Opinione

Pubblicato il 12 luglio 2011
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
per avere un auto diversa dal solito: non vi sono mezze misure o è odiata o è amata, di sicuro non passa inosservata!!
Gli interni
Le plastiche sono medie buone, non eccellenti, ma rispecchiano il segmento. Tra i difetti si rileva la mancanza di retroilluminazione dei tasti degli alzacristalli elettrici, degli specchi e della leva dello sportello carburante. All'inizio se non conosci l’auto non trovi il tasto giusto, dopo un pò ci si fa l'abitudine. Aggiungo anche la assenza di luci di cortesia al posteriore che lo rendono alquanto buio, complice anche i vetri oscurati. Tra i pregi va segnalata la buona qualità dei rivestimenti dei sedili (almeno per la tekna) un po’ meno il cruscotto, le cui plastiche al tatto sono abbastanza dure, anche se visivamente conferiscono un buon effetto complessivo. Ottima la qualità dei tasti del NDCS (Nissan Dynamic Control System) peccato che l'illuminazione dei tasti e del monitor del NDCS non è progressiva, nel senso che solo per le ultime barrette varia significativamente l’illuminazione mentre per le prime 10 tacche la differenza è quasi impercettibile. Ottimo il sistema di navigazione, difficile sbagliare strada!!! Il bagagliaio della Juke è effettivamente contestato per essere un pò piccolo: tuttavia con l'uso quotidiano ci si rende conto che la vaschetta inferiore è quantomai pratica per mettervi degli oggetti di piccole/medie dimensioni. Nota di merito è la soglia di carico a livello dell'apertura del portellone, decisamente migliore di un bagagliaio incavato tipo quello di molte utilitarie con i passaruota a vista.
Alla guida
La Juke alla guida è abbastanza silenziosa (molto meno invece dall'esterno) ed ha anche un buon assorbimento delle sconnessioni e delle asperità stradali. Il motore molto elastico e di pronta risposta in accelerazione e ripresa. Nonostante sia alta, la tenuta di strada è notevole, soprattutto sul misto stretto. Il consumo rilevato è di circa 6,0 - 6,5 litri per 100Km con una guida media sul misto (autostrada e città), mentre a 110 km/h costanti scende anche sotto la soglia di 5 litri per 100Km, a 130 km/h costanti ho rilevato sui 6,0/6,2. Tuttavia aumentando la velocità il consumo sale vistosamente, ma non tanto per i giri/motore che rimangono abbastanza bassi, piuttosto dovuto all'aerodimanica non favorevole (tipica da SUV). A velocità media elevata rimane tutto sommato abbastanza silenziosa. in VI marcia a 130 Km/h il motore gira a 2.750 giri min., mentre a 3000 giri/min la velocità (indicata) è 140 km/h. Mentre alla velocità massima (180 km/h indicati) il motore gira sui 4000 giri/min. In pratica il motore non è mai sofferente. Le marce sono relativamente corte, considerate che il cambio è rapportato per raggiungere ad una velocità di 180 Km /h a 4.000 giri/min in VI marcia, ciò significa che ogni marcia aumenta la velocità di circa 30 km/h. Se saltate una marcia il motore non ne soffre, addirittura potete partire anche in seconda. Il cambio è un pò legnoso, nei cambi veloci offre un pò di resistenza. Ottima la retrocamera (di serie per la tekna), accoppiata con i sensori di parcheggio (optional) è difficile sbagliare la manovra anche nei posti più angusti.
La comprerei o ricomprerei?
Indubbiamente la ricomprerei, c'è qualche difettuccio che si potrebbe facilmente ovviare magari con il restyling, confidando che per allora verranno introdotti anche le luci di posizioni a led e i fari allo xeno...
Nissan Juke 1.5 dCi Tekna
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
1
VOTO MEDIO
3,0
3
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Zack TS
21 luglio 2011 - 11:27
1
sulle spese hai ragione......ma tutto dipende dai km percorsi.....comunque un conto è esprimere un' opinione in modo corretto, un altro è dare del "ridicolo"......ripeto, è come se uno ti prendesse in giro per la tua macchina, non credo che saresti contento
Ritratto di fogliato giancarlo
25 luglio 2011 - 01:56
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dodge_nel_cuore
31 luglio 2011 - 00:56
MA PERCHè C***O TIRATE FUORI IL DISCORSO INQUINAMENTO QUANDO NON AVETE PIù DI CHE DIFENDERVI...allora io non dovrei girare con un benzia v8 da 8,200cc...perchè inquina....se dovessimo tenr conto del riscaldamento globale non dovremmo espirare perche produce calore e non dovremmo nemmeno socrreggiare perchè produci anidride carbonica....(e poi con questo commento tutti mi attaccheranno perche inquino troppo)
Ritratto di nello13
18 luglio 2011 - 20:26
7
i difetti dei tasti che non si illuminano è normale e diffuso su alcuni modelli nuovi del gruppo renault-nissan,è così anche per la mia Clio... Comunque bella prova,il 1.5 dCi è un gran motore! Come plastiche l'ho vista in concessionario non posso dire più di tanto,non mi piace che abbia il coperchio dell'airbag del passeggero a vista..
Ritratto di davitonin
19 luglio 2011 - 02:05
1
proprio non riescono a capire la differenza tra complesso di inferiorità e frustrazione, sono due cose molto distinte e separate.
Ritratto di Zack TS
20 luglio 2011 - 18:55
1
più che altro alcuni utenti lasciano commenti veramente imbarazzanti....tanto da far pensare che siano loro ad avere i complessi!
Ritratto di davitonin
20 luglio 2011 - 23:38
1
era esattamente questo il messaggio che volevo trasmettere senza essere frainteso, giusta interpretazione, ma siamo in un mondo vario ed a volte è difficile comunicare nello stesso linguaggio
Ritratto di lollo76
21 luglio 2011 - 10:07
1
pare che abbia fatto un frontale.............
Ritratto di Zack TS
21 luglio 2011 - 11:29
1
no, io dico che è un prodotto interessante......poi le macchine belle (nel vero senso della parola) alla fine sono veramente poche secondo me
Ritratto di davitonin
21 luglio 2011 - 12:44
1
dipende dai punti di vista, anche la multipla è stata martellata per tutta la sua esistenza, però soltanto la Honda ha osato rifare un veicolo con la stessa praticità, ma non ci è arrivata molto vicino, le vendite lo confermano
listino
Le Nissan
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 31.570 a € 46.570
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 33.560
  • Nissan Ariya
    Nissan Ariya
    da € 42.500 a € 65.850

LE NISSAN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE NISSAN

  • La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire. Qui il primo contatto.

  • La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”. Qui per saperne di più.

  • Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, la filiale francese della Nissan ha fatto lanciare una Qashqai da 65 metri di altezza, stabilendo un nuovo primato mondiale. Qui per saperne di più.

Annunci

Nissan Juke usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Juke usate 201910.19912.17032 annunci
Nissan Juke usate 202013.50016.91027 annunci
Nissan Juke usate 202114.90017.68052 annunci
Nissan Juke usate 202215.89917.94055 annunci
Nissan Juke usate 20237.30019.36034 annunci
Nissan Juke usate 20248.80020.82051 annunci
Nissan Juke usate 202522.99924.4204 annunci

Nissan Juke km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Juke km 0 202324.00027.34018 annunci
Nissan Juke km 0 202418.90024.00034 annunci
Nissan Juke km 0 202520.49025.04042 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser