la parte forse più contraddittoria di questa macchina è la guida. fatta eccezione per l'ottima tenuta di strada (l'esp la rende impeccabile), la frenata potente e sicura, il comportamento da ibrida va studiato e utilizzato di conseguenza.
il motore elettrico entra in funzione nelle retromarce e nella marcia quotidiana sotto il 60 allora e preferibilmente in piano o con leggera pendenza: in queste condizioni, il suo intervento è pressoche costante, e consente di effettuare notevoli tragitti cittadini o periurbani senza consumare niente, a patto di procedere con un andatura costante, delle accelerazioni davvero contenute (il pedale va premuto davvero poco se nn si vuole fare intervenire il motore a benzina, e spesso si formano code di impazienti dietro a voi). al momento dell'intervento del motore termico, per esempio in salita leggera o pesante che sia, il motore diventa brillante anche se in accelerazione si fa sentire, specie se si disattiva la modalità economy, e i consumi diventano...FOLLI. anche ad un andatura costante in leggera salita i consumi, dovuti a cambio automatico, sono davvero elevati (12-14%), a meno di non arrivare a velocità elevate (sopra i 70 all'ora), a partire dai quali i consumi tornano irrisori. in autostrada se la cava molto bene ,ottima la ripresa, la silenziosità e i consumi (a 110 si può procedere attorno al 2-3%). in definitiva ad andature cittadine molto delicate e in ambito extraurbano è possibile giovare dell'elettrico e della sua silenziosità, nell'utilizzo in pendenza o nella guida brillante i consumi diventano davvero elevati. nella media quindi, si fanno tra i 18 e i 28 km/l in un utilizzo misto.