Toyota Corolla 1.8 16V 3 porte TS

Pubblicato il 26 novembre 2024
Ritratto di SSS94
alVolante di una
Suzuki Swift 1.6 16V Sport 3 porte
Toyota Corolla
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ciao a tutti, stasera scriverò una recensione dell' ultima arrivata in garage, un' auto rara e del tutto sconosciuta ai più, almeno in Italia. Io stesso non ero a conoscenza della sua esistenza fino a quando, in un pomeriggio di fine maggio 2021, un canale che seguo su YouTube (AutoTopNL) pubblicò un video, il cui titolo catturò subito la mia attenzione: Toyota Corolla T Sport *8000RPM* Lo aprii IMMEDIATASUBITO, colto da grande entusiasmo per aver finalmente trovato qualcosa di interessante durante un periodo (che dura tutt'ora) piuttosto piatto e triste dal punto di vista automobilistico. Non fu amore a prima vista, in quanto l' auto è piuttosto anonima e bruttina esteticamente, ma fu piuttosto un amore "a primo udito". Dopo una serie di varie vicissitudini, riuscii a mettermela in garage a inizio 2024, un esemplare 3 porte pre-restyling del 2003, che sarà l' oggetto di questa recensione.
Gli interni
L' interno è semplice e monotono, credo sia del tutto identico alle versioni tranquille. Lo spazio a bordo è tanto e il bagagliaio è piuttosto capiente e di forma regolare. Sono presenti numerosi vani portaoggetti e il bracciolo centrale. A livello qualitativo nulla di eccezionale, ci sono alcuni difetti noti come ad esempio il cielo che tende a staccarsi e gli sportellini dei vani portaoggetti della plancia delicati, che spesso si rompono. Avendo avuto in garage altre Toyota, posso dire che quella con gli interni più robusti sia stata la Yaris prima serie, forse brutti da vedere ma molto resistenti. Invece l' Auris, che sostituì questa Corolla al termine della produzione, aveva interni di qualità ancora peggiore. Come detto precedentemente, la Corolla TS esteticamente è piuttosto anonima e bruttina, praticamente identica alle versioni tranquille. Gli unici elementi distintivi sono i cerchi in lega da 16 pollici, la griglia anteriore leggermente diversa, lo scarico singolo leggermente più grosso e il piccolo Iogo "TS" sul portellone posteriore. Niente in tutto
Alla guida
Veniamo ora al principale motivo di acquisto dell' auto, ovvero la meccanica e in particolar modo il propulsore. Il motore è un 4 cilindri aspirato, 1800cc, 16valvole, siglato 2ZZ-GE, sviluppato in collaborazione con Yamaha. Presenta numerose caratteristiche piuttosto interessanti: Distribuzione a catena, bielle forgiate, blocco in alluminio con canne dei cilindri rivestite con uno speciale rivestimento MMC, fasatura e alzata variabile delle valvole . Eroga 180 Nm a 6800 giri/min. e 192CV a 7800 giri/min., per una potenza specifica di ben 107CV/litro, all' epoca in linea con quella dei motori aspirati di Honda, Ferrari e compagnia bella. Il resto della meccanica è sostanzialmente uguale a quella delle versioni tranquille, perciò molto semplice e robusta, ma nulla di che dal punto di vista tecnico. nell' uso quotidiano, la Corolla TS se la cava piuttosto bene: l' assetto morbido e i sedili molto comodi garantiscono un buon comfort, l'insonorizzazione è nella media. Il motore è molto elastico fin da giri bassissimi, consente di riprendere velocità senza incertezze anche da 40 kmh in sesta marcia, ma è un po' carente ai medi regimi, quindi per sorpassare in fretta occorre scalare qualche marcia. Il cambio ha una rapportatura piuttosto corta, soprattutto quella della sesta marcia, il che si traduce in regimi di rotazione piuttosto elevati in autostrada. Per quel che riguarda i consumi, sono ottimi in ambito urbano, dove si riesce a sfruttare la grande elasticità del motore e tenere marce alte anche a velocità ridotte. In extraurbano a velocità codice costante (70 e 90 orari) si riescono ad ottenere medie interessanti, anche 16/17 km litro sono fattibili. Le tratte autostradali sono il tallone d'Achille, data la rapportatura corta della sesta marcia, il motore frulla a circa 4000 giri/Min a velocità codice, con consumi piuttosto alti anche se non esagerati. ALLA GUIDA - USO SPORTIVO Guidando in maniera sportiva, la macchina da stock ha un certo rollio, dato dall' assetto morbido, ma si comporta sempre in maniera sincera e prevedibile. La frenata non è eccezionale, anche se penso che montando pastiglie sportive possa migliorare molto (verificherò) Il motore, come detto, è piuttosto vuoto a medi regimi ma, appena si arriva a 6200 giri, entra bruscamente in azione il secondo profilo di cammes che, con una certa veemenza e una gran progressione, spinge fino a limitatore, posto a quota 8250 giri. Il tutto accompagnato da un sound metallico, genuino, esaltante a dir poco! Questo genere di erogazione, con coppia e potenza massime spostate molto verso l'alto, è sicuramente poco efficace dal punto di vista puramente prestazionale/cronometrico e poco sfruttabile su alcune strade, ma a parer mio regala sensazioni uniche e un grado di coinvolgimento e di divertimento molto elevato. Guidando in maniera sportiva, la macchina da stock ha un certo rollio, dato dall' assetto morbido, ma si comporta sempre in maniera sincera e prevedibile. La frenata non è eccezionale, anche se penso che montando pastiglie sportive possa migliorare molto (verificherò) Il motore, come detto, è piuttosto vuoto a medi regimi ma, appena si arriva a 6200 giri, entra bruscamente in azione il secondo profilo di cammes che, con una certa veemenza e una gran progressione, spinge fino a limitatore, posto a quota 8250 giri. Il tutto accompagnato da un sound metallico, genuino, esaltante a dir poco! Questo genere di erogazione, con coppia e potenza massime spostate molto verso l'alto, è sicuramente poco efficace dal punto di vista puramente prestazionale/cronometrico e poco sfruttabile su alcune strade, ma a parer mio regala sensazioni uniche e un grado di coinvolgimento e di divertimento molto elevato.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione, sono davvero molto soddisfatto di quest'auto, ne apprezzo molto la polivalenza. Mi soddisfa sia nell' uso quotidiano, sia nel giretto nel weekend, nonostante le piccole lacune sopra elencate. Il tutto ad un costo di acquisto e di mantenimento veramente accessibile, almeno per ora! La ricomprerei senza pensarci due volte
Toyota Corolla 1.8 16V 3 porte TS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
1
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
17 febbraio 2025 - 09:41
Bella prova e macchina davvero di nicchia! Il motore mi pare molto interessante, funziona quindi tipo il Vtec Honda? (Non sono esperto di giapponesi). PS peccato per la linea poco accattivante e personale, che si discosta pochissimo da una banale Corolla D4-D dell'epoca. Ma magari questo potrebbe essere un pregio per alcuni che vogliono viaggiare in "incognito".
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

Annunci

Toyota Corolla usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Corolla usate 201913.20016.73040 annunci
Toyota Corolla usate 202013.19915.82030 annunci
Toyota Corolla usate 202113.19916.70030 annunci
Toyota Corolla usate 202217.80019.82017 annunci
Toyota Corolla usate 202327.50029.2503 annunci
Toyota Corolla usate 202423.40025.27012 annunci

Toyota Corolla km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Corolla km 0 202332.34832.3501 annuncio
Toyota Corolla km 0 202431.65031.6501 annuncio
Toyota Corolla km 0 202529.70029.7002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser