Smart fortwo coupé 70 passion

Pubblicato il 21 novembre 2014

Listino prezzi Smart fortwo coupé non disponibile

Ritratto di Gianluca chieti
alVolante di una
Fiat Seicento 1.1i cat S
Smart fortwo coupé
Qualità prezzo
2
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
2
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Sono andato in un concessionario mercdes-benz e ho chiesto se fosse stato possibile fare un test-drive con la nuova smart,era disponibile solo il motore 1.0 da 71 cv ,io volevo provare la smart con il 0.9. Io sono stato sempre affascinato dalla smart però dopo averla guidata e messa un po' alla prova e soprattutto dopo averla vista dal vivo credo che ormai la Smart ha perso qualcosa.Il motore dietro e il cofano anteriore bombato la rendono meno smart secondo me anche se la lunghezza è sempre la stessa. Comunque sono rimasto deluso da questa auto, mi aspettavo di più da mercedes, invece sembra quasi che abbia subordinato tutto il lavoro a renault. Non per screditare Renault però la Renault non è la Mercedes
Gli interni
Gli interni nel complesso sono ben realizzati, hanno bei materiali, un bel design sono molto spaziosi però ci sono delle pecche. Salendo a bordo ho notato che è un po' difficile, per me che sono 185cm, trovare la posizione di guida però mi sono dovuto adattare. Detto ciò, la pecca che hanno gli interni sono i troppi componenti della Reanault. Le maniglie porta, i pulsanti in basso a sinistra del volante per la regolazione della luminosità del quadro strumenti e la posizione dei fari e dell'assistente di corsia, i pulsanti del blocco portiere ( posizionato in modo poco strategico) il pulsante delle luci di emergenza e il sistema di infotelematica,ecc... I pulsanti si trovano tutti quanti al posto giusto ci sono vari portaoggetti anche se mi aspettavo qualcosina in più. I sedili sono comodi. Gli interni sono poco robusti soprattutto le plastiche del bagagliaio, cosa non da poco per una citycar, vi dico ciò perchè quando ho chiuso la parte inferiore del bagagliaio si è rotto un pezzo di plastica che era fissato a incastro . Dimenticavo il clima automatico funziona abbastanza bene ed è bello esteticamente. Stona il design della leva del cambio che è un pugno nell'occhio, ovviamente lo stesso delle renault. Troppo lunga la leva e con gli interni bianchi e celesti non centrava nulla. Conclusioni: nel complesso gli interni sono belli però guardandoli nel dettaglio ci sono molte note dolenti.
Alla guida
La nuova smart grazie ai 10 cm in più di larghezza tiene bene la strada. considerando che sono stato anche in tangenziale a 90 km/h si comporta come un'auto più grande. I fruscii entrano nell'abitacolo e non poco e anche il rumore fatto da sospensioni e rotolamento si fanno sentire molto, tanto che nascondevano il rumore del silenzioso motore posteriore. L'auto è morbida al punto giusto, infatti sulle buche non spezzava la schiena anzi se non era per il rumore che veniva dall'esterno non mi sarei accorto assolutamente di averle prese. Il motore è una cosa eccezionale, è molto elastico ed è silenzioso, anche se è strano sentire il motore entrare nell'abitacolo da dietro solo agli alti giri. Il cambio non mi è piaciuto, è abbastanza preciso negli innesti ma ha una corsa troppo lunga e per me che ero tutto indietro con la slitta del sedile mettere la terza e la quinta è stata dura. Il cambio era un po' gommoso alla francese, preciso il giusto. La sterzata è incredibile. su strada lo sterzo è preciso ed abbastanza duro,ma in manovra sembra di guidare un auto con quattro ruote sterzanti, ho fatto un inversione e credevo di non farcela in una manovra ma mi sbagliavo. Si gira quasi su se stessa. Però da una citycar mi aspettavo di più per quanto riguarda la visibilità, sembra strano dirlo per una smart ma è così. Gli ingombri non si percepiscono benissimo sia all'anteriore che al posteriore. Ho parcheggiato e vedevo solo il montante posteriore che è grande quanto un muro, non me lo aspettavo così. Nel complesso l'auto alla guida mi è piaciuta, anche se la preferirei con il cambio robotizzato(non credevo che un giorno l'avrei detto in quanto amo i cambi manuali).
La comprerei o ricomprerei?
Non la comprerei per vari motivi e il primo di tutti è il prezzo, 13.500€ per un'auto così piccola, anche se ha di serie clima automatico, radio con usb e aux e cerchi in lega, il prezzo rimane comunque elevato. Se non fosse per il prezzo non la prenderei per il cambio e aspetterei il robotizzato. Per il momento è un No. La forfour non la prendo neanche in considerazione in quanto si può avere la twingo che offre le stesse cose a un prezzo più basso.
Smart fortwo coupé 70 passion
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
1
5
VOTO MEDIO
2,3
2.333335
9


Aggiungi un commento
Ritratto di torque
24 novembre 2014 - 14:55
Sono molto incuriosito da quest'auto, vorrei provarla anch'io, ma aspetto il doppia frizione: sarò vecchio dentro, ma per me una Smart manuale è come una BMW a trazione anteriore, senza senso. E anche secondo me la leva del manuale ha un design completamente a se stante rispetto al resto degli interni. Oltre al fatto che con questo nuovo cambio i tempi ridicoli del precedente robotizzato spariranno sicuramente. L'estetica a me piace molto: la precedente era un'auto come altre, mai considerata veramente, questa invece la trovo molto modaiola. Quanto al motore, a me il 1.0 aspirato sembra perfetto: 90 cavalli su una Smart li reputo inutili, 70 costano meno, e i motori turbo così piccoli mi sanno di coppia in altissimo, infruibile, e affidabilità minore, poi magari sbaglio completamente. Il prezzo, comunque, non mi sembra così esagerato se la dotazione comprende di serie tutto ciò che hai citato! Dal configuratore ho visto che le opzioni e le personalizzazioni sono molte, ma 13mila euro così accessoriata non è poi tanto male.
Ritratto di Gianluca chieti
24 novembre 2014 - 20:18
2
Pure io ero incuriosito da quest'auto, purtroppo sono rimasto un po' deluso solo da quei dettagli che in auto fanno un po' la differenza. Se avesse avuto meno componenti renault ( ok le maniglie e il sistema di infoteinment, ma i tasti e la leva del cambio sono inguardabili) e fosse stata sui 12.000€ euro sarebbe ragionavele il prezzo. Mi costa 13.500€ la twingo 1.0 energy che è un allestimento ricco ed ha tutto uguale alla Smart , ha anche due posti in più .
Ritratto di Racing75
26 novembre 2014 - 08:39
poco da fare. Costano meno e danno molto di più. La Smart è assurda, prezzo folle per una dimensione così ridotta.
Ritratto di Necchi
29 novembre 2014 - 13:42
Dal punto di vista qualitativo la migliore sul mercato e' la up. Perché uno dovrebbe comprare una 500, quando con quasi la meta' si compra una ka, che e' la stessa auto??
Ritratto di 19miki90
5 dicembre 2014 - 22:04
4
Come fa a essere la migliore che non puoi nemmeno tirar giù il finestrino del passeggero mentre stai viaggiando perché ti devi sdraiare per arrivarci... Comunque la 500 é vero che costa troppo, ormai essendo di moda...
Ritratto di onlyroma
7 dicembre 2014 - 10:36
Ma dici quella city car che vendeva la vw? Non ditemi che ancora la fanno,pensavo che era terminata la produzione. A Roma ne girano una ventina,come le vecchie smart 4 porte. UP hahaaahhahaahaha ma dai....
Ritratto di bluspazioprofondo
9 dicembre 2014 - 14:05
Molti romani hanno capito che ce@@o è la UP!, daje!!!
Ritratto di cris25
26 novembre 2014 - 13:01
1
avrei qualcosa in contrario! Cmq a me qst nuova Smart proprio non piace, non mi dice niente ed ha perso quell'appeal che da sempre ha contraddistinto i modelli precedenti! La prova mi piace...
Ritratto di bluspazioprofondo
9 dicembre 2014 - 14:03
500 ha la stessa filosofia di Mini, è scomoda e poco fruibile, ha senso solo nelle versioni sportive, stessa cosa dicasi per 'sta Smart che mi sembra una macchina 50...se uno si vuole prendere una seg.A nuova per città e poco più, le concessionarie straboccano di Pandini km 0 o semestrali, io preferisco la praticità al "miiii che figo!!!"
Ritratto di Scorpio 81
18 dicembre 2014 - 18:36
4
Un'auto che non mi piace troppo, a mio parere era più bella la versione precedente.
listino
Le Smart
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545

LE SMART PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SMART

  • Abbiamo provato la nuova crossover elettrica della Smart, realizzata in Cina nell'ambito della collaborazione tra Mercedes e Geely.

  • Presentato il secondo modello della nuova Smart sino-tedesca: è una suv-coupé dalla linea dinamica e giovanile. Arriverà in Europa all’inizio del 2024. Qui per saperne di più.

  • La nuova Smart #1 è una crossover compatta, ma accogliente. Ha un design moderno e interni curati. È ben accessoriata, ma si paga cara, soprattutto in questa pepatissima versione Brabus da 428 CV (fin troppi…). Qui per saperne di più.

Annunci

Smart Fortwo coupe usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Smart Fortwo coupe usate 201910014.780129 annunci
Smart Fortwo coupe usate 20209.75013.58031 annunci
Smart Fortwo coupe usate 20219.99014.01055 annunci
Smart Fortwo coupe usate 202213.48014.7205 annunci
Smart Fortwo coupe usate 202314.99019.75010 annunci

Smart Fortwo coupe km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Smart Fortwo coupe km 0 202219.90019.9001 annuncio