Dopo una perdita in famiglia ci siamo trovati a disposizione quest'auto di 15 anni, trattata sempre in maniera maniacale e con soli 45000 km all'attivo.
E andata a sostituire la seconda macchina di famiglia che dopo vent'anni, non ne poteva davvero più.
Gli interni
E la versione base della mini, ma lo zio,l'aveva arricchita con alcuni optional post vendita originali.
Dai coprisedili, al pomello personalizzato e l'antifurto. Tutto rigorosamente acquistato e montato in concessionario mini/Bmw.
Manca solo l'odore di nuovo . Visivamente e perfetta anche considerato il fatto che sui sedili posteriori, credo non ci si sia mai seduto nessuno.
Alla guida
Per dirla tutta, la mini in genere ,non mi e mai piaciuta. Troppo indigesto mi è il conta km al centro plancia e anche l'impostazione di guida bassa .
Il 1600 ha solo 105 cv ma sono abbastanza per questa piccolina che nel traffico si gestisce bene e tra le curve, senza esser una S, e abbastanza stabile.
I pochissimi kilometri fatti per le note restrizioni non mi permettono di osare scrivere altro, ma sono sicurissimo che nei suoi 15 anni e stata tenuta più che amorevolmente.
La comprerei o ricomprerei?
Come dimensioni seppur in tre porte, va bene come seconda auto. Il prezzo e stato solo quello del trapasso di propieta. Il motore però e un po grosso per una seconda auto.. E mi sembra che seppur leggera , beva un casino.
Ma , come dice il detto,a caval donato......
Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.
Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.
La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.