Toyota Yaris 1.4 tdi D-4D 3 porte Sol '03

Pubblicato il 19 gennaio 2014
Ritratto di lukezab
alVolante di una
Toyota Yaris 1.4 tdi D-4D 3 porte Sol '03
Toyota Yaris
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
3
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Anni addietro una pubblicità martellava radio e televisioni: "Yaris il piccolo genio", con la battuta finale "E' geniale dovrestre provarla!". Molti infatti che la provarono e la comprarono. Ma che cosa ha di cosi "geniale"? Molte cose, partiamo dal nome della casa madre: Toyota, una casa produttrice giapponese che nel paese del sol levante (Giappone), si è conquistata una fama a dir poco eccezzionale, per la qualità dei propri prodotto (la Toyota non produce solo auto), la ricerca di nuove tecnologie a portata di tutti (tra le prime case a credere nelle auto ibride, ma anche tra le prime in classifica come vendite di tali auto), la sicurezza (fù la prima ad offrire di serie quattro airbag), e la qualità dei prodotti offerti. Commercializzata nel paese d'origine col nome Vitz, e in seconda battuta in Europa con l'attuale nome Yaris, le prime auto furono importate direttamente dal Giappone, questò giustifico in parte i costi elevati, e i tempi di attesa elevati per entrarne in possesso, ma l'assemblaggio e la qualità era elevatissima e a confronto con le auto di pari categoria queste sfiguravano, infatti i primi lotti andarono letteralente a ruba, tanto che la Toyota inizio a costruire una propria fabbrica in Europa. Esteticamente la Yaris possiede una propria personalità, soprattutto nella seconda serie con i fari anteriori a mezza goccia e le linee morbide che non appesantiscono la carrozzeria. Il motore più interessante è il 1.4 D4D turbodiesel da 75CV (adottato anche nella prima Mini Turbodiesel), offre interessanti prestazioni e consumi ridotti. Le versioni "Sol", le più accessoriate non furono prodotte in Europa ma, per un breve periodo, importate dal Giappone. L'auto in prova infatti presenta nel vano motore etichette di informazione in lingua giapponese. La dotazione di base degli accessori è stata aumentata con l'adozione del navigatore satellitare TNS200, dai sensori di parcheggio, dai vetri oscurati posteriori, dai fari fendinebbia e dai retrovisori elettrici riscaldabili.
Gli interni
La prima cosa che si percepisce, entrando nella Yaris, è l'abitabilità elevata, a differenza di altre auto di pari categoria l'abitacolo è spazioso e lo spazio per le gambe è superiore, sia il conducente che passeggero godono di un cruscotto ampio e luminoso, in quanto il quadro comandi è posto al centro e non occupa molto spazio. Molti vani portaoggetti di svariate dimensioni (se ne contano undici), tra cui uno sotto il sedile passeggero, spicca la consolle centrale con un grande display che riporta le informazioni dell'autoradio, la climatizzazione manuale con le classiche regolazioni, stona purtroppo la posizione, la dimensione e la grandezza del pulsante di emergenza: al centro della consolle, uguale dimensione degli altri pulsanti e per attivarlo il guidatore deve sporgersi leggermente in avanti, non il massimo della comodità e della visualizzazione; altro appunto è il pulsante dei fendinebbia, scomodo e fastidioso in quanto è posizionato sulla parte sinistra del volante, accanto alla regolazione dei finestrini elettrici. Il volante è regolabile in altezza, ma non in profondità, ma le possibilità di regolazione del sedile permettono di trovare una posizione di guida rilassata e comoda. Le plastiche sono assembrate con cura, solo qualche piccola sbavatura di plastica nei punti ciechi. I sedili sono comodi ma poco avvolgenti, e dopo molti (ma molti), chilometri affaticano. Lo spazio posteriore per i passeggeri è ottimale, tre persone non trovano difficoltà a sedersi e trovare uno spazio per le gambe adeguato, merito anche del sedile posteriore che permette di avanzare o di arretrare di quindici centimetri, permettendo di aumentare l'abitabilità a scapito del bagagliaio e viceversa. A distanza di anni, senza fare nomi, sentire i "classici" cigolii e scricchiolii è davvero raro. A parte qualche comando scomodo e posizionato in maniera non corretta, possiamo fare un applauso ai progettisti delle Toyota.
Alla guida
Se si guida con una andatura normale, la Yaris risulta una delle auto migliori, purtroppo, anche se la percezione di sicurezza è elevata, presenta alcuni problemi: la tenuta di strada non è il massimo soprattutto con il bagnato, durante un sorpasso veloce il posteriore tende ad allargare, la frenata è si decisa ma non sicura come ci si aspetta e potrebbe capitare di "sentire" il posteriore perdere aderenza e scivolare. Le gomme da 15", i dischi a tamburo nel posteriore, uniti alla leggerezza dell'auto e le sospensioni morbide accentuano i problemi sopra descritti. Tra le varie soluzioni che ho adottato il cambio molle/sospensioni con quelle della Yaris TS (la versione sportiva), abbassando il baricentro di qualche cm e le gomme morbide. Il cambio se usato in maniera sportiva presenta qualche impuntamento soprattutto nella terza marcia. Uno dei punti di maggiore pregio è il motore, fluido, pronto, e a mio modesto parere silenzioso. Una delle note è che al posto della cinghia tradizionale e presente una catena, evitandone il cambio ogni 90.000km e spese elevate. Dopo dieci anni, dati verificati ad ogni pieno, l'auto permette di fare tra i 20 e 23 km reali con un litro di gasolio, è la percorrena media prima di entrare in riserva si attesta sui 780/820km. Un'altra modifica che mi son permesso di fare è lo scarico, adottando uno scarico sportivo della Bosima, l'auto perde qualche km a velocità massima, ma guadagna in ripresa e sprint, in pratica "respira" meglio. Un'altro punto a favore è la manutenzione, fatta sempre dal concessionario Toyota, i prezzi sono nella media, e dopo 170.000km le uniche problematiche sono state: tre batterie d'avviamento (non originali Toyota eccetto la prima), un iniettore del diesel, una pompa dell'acqua, due lampadine portatarga, stop.
La comprerei o ricomprerei?
Dopo un decennio, l'auto non mi ha ancora "stancato", il design è ancora molto piacevole (a differenze delle ultime versioni che hanno perso moltissima originalità e personalità), i consumi sono veramente bassi, gli interni sono ancora perfetti (eccetto il sedile conducente che presente qualche segno del tempo), la manutenzione è ridotta al classico tagliando annuale. Sinceramente è difficile chiedere di più dal Piccolo Genio, il problema non sarebbe comprarla o ricomprarla, il problema sarebbe trovare un'auto come questa che mi ha regalato moltissime soddisfazioni.
Toyota Yaris 1.4 tdi D-4D 3 porte Sol '03
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
1
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.444445
9


Aggiungi un commento
Ritratto di 2013
24 gennaio 2014 - 21:57
C'è un errore: la versione sol non è la più accessoriata; che invece è la luna (con sedili bicolore e volante/cambio in pelle). Ottima prova e buonissima auto, la migliore al tempo.
Ritratto di cris25
27 gennaio 2014 - 16:34
1
non è facile leggere recensioni scritte così bene! E poi la Yaris prima serie mi è sempre piaciuta, è molto originale e ancora oggi non è superata nelle linee! Bravo ancora....
Ritratto di MASSIMO69
28 gennaio 2014 - 11:06
Scritta molto bene, poi io da bi possessore di Yaris mi trovi perfettamente d'accordo.
Ritratto di katanè
29 gennaio 2014 - 00:09
Complimnetnti per l'ottima e soddisfacente prova... :-) Leggere la tua prova mi ha chiarito ancor di più le idee (attualmente non devo cambiare auto, ma sto iniziando a pensare quale potrebbe essere una "degna" sostituita della mia fiat punto (qualche mese fa ho redatto una prova, se ti vai vai a leggerla!) e son orientato sulla Toyota Yaris (come questa versione) 1.0 benzina o andrebbe bene anche 1.4 diesel (anche se bollo e assicurazione saranno più salati rispetto la 1.0 benzina o la punto). Saluti! :-)
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

Annunci

Toyota Yaris usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Yaris usate 20193.80012.95048 annunci
Toyota Yaris usate 20207.99015.900121 annunci
Toyota Yaris usate 202112.90019.490127 annunci
Toyota Yaris usate 202213.50018.18036 annunci
Toyota Yaris usate 202313.39019.88039 annunci
Toyota Yaris usate 202416.50023.48046 annunci
Toyota Yaris usate 202518.80021.1502 annunci

Toyota Yaris km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Yaris km 0 202226.30026.3001 annuncio
Toyota Yaris km 0 202317.90019.6003 annunci
Toyota Yaris km 0 202418.29034.29027 annunci
Toyota Yaris km 0 202519.90021.5408 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser