Smart

Pubblicato il 12 agosto 2009

Listino prezzi Smart non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata un paio di anni fa da un privato perchè era un'occasione. Il prezzo era buono, e vivendo a Milano un'auto così facile da parcheggiare era un'ottimo acquisto. Inoltre il pieno con meno di 30 € era molto allettante.
Gli interni
Pur essendo così piccola all'esterno, dentro è molto larga e confortevole. I sedili sono enormi e molto comodi. L'unica pecca nella mia versione è la mancanza di un'orologio nel cruscotto, perchè per il resto lo trovo ben organizzato. E' molto ben accessorita, con 2 cassettini nella plancia e le retine porta oggetti sulle portiere, non si sente la mancanza del porta oggetti dalla parte passeggiero. Il bagagliaio, sfatando ogni pregiudizio, è sufficientemente capiente per sopportare un'intera giornata di shopping!
Alla guida
Essendo stata abituata a giudare un Volkswagen Passat, il passaggio alla mia Smartina è stato un pò tragico, ma ammetto che dopo poco ci si abitua, e dopo poco ancora ci si esalta a guidarla. Il cambio automatico in moltissimi casi è comodissimo, soprattutto quando ci si trova in mezzo al traffico e non devi continuare a mettere in prima, e poi seconda, poi ancora in prima e poi ancora in seconda, sempre passando per il folle. Non avere il servosterzo, invece, in molti casi non aiuta, ma è anche si vero che è una macchina talmente leggera che non è poi un gran problema. I problemi veri sono le sospensioni troppo rigide, ogni volta che prendi una buca hai il terrore di aver spaccato il semiasse, e la quasi assenza di ripresa nelle marcie basse. Dopo una frenata la piccola Smart non riprende velocità. Anche la tenuta di strada non è il massimo, sul bagnato ho fatto certi scivoloni... ed in tangenziale se stai in seconda corsia con un camion sulla destra ed un auto che ti sorpassa a sinistra ti sembra di volare. La facilità con cui si trova parcheggio ed i bassi consumi (18 km con un litro circa), compensano tutte queste pecche.
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente nuova no, trovo che costi un pò troppo per quello che è. Vero che è un motore Mercedes, ma ho sentito troppe persone che prima dei 90.000 Km l'hanno dovuto cambiare perchè ha fuso; Difatti il precedente proprietario della mia Smartina verso i 75.000 Km l'ha cambiato. Penso ci siano molte altre Citycar che con meno di quello che paghi una smart di danno almeno i 4 quattro posti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Acuvue72
13 agosto 2009 - 09:34
Trovo che sia una bella recensione fatta eccezione per il giudizio espresso verso il nuovo modello....credimi se ti dico che é un'altra auto rispetto alla tua! Sospensioni più morbide,vano bagagli migliorato,cambio più veloce e finalmente anche un motore aspirato da 999cc,quindi come quello di una normalissima utilitaria!ciò vuol dire che, adesso,l'affidabilità non é più una "scusante",soldi e gusti a parte,per non acquistare la Smart Fortwo New!
Ritratto di giuggio
13 agosto 2009 - 10:39
Acuvue mi sembra un venditore di smart... ma ha ragione, anche sul giudizio della prova: rende bene l'idea! Io la smart vecchia l'ho guidata per poco tempo, ma nel complesso mi ci ritrovo. Passando al motore, per farlo durare gli esperti dicono che occorre curare molto l'olio: la sostituzione al momento giusto, il controllo del livello ogni 1000-1500 km in modo da tenerlo sempre al massimo... e poi, i motori turbo sono facili da elaborare. Scommetto che un buon numero di smart hanno fuso perché pompate all'inverosimile. PS: bello il colore rosa shocking!!! con una macchina come la smart bisogna osare...
Ritratto di Cosilaro
13 agosto 2009 - 13:04
Brava Saretta, in poche righe hai brillantemente descritto una macchina per certi versi innovativa. Sono convinto anch'io che non valga tutti i soldi che vengono richiesti. Toglimi solo una curiosità: la foto è vera oppure hai fatto un montaggio? La tua testa è poco più grande diel bocchettone della benzina. O forse sei molto piccolina, e per questo dici che i sedili sono enormi? Comunque complimenti anche per il colore che hai scelto...
Ritratto di Saretta
13 agosto 2009 - 22:17
Grazie Cosilaro, bhe io in effetti non sono un gigante...ma la foto è vera, nessun fotomontaggio. Grazie anche a Giuggio per i consigli sul motore, starò attenta all'olio. Sono contenta che la recensione sia chiara...e che vi piaccia il colore scelto!
Ritratto di Christaylor67
16 agosto 2009 - 23:58
Bella macchina, anche nel colore che hai scelto, Ma è vero anche quel che dice Acuvue72, è proprio vero che la nuovissima versione è tutt'altro modello dalla tua, e con un bel re-stylin' e molte pecche che hai detto sono e saranno migliorate, e infatti le cose sono migliorate, da quel che vedo e che sento. Ogni pecca, è migliorabile! per esempio, te hai dettto che forse non è molto stabile... e che sui pavè le sospensioni sono un po' dure, o che scivola un po' troppo sul bagnato? pensa che tutte queste cose sono state come dire.... "Cancellate" o meglio Messe a posto Con una cola aggiunta di un sistema molto piu' che efficiente e naturale, L'ESP, che le prime versioni della smart non ebbero, pur troppo. e naturalmente, le sospensioni, freni e carrozzeria, Sono state riviste, e migliorate, in modo che cosi' non ti senti piu' su un jet, a volare. Molto bella COMUNQUE, ANCHE PER IL COLORE MOLTO UNICO CHE SE NE VEDONO POCHE, QUI DA ME. xD
Ritratto di cavalierebianco
20 agosto 2009 - 13:16
Io allo sterzo avrei dato una stella, ho guidato la Smart di una mia amica in autostrada e c'era da spaventarsi per come è leggero il volante. Una stella anche al cambio: un automatico lento come una lumaca
Ritratto di Mirco1980
25 agosto 2009 - 20:54
Meglio un cambio automatico della vecchia smart lento in coda in città , che non una frizione pallosa da premere 500 volte e una leva da spostare altrettante volte , solo per fare 5 km magari . ;-) .
Ritratto di PEPPE90
17 settembre 2009 - 01:28
MIO CUGINO HA AVUTO UNA BRUTTISSIMA ESPERIENZA CON LA SMART.HA CAMBIATO 5 MOTORI TRA CUI DUE DI CILINDRATA 600 E TRE DI CILINDRATA 700.PIù NON PARLIAMO DI ALTRI PROBLEMI COME LA TURBINA,LA CANNA DELLA STERZA E ANCHE AL CAMBIO.IO ERO INNAMORATO DELLA SMART MA POI HO DECISO DI NON COMPRARLA PIù.SPERO CHE TU NON ABBIA PROBLEMI.CMQ TI DO UN CONSIGLIO(LO DICE ANCHE MIO PADRE CHE è MECCANICO)APPENA ARRIVI A 80 MILA KM,ANZI GIà SONO TROPPI,CAMBIA MACCHINA,XCHè INIZIANO I PROBLEMI. CIAO
Ritratto di Ninuccio
3 gennaio 2010 - 09:45
l'ho comprata per mia figlia,finora ha percorso 60.000 Km senza particolari ploblemi. Premetto che ho fatto eseguire una modifica fondamentale,lo consiglio per la durata nel tempo del motore,facendo fare il tappo di scarico nella coppa dell'olio. Cosi facendo ogni volta che si effettua il cambio dell'olio questi viene sostituito totalmente e non aspirato con inconveniente che rimangono i residui checchè se ne dica di quello esistente. ogni 5000 Km eseguo il cambio olio + filtro olio e aria. il consumo dell'olio è sceso notevolmente circa 1 Kg olio ogni 2500 mentre con il vecchio sistema Kg 2 ogni 1000 KM. P.S Desidero sapere se capita anche a voi inserendo la chiave per l'accensione il motore non si avvia pertanto occorre fare vari tentativi e se capitato come è stato risolto
Ritratto di fabri99
29 aprile 2012 - 20:32
4
Brava Saretta, la prova è ben fatta, anche se potevi raccontare qualcosina in più sugli interni: il mio voto è 4\5! ;) La Smart mi piace molto e so che usata è un affare, visto che il prezzo altissimo per una citycar si smorza un pochetto... Ha una linea divertente e sempre giovane, sbarazzina e davvero riuscita che rende, anche come dimensioni, la Smart perfetta per la città! E' ancora oggi una delle migliori automobiline in commercio e giustifica appieno il suo prezzo alto... Ciao e complimenti, davvero bella la Smart! ;)
listino
Le Smart
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545

LE SMART PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SMART

  • Abbiamo provato la nuova crossover elettrica della Smart, realizzata in Cina nell'ambito della collaborazione tra Mercedes e Geely.

  • Presentato il secondo modello della nuova Smart sino-tedesca: è una suv-coupé dalla linea dinamica e giovanile. Arriverà in Europa all’inizio del 2024. Qui per saperne di più.

  • La nuova Smart #1 è una crossover compatta, ma accogliente. Ha un design moderno e interni curati. È ben accessoriata, ma si paga cara, soprattutto in questa pepatissima versione Brabus da 428 CV (fin troppi…). Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser