Opinione

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 27 marzo 2012

Listino prezzi Seat Altea non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
è l'auto di mio fratello e ho avuto la possibilità di provarla per circa 2 settimane, era nel periodo in cui cercavo l'auto da sostituire.
Gli interni
Parlando in generale spiccano due qualità molto importanti per una piccola famiglia: Buona abitabilità, si sta comodi in cinque, anche uno come me, che sono di alta statura sta molto comodo e l'altro punto a favore è l'assemblaggio e i materiali utilizzati sono veramente ottimi, soprattutto molto bella la plancia in plastica in finta fibra di carbonio. Passiamo ai dettagli: - Sedili: sono in pelle nera traforata, fianchetti pronunciati e il sedile risulta molto comodo, aspetto degno di nota che anche nel posto centrale sulla panca posteriore risulta comodo e il tunnel non mi è sembrato molto ingombrante.Regolabile in altezza e anche la regolazione dei lombari, sono manuali ma secondo me vanno molto bene. - Volante: in pelle nera, tre razze e con i comandi radio cosi non ci si distrae dalla piacevole guida. - Cruscotto, comandi e plancia: Sedendosi davanti a se oltre al volante si trova il cruscotto, formato da 3 quadranti circolari, partendo da destra si trova il tachimetro, ben leggibile e classico, al centro il contagiri con una piccola striscia che indica il limitatore a 4'500 giri,questo quadrante è più piccolo del tachimetro, e a sinistra si trovano due indicatori analogici (a lancetta) che indica il livello del gasolio (a sinistra) e l'altro indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore (a destra).Tra i due c'è il display color rosso. Il cruscotto è protetto dai riflessi da una cupola e circondato da una fascia di plastica color argento, penso che sia molto azzeccata. I comandi si trovano tutti al loro posto e facili da usare, trovo veramente fuori posto le frecce d'emergenza davanti al cambio DSG. La plancia è curata negli aspetti e molto sportiva, questo ultimo aspetto si vede dal rivestimento in finta fibra di carbonio. La zona centrale è caratterizzata da una fascia color argento, partendo dall'alto si nota le bocchette centrali unite, hanno un aspetto classico ma funzionale.Sotto di esse è situato il clima, il display è piccolo, organizzato molto bene e molto leggibile, i tasti del bi-zona sono disposti molto bene. La radio ha un display grande, ben organizzato e non teme i riflessi, i tasti sono disposti affianco, a destra le stazioni radio, a sinistra la rotella e la selezione manuale delle stazioni, sotto lo schermo ci sono 6 tasti rotondo, sopra lo schermo ci sono i tasti che regolano il lettore cd. - Baule: è adeguato all'auto, la soglia di carico non è molto alta, anzi aiuta molto il carico, apprezzabile il doppio fondo. - Abitabilità:è il suo punto forte, grande per tutti e molto comoda.
Alla guida
Alla guida è SEMPRE sicura e ha una tenuta di strada formidabile e per non parlare dei freni. Passiamo al dettaglio: Motore: 1968cc-gasolio-4 cilindri-140cv-cambio robotizzato 6 marce doppia frizione DSG-traz. anteriore - Aderenza: è da primato, per un auto con questa carrozzeria è una cosa "epica", anche facendo una curva a 85km/h ho sentito solo un leggero sovrasterzo ma è normale, c'è anche la presenza minima di rollio ma tiene lo stesso. - Freni: il sistema frenante è potente, modulabile e resiste alle lunghe frenate senza cedere. - Motore: un motore affidabile, di concezione Volkswagen, discretamente potente e ha un buon tiro, dai 140 in su quando si "pesta sull'acceleratore" fa fatica a salire, ma tutto sommato va bene, essendo un auto da 1'500kg - Cambio: in D o S la cambiata è veloce, in D c'è gran confort e risparmio mentre in S c'è più sprint, cosa negativa è la funzione manuale che è lenta a cambiare. Sulla guida mi spiace scrivere così poco ma non ho avuto tempo a sufficienza per provarla per bene
La comprerei o ricomprerei?
SI e la consiglio a chi piace un po di sportività e confort e la comodità di un cambio automatico, la consiglio soprattutto per gli interni, assemblati bene e molto spaziosi, ma i montanti tolgono molta visibilità.
Seat Altea 2.0 TDI Style DSG
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Bmw Xdrive
2 maggio 2012 - 18:56
BELLISSIME SEI UN BRAVISSIMO ARCHITETTO. DOVE POSSO VEDERE LE TUE OPERE SU INTERNET?????
Ritratto di fabri99
3 maggio 2012 - 16:39
4
Mettiti in coda, porc@ paletta! La mia è stata inviata il 5 Marzo...Marzo...!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao ;)
Ritratto di fabri99
3 maggio 2012 - 19:39
4
La mia prova non uscirà mai, neanche quella di Bmw... Ciao mdb! ;)
Ritratto di Bmw Xdrive
2 maggio 2012 - 17:53
compliemti bella prova. la macchina ha la qualità vw (che come ben sai è ottima certo non a livello di mercedes però.....) però la linea ha il peso degli anni. comunque resta sempre un'auto pratica e funzionale. voto 4/5 per lo stesso motivo che ha scritto fabri qui sopra. ciao :-)
Ritratto di Bmw Xdrive
2 maggio 2012 - 17:55
p.s. anche io sul mio s-max ho messo la (bellissima e sportivissima) finta fibra di carbonio. mentre sulla futura classe c sw che arriverà a luglio ci ho messo il finto legno nero. perchè una mercedes merita pelle e legno. ciao
Ritratto di fabri99
2 maggio 2012 - 18:13
4
Quello lungo verso il fondo, non di risposta: https://www.alvolante.it/news/audi_q5_restyling-645216#comments Poi capirai perchè hai fatto una cag@ta con la radica... Che auto è nel ritratto? Ciao ;)
Ritratto di Bmw Xdrive
2 maggio 2012 - 19:09
in che senso ho fatto una cag..ta con la radica?????? io non ho messo mica la radica sulla mia mercedes ma bensì ci ho messo gli interni in piano black (si chiama così) e un finto legno nero lucido molto bello (in alternativa c'era l'alluminio che non mi piaceva su una mercedes) p.s. non è radica ma è un inserto che sembra legno ma non lo è insomma è finto legno nero. se lo guardi non sembra affatto radica.
Ritratto di fabri99
3 maggio 2012 - 17:46
4
Lo sapevi che AlVolante Antispam non accetta il tedesco: ho scritto in tedesco Per piacere audi togli la radica e me lo segnava come inopportuno e offensivo....?? Ciao ;)
Ritratto di Bmw Xdrive
3 maggio 2012 - 18:40
quando ho voluto scrivere forza bmw in tedesco. ciao ci sentiamo sta sera. hai percaso qualche porsche da scambiare?????
Ritratto di Bmw Xdrive
2 maggio 2012 - 18:32
ho visto il tuo commento e sono pienamente d'accordo. sai che circa un mese fa mi è capitato di vedere esternamente ed internamente (ci sono salito) un splendida audi a6 sw bianca con cerchia da 21 3.0 tdi quattro s-line 313cv (macchina da 90000euro), insomma un auto bellissima esteticamente (e lo dico da appassionato bmw) poi ci salgo sento la pelle nappa beige sofficissima poi guardo gli inserti (e penso tra me e me:"CHE DISASTRO!!!!!") insomma quel tizio ci aveva messo degli inserti in teck!!!!!!!! ma non un teck (scuro tipo barca) presente pure sulle rolls-royce ma un teck di colore chiaro ma chiaro che sembrava giallognolo (il colore era simile a quello del bambu!!!!!). insomma l'apparenza inganna. un'auto (da 90000euro) bellissima esteticamente ma bruttissima internamente. ciao ci vediamo su gt5 sta sera. p.s. la mia nuova immagine è una BMW serie 1M coupè con livrea M. è stata costruita appositamente come safety car del moto gp tedesco però è solo un concept perchè poi è stato deciso di adottare una M3 perchè più sicura in pista. comunque ti piace????? che effetto fa???
listino
Le Seat
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser