Veniamo ora al principale motivo di acquisto dell' auto, ovvero la meccanica e in particolar modo il propulsore.
Il motore è un 4 cilindri aspirato, 1800cc, 16valvole, siglato 2ZZ-GE, sviluppato in collaborazione con Yamaha.
Presenta numerose caratteristiche piuttosto interessanti:
Distribuzione a catena, bielle forgiate, blocco in alluminio con canne dei cilindri rivestite con uno speciale rivestimento MMC, fasatura e alzata variabile delle valvole .
Eroga 180 Nm a 6800 giri/min. e 192CV a 7800 giri/min., per una potenza specifica di ben 107CV/litro, all' epoca in linea con quella dei motori aspirati di Honda, Ferrari e compagnia bella.
Il resto della meccanica è sostanzialmente uguale a quella delle versioni tranquille, perciò molto semplice e robusta, ma nulla di che dal punto di vista tecnico.
nell' uso quotidiano, la Corolla TS se la cava piuttosto bene: l' assetto morbido e i sedili molto comodi garantiscono un buon comfort, l'insonorizzazione è nella media.
Il motore è molto elastico fin da giri bassissimi, consente di riprendere velocità senza incertezze anche da 40 kmh in sesta marcia, ma è un po' carente ai medi regimi, quindi per sorpassare in fretta occorre scalare qualche marcia.
Il cambio ha una rapportatura piuttosto corta, soprattutto quella della sesta marcia, il che si traduce in regimi di rotazione piuttosto elevati in autostrada.
Per quel che riguarda i consumi, sono ottimi in ambito urbano, dove si riesce a sfruttare la grande elasticità del motore e tenere marce alte anche a velocità ridotte.
In extraurbano a velocità codice costante (70 e 90 orari) si riescono ad ottenere medie interessanti, anche 16/17 km litro sono fattibili.
Le tratte autostradali sono il tallone d'Achille, data la rapportatura corta della sesta marcia, il motore frulla a circa 4000 giri/Min a velocità codice, con consumi piuttosto alti anche se non esagerati.
ALLA GUIDA - USO SPORTIVO
Guidando in maniera sportiva, la macchina da stock ha un certo rollio, dato dall' assetto morbido, ma si comporta sempre in maniera sincera e prevedibile.
La frenata non è eccezionale, anche se penso che montando pastiglie sportive possa migliorare molto (verificherò)
Il motore, come detto, è piuttosto vuoto a medi regimi ma, appena si arriva a 6200 giri, entra bruscamente in azione il secondo profilo di cammes che, con una certa veemenza e una gran progressione, spinge fino a limitatore, posto a quota 8250 giri.
Il tutto accompagnato da un sound metallico, genuino, esaltante a dir poco!
Questo genere di erogazione, con coppia e potenza massime spostate molto verso l'alto, è sicuramente poco efficace dal punto di vista puramente prestazionale/cronometrico e poco sfruttabile su alcune strade, ma a parer mio regala sensazioni uniche e un grado di coinvolgimento e di divertimento molto elevato.
Guidando in maniera sportiva, la macchina da stock ha un certo rollio, dato dall' assetto morbido, ma si comporta sempre in maniera sincera e prevedibile.
La frenata non è eccezionale, anche se penso che montando pastiglie sportive possa migliorare molto (verificherò)
Il motore, come detto, è piuttosto vuoto a medi regimi ma, appena si arriva a 6200 giri, entra bruscamente in azione il secondo profilo di cammes che, con una certa veemenza e una gran progressione, spinge fino a limitatore, posto a quota 8250 giri.
Il tutto accompagnato da un sound metallico, genuino, esaltante a dir poco!
Questo genere di erogazione, con coppia e potenza massime spostate molto verso l'alto, è sicuramente poco efficace dal punto di vista puramente prestazionale/cronometrico e poco sfruttabile su alcune strade, ma a parer mio regala sensazioni uniche e un grado di coinvolgimento e di divertimento molto elevato.