 anni con auto teutoniche) . Ogni dosso o dissuasore di velocità la vettura spancia , un rettilineo preso veloce con avvallamento ho sentito un botto sotto il posto guida che ho pensato di aver piegato il telaio. Oggi la macchina ha 15000 km ,evito di usarla se non con la famiglia, sensore perforazione pneumatici impazzito , segna foratura quando non esiste rumori in abitacolo continui , infiltrazioni di aria dai finestrini anche a basse velocità autostradali. Non parliamo poi del cambio!!!!!! Buon sequenziale in modalità M e Sport, ma se in drive e si necessita di una rapida manovra di retromarcia , addio ....si punta la N e prima di far entrare la R bisogna aver recitato lamento 2 rosari..... Conclusioni. Poveri fratelli Maserati facevano auto da corsa lottando su tutti i circuiti del mondo con le Ferrari, che caduta di stile!!!!!
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente no macchina da evitare, fatta negli stabilimenti della Fiat e lo si vede una vergogna italiana.
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 275 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
1
1
1
4
VOTO MEDIO
3,2
3.166665
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Paglianti
5 gennaio 2015 - 16:15
a leggere il commento di un altro fiattaro sulla prova della a3, quando dice che le riviste sono pilotate da una determinata casa.. invece quando parlano bene d una fiat, sono tutte il massimo dell' onesta'. Allora chi crede alla streghe, i fiattari o "il resto del mondo"?? Per me vale piu' una prova d un possessore dell auto, che diecimila commenti. Poi uno la pensa come vuole, ci mancherebbe.
Ritratto di Flavio Pancione
5 gennaio 2015 - 22:45
8
Sta a te credere a questo o alle altre tantissime recensioni. Per quanto mi riguarda questa è carta straccia. Io guido Bmw e apprezzo Maserati, fa tu i conti di quanto possano interessarmi i vostri pensieri.
Ritratto di Scooby2003
9 gennaio 2015 - 00:13
ti spiego la differenza tra una prova effettuata da piloti o da giornalisti o la prova di un possessore. Per prima cosa ai giornalisti vengono affidate auto dalle case madri (almeno Maserati e Ferrari) full optional per una giornata durante la quale fanno i loro test. Le auto sono nuove ed alla fine della prova stessa vengono rimessate da tecnici competenti. Durante una giornata quanti km possono percorre? Non dimenticarti il tempo neccessario ai fotografi per realizzare il servizio. Un possessore invece la prova continuamente e con il tempo ha modo di aprezzarne pregi e constatare difetti. A tutti noi è capitato acquistare qualcosa che subito ci ha affascinati ma dopo un po ci ha delusi. Quando capita su una autovettura è molto fastidioso.
Ritratto di Paglianti
5 gennaio 2015 - 16:05
La differenza e' proprio questa. A me se fiat azzecca o no una macchina, nn me ne puo' frega di meno. Lo stesso vale per Renault, citroen, Peugeot, audi, wv, seat, bmw, mercedes, Toyota, Nissan, honda, uaz, chevrolet, Mitsubishi, e chi piu0 ne ha piu' ne metta. Non sono tifoso di nessuna marca, ma se permetti, visto che personalmente non ho una maserati, non vedo perché debba esser screditata la prova d uno che la posside, solo perché parla male d un auto d una certa marca, anzi, mi pare che degli interni ne abbia parlato bene... ma li nessuno obbietta vero??
Ritratto di Scooby2003
5 gennaio 2015 - 23:56
La gente è libera di pensare ciò che vuole. Ritengo poco utile perdere tempo a scrivere false recensioni e a disinformare dei lettori. Quello scritto corrispende a verità, solitamente non salto sui dossi ( come da qualcuno scritto) , anzi evito. Sono possessore di parecchie automobili tra le quali blasonate Ferrari Ritengo la Maserati una vettura bellissima ma qualitativamente parlando molto inferiore alla concorrenza. Il mio esemplare è costato quasi 80.000 euro e per tale cifra avrei voluto trovare un prodotto qualitativamente superiore. Il successo commerciale è dato alla linea, bellissima ed elegante oltre alla novità presentata sul mercato del diesel. Mi sono confrontato con altri 2 proprietari di Ghibli , un Notaio che scendeva da una Panamera dopo 2 settimane l'ha venduta, un imprednitore che ha percorso oltre 40.000 km in pochi mesi ha ottenuto la sostituzione degli ammortizzatori dalla fabbrica poichè verificato che la macchina toccava . Auguro tutto il bene del Mondo alla casa del tridente , me essendosi inseriti in un segmento molto agguerrito, sarebbe stato molto meglio rendere la vettura superiore alle concorrenti. Di certo per quel che mi riguarda non ne comprerò più e consiglierei a chiunque una reale prova comparativa su strada con vetture di altro marchio prima di effettuare l'acquisto. Come detto ad un altro utente, ho scritto questa mia recensione con l'Ipad dopo che alle 7 della mattina, in partenza per le ferie , mi si è accesa la spia di avaria rottura servosterzo. Successivamente ho notato che la spia si accende se si avvia la vettura a temperatura sotto lo 0. Ho chiamato la fabbrica (nemmeno più l'officina) e mi hanno garantito l'invio di un loro ispettore per una prova su strada al fine di risolvere i problemi. Personalmente sono rimasto molto deluso dalla vettura, pensavo molto meglio avendo avuto in un passato recente altre Maserati.
Ritratto di Scooby2003
5 gennaio 2015 - 23:56
La gente è libera di pensare ciò che vuole. Ritengo poco utile perdere tempo a scrivere false recensioni e a disinformare dei lettori. Quello scritto corrispende a verità, solitamente non salto sui dossi ( come da qualcuno scritto) , anzi evito. Sono possessore di parecchie automobili tra le quali blasonate Ferrari Ritengo la Maserati una vettura bellissima ma qualitativamente parlando molto inferiore alla concorrenza. Il mio esemplare è costato quasi 80.000 euro e per tale cifra avrei voluto trovare un prodotto qualitativamente superiore. Il successo commerciale è dato alla linea, bellissima ed elegante oltre alla novità presentata sul mercato del diesel. Mi sono confrontato con altri 2 proprietari di Ghibli , un Notaio che scendeva da una Panamera dopo 2 settimane l'ha venduta, un imprednitore che ha percorso oltre 40.000 km in pochi mesi ha ottenuto la sostituzione degli ammortizzatori dalla fabbrica poichè verificato che la macchina toccava . Auguro tutto il bene del Mondo alla casa del tridente , me essendosi inseriti in un segmento molto agguerrito, sarebbe stato molto meglio rendere la vettura superiore alle concorrenti. Di certo per quel che mi riguarda non ne comprerò più e consiglierei a chiunque una reale prova comparativa su strada con vetture di altro marchio prima di effettuare l'acquisto. Come detto ad un altro utente, ho scritto questa mia recensione con l'Ipad dopo che alle 7 della mattina, in partenza per le ferie , mi si è accesa la spia di avaria rottura servosterzo. Successivamente ho notato che la spia si accende se si avvia la vettura a temperatura sotto lo 0. Ho chiamato la fabbrica (nemmeno più l'officina) e mi hanno garantito l'invio di un loro ispettore per una prova su strada al fine di risolvere i problemi. Personalmente sono rimasto molto deluso dalla vettura, pensavo molto meglio avendo avuto in un passato recente altre Maserati.
Ritratto di Fr4ncesco
6 gennaio 2015 - 01:21
2
Classico caso di un'esemplare difettato e di un cliente più che deluso, incàzzato, infatti più che una prova è una lamentela. Non tutte le ciambelle nascono con il buco e Scooby2003 è stato sfortunato. PS, il cambio è tedesco, prodotto dalla ZF, quindi risparmiamoci i soliti luoghi comuni, perchè capitano a tutti difetti di produzione, infatti lamentele simili le troviamo anche per BMW e Mercedes.
Ritratto di Paglianti
6 gennaio 2015 - 04:01
a dir la veria' non conosco i VERI dati dei problemi delle auto, e penso che non li conosceremo mai. Ma ho un collega che ha una 320, e in sette anni e' gia' alla terza turbina!! Per carita', sara' stato sfortunato.. ci mancherebbe!! Pero' e' successo.. questo per dire che su tutte le auto possiamo aver inconvenienti.. certo che su un auto da 80mila testoni.. girano dimorto ma dimorto le balls!!!
Ritratto di Ennio78
31 gennaio 2015 - 23:15
Non capisco perche'tanto accanimento contro chi ha fatto una recensione dopo aver posseduto un'auto. Io credo nella buona fede di Scooby2003 anche perche'non vedo perche dovrebbe perdere tempo scrivendo cose inventate sulla Ghibli. Anzi lo ringrazio perche'stavo per effettuare lo stesso acquisto. In realta' non sono mai stato pienamente convinto riguardo alla qualita' un'auto di lusso costruita negli stabilimenti Fiat di Torino, forse perche non mi viene im mente nulla degno di questa fama. Non fidandomi delle recensioni della stampa Italiana, sempre e forse giustamente un po'di parte ho dato unocchiara alle recensioni su siti stranieri e riflettono quanto commentato. In particolare la cura dei dettagli, la qualita' di alcune componentistiche interne non sono da auto di qusta fascia di prezzo. Capisco che di possa essere la macchina difettata in produzione, ma me lo aspetto da una Panda dove se ne producono volumi considerevoli. Per una macchina di lusso come la Ghibli questo non deve accadere. Ha ragione "Scooby" per quel prezzo non esiste che si accenda una sola spia sul cruscotto senza un motivo serio o vi siano rumori o infiltrazioni di aria, almeno non per i primi 10 anni!! Se si voleva fare una Maserati economica per aumentare i volumi di vendita non si doveva scendere a compromessi con la qualita'. Il brand e'molto importante ma ci vuole poco a fargli peredere lustro.
Ritratto di mami66
4 marzo 2015 - 23:50
Speriamo,( tutta l' Italia lo spera) che non si ripeta il caso della biturbo, ne avevano vendute tante grazie alla linea , ma era un auto terribile, piena di difetti.
listino
Le Maserati
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Maserati Grecale
    Maserati Grecale
    da € 83.900 a € 128.100
  • Maserati MC20 Cielo
    Maserati MC20 Cielo
    da € 269.560 a € 269.560
  • Maserati MC20
    Maserati MC20
    da € 238.810 a € 238.810
  • Maserati GranTurismo
    Maserati GranTurismo
    da € 160.900 a € 202.100

LE MASERATI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MASERATI

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo in questo video. Qui la news.

  • La guardi da vicino e lo capisci immediatamente: la Maserati Grecale non è una suv come tutte le altre. La domanda sorge quindi spontanea: come si combinano le qualità di una suv per tutti i giorni con gli attributi di una vera Maserati? Ce lo raccontano i suoi creatori.

Annunci

Maserati Ghibli usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli usate 201936.70048.1206 annunci
Maserati Ghibli usate 202038.90047.66014 annunci
Maserati Ghibli usate 202139.97055.88010 annunci
Maserati Ghibli usate 202248.45057.8607 annunci
Maserati Ghibli usate 202349.99986.1504 annunci

Maserati Ghibli km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli km 0 202375.00075.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser