Se si guida con una andatura normale, la Yaris risulta una delle auto migliori, purtroppo, anche se la percezione di sicurezza è elevata, presenta alcuni problemi: la tenuta di strada non è il massimo soprattutto con il bagnato, durante un sorpasso veloce il posteriore tende ad allargare, la frenata è si decisa ma non sicura come ci si aspetta e potrebbe capitare di "sentire" il posteriore perdere aderenza e scivolare. Le gomme da 15", i dischi a tamburo nel posteriore, uniti alla leggerezza dell'auto e le sospensioni morbide accentuano i problemi sopra descritti. Tra le varie soluzioni che ho adottato il cambio molle/sospensioni con quelle della Yaris TS (la versione sportiva), abbassando il baricentro di qualche cm e le gomme morbide. Il cambio se usato in maniera sportiva presenta qualche impuntamento soprattutto nella terza marcia. Uno dei punti di maggiore pregio è il motore, fluido, pronto, e a mio modesto parere silenzioso. Una delle note è che al posto della cinghia tradizionale e presente una catena, evitandone il cambio ogni 90.000km e spese elevate. Dopo dieci anni, dati verificati ad ogni pieno, l'auto permette di fare tra i 20 e 23 km reali con un litro di gasolio, è la percorrena media prima di entrare in riserva si attesta sui 780/820km. Un'altra modifica che mi son permesso di fare è lo scarico, adottando uno scarico sportivo della Bosima, l'auto perde qualche km a velocità massima, ma guadagna in ripresa e sprint, in pratica "respira" meglio. Un'altro punto a favore è la manutenzione, fatta sempre dal concessionario Toyota, i prezzi sono nella media, e dopo 170.000km le uniche problematiche sono state: tre batterie d'avviamento (non originali Toyota eccetto la prima), un iniettore del diesel, una pompa dell'acqua, due lampadine portatarga, stop.