Smart

Pubblicato il 12 agosto 2009

Listino prezzi Smart non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata un paio di anni fa da un privato perchè era un'occasione. Il prezzo era buono, e vivendo a Milano un'auto così facile da parcheggiare era un'ottimo acquisto. Inoltre il pieno con meno di 30 € era molto allettante.
Gli interni
Pur essendo così piccola all'esterno, dentro è molto larga e confortevole. I sedili sono enormi e molto comodi. L'unica pecca nella mia versione è la mancanza di un'orologio nel cruscotto, perchè per il resto lo trovo ben organizzato. E' molto ben accessorita, con 2 cassettini nella plancia e le retine porta oggetti sulle portiere, non si sente la mancanza del porta oggetti dalla parte passeggiero. Il bagagliaio, sfatando ogni pregiudizio, è sufficientemente capiente per sopportare un'intera giornata di shopping!
Alla guida
Essendo stata abituata a giudare un Volkswagen Passat, il passaggio alla mia Smartina è stato un pò tragico, ma ammetto che dopo poco ci si abitua, e dopo poco ancora ci si esalta a guidarla. Il cambio automatico in moltissimi casi è comodissimo, soprattutto quando ci si trova in mezzo al traffico e non devi continuare a mettere in prima, e poi seconda, poi ancora in prima e poi ancora in seconda, sempre passando per il folle. Non avere il servosterzo, invece, in molti casi non aiuta, ma è anche si vero che è una macchina talmente leggera che non è poi un gran problema. I problemi veri sono le sospensioni troppo rigide, ogni volta che prendi una buca hai il terrore di aver spaccato il semiasse, e la quasi assenza di ripresa nelle marcie basse. Dopo una frenata la piccola Smart non riprende velocità. Anche la tenuta di strada non è il massimo, sul bagnato ho fatto certi scivoloni... ed in tangenziale se stai in seconda corsia con un camion sulla destra ed un auto che ti sorpassa a sinistra ti sembra di volare. La facilità con cui si trova parcheggio ed i bassi consumi (18 km con un litro circa), compensano tutte queste pecche.
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente nuova no, trovo che costi un pò troppo per quello che è. Vero che è un motore Mercedes, ma ho sentito troppe persone che prima dei 90.000 Km l'hanno dovuto cambiare perchè ha fuso; Difatti il precedente proprietario della mia Smartina verso i 75.000 Km l'ha cambiato. Penso ci siano molte altre Citycar che con meno di quello che paghi una smart di danno almeno i 4 quattro posti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Marco93
6 ottobre 2012 - 07:17
bella recensione...anche io riscontro difficoltà di avviamento della mia smart, ma pur essendo una prima serie,non consuma tutto questo olio... dipenderà che io vivo lontano dalla città ma per adesso i consumi d'olio della mia smart, di 12 anni e con 75000km, si aggirano sui 200/300g ogni 1000/1500 km.
listino
Le Smart
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545

LE SMART PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SMART

  • Abbiamo provato la nuova crossover elettrica della Smart, realizzata in Cina nell'ambito della collaborazione tra Mercedes e Geely.

  • Presentato il secondo modello della nuova Smart sino-tedesca: è una suv-coupé dalla linea dinamica e giovanile. Arriverà in Europa all’inizio del 2024. Qui per saperne di più.

  • La nuova Smart #1 è una crossover compatta, ma accogliente. Ha un design moderno e interni curati. È ben accessoriata, ma si paga cara, soprattutto in questa pepatissima versione Brabus da 428 CV (fin troppi…). Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser