Pubblicato il 24 agosto 2009
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Un'auto sostitutiva, una Fiat Punto sx 55 5 porte bianca con 140.000 chilometri e più di dieci anni sul gobbone.
Gli interni
Gli interni sono in stlie seconda metà anni 90 non sono spigolosi, ma comunque sono spartani. Il sedile non è regolabile in altezza e il volante è fisso. La versione sx dava come accessori: il secondo specchietto, il condizionatore, un'autoradio a cassette, i vetri elettrici anteriori e la chiusura centralizzata.
Alla guida
Alla guida si dimostra facile, eccetto nelle manovre da fermo dove la mancanza del servosterzo si fa sentire. Il motore cerca di trascinare la vettura come può, viaggiando da soli senza troppe pretese si dimostra accettabile, i consumi sono bassi anche se il sottodimensionamento del motore dovrebbe dare un'affetto contrario. Viaggiando in 5 il motore si dimostra sonnolento e i consumi aumentano in maniera rilevante, ma in questo caso si viaggia con un rapporto peso potenza che è di 10 cavalli ogni 200 kg quindi le conclusioni sono ovvie. In curva si sente l'economia dello schema delle sospenzioni, dell'assetto e soprattutto dei cerchi da 13 che fanno affossare il pneumatico.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei solo come seconda auto, destinazione per la quale in questa configurazione è nata, è spartana l'assenza di sevosterzo è una cosa ke non si vede quasi più nei listini da almeno 8 anni, esteticamente non è bellissima per via dei cerchi piccoli e dei fascioni neri, ma se viene usata come seconda auto per andare a lavoro o per caricarci di tutto diventa perfetta. Parca nei consumi e molto economica nella gestione e poi se pensiamo al prezzo che poteva avere da nuova si capisce che per una cifra del genere non si poteva pretendere di più.