Toyota Land Cruiser 3.0 D-4D Executive 3p Automatica

serie 4 restyle in produzione dal 2009 al 2024

Pubblicato il 2 novembre 2009
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè l'ho vista ad una fiera a Carrara e mi sono subito innamorato della linea personale, molto futuristica ma con richiami della vecchia serie Fj (che tra l'altro ha fatto storia nella seconda guerra mondiale per la sua "solidità"). Dopo averla vista sono stato da un concessionario nella mia zona che ne aveva una in vendita, appena l'ha messa in moto ho capito che era la mia macchina!
Gli interni
Gli interni sono molto spartani in stile off road ma credetemi non manca nulla... ha veramente di tutto a partire dal climatizzatore, chiusure centralizzate, vetri elettrici, cruise control, impianto stereo ultima generazione e molto altro; senza parlare dei molti sistemi elettronici per sfangarla in ogni situazione di off-road, fino alle classiche ridotte, controlli aggiuntivi quali A-TRAC (si arrampica con una solo gomma in presa) e blocchi del differenziale al 100x100 nel posteriore...
Alla guida
La mia è equipaggiata con cambio automatico, alla guida si presenta come una berlina di lusso, lo sterzo è un po "lento" ma molto preciso, la ripresa e l'accelerazione sono da sportiva! In autostrada è un piacere da guidare, in città anche e in fuoristrada è veramente eccezionale (credo si possa paragonare solo ad Hummer!). In citta l'unico problema potrebbe essere la visibilità posteriore limitata dalla forma dell'auto, ma compensata dai sensori di parcheggio!! in frenata credo sia una delle migliori macchine che ho provato bastano veramente pochi metri per l'arresto completo e per la sicurezza di bordo ci sono 8 airbag a protezione di tutti i passeggeri.
La comprerei o ricomprerei?
L'unico neo, essendo una macchina a benzina e montando su un motore 4.000 Vvt-I da circa 250 cavalli è che consuma parecchio! io comunque visto che per ora mi ha dato tante soddisfazioni la ricomprerei eccome!!!!!
Toyota Land Cruiser 3.0 D-4D Executive 3p Automatica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
6 novembre 2009 - 08:47
... ma secondo me i fuoristrada specialisti come la tua non dovrebbero avere controlli elettronici, visto che già hanno ridotte e differenziali bloccabili (meglio ancora se affiancati dal cambio manuale) che da soli rendono inutili dispositivi per regolare la trazione e la velocità (oltretutto questi ultimi agiscono sui freni e su un veicolo di tale stazza significa che alla lunga perdono di efficacia), ovviamente senza ausili conta molto la sensibilità del piede. Ripresa ed accelerazione da sportiva ci credo poco, poi dipende a quale Hummer la compari perchè l'H1 è tra i migliori in fuoristrada ma in strada non è il massimo a causa di rumorosità, velocità massima (sui 100Km/h) e scomodità causata dall'ingombrante tunnel centrale; mentre H2 e H3 sono uguali ai fuoristrada Chevrolet americani, visto che l'H2 ha la stessa meccanica del Chevrolet Tahoe/Suburban e l'H3 del TrailBlazer (non che quelli Chevrolet siano pessimi fuori strada, anzi sono nella media come tutti i fuoristrada americani). Come fuoristrada specialistici non dobbiamo dimenticare che ci sono anche Land Rover Defender, Jeep Wrangler e Mercedes G (non il SUV, quello vecchio e squadrato) che sono capaci nel fuoristrada ugualmente alla tua Toyota con in più il vantaggio delle dimensioni più ridotte
Ritratto di nicola fdm
6 novembre 2009 - 10:59
1) i controlli elettrici sono totalmente disattivabili 2) ripresa da 0-100 in 7,5 secondi circa (io monto scarico TRD e scendo sotto i 7,5 originali) ... secondo te per una macchina da 28 q sono tanti? brucio quasi ogni golf o audi (senza contare chiaramente la r32 o la s3) accelerazione circa 20/22 secondi per arrivare ai 180 km/h (autolimitata). 3) la H1 è la migliore in assoluto ma questo lo sanno tutti o almeno lo spero! 4) grazie alla perfetta insonorizzazione della mia fuoristrada dentro non senti rumori di sorta apparte la musica del V6. 5) l'hummer 2 non ha niente a che spartire con i vari chevrolet tahoe/suburban etc... è un altro pianeta, basta che vai si you-tube a vedere qualche filmato di off-road... 6) a land rover defender, jeep wrangler e classe G gli faccio un culo tanto! ho molti più cavalli, potenza, escursione delle ruote, angoli di attacco superiori e molto altro! ... le dimensioni ridotte non hanno mai portato vantaggi apparte, nelle stradine di montagna; a proposito l'80 % delle auto che circolano nei deserti sono toyota.. ci sarà un motivo?!!
Ritratto di Al86
6 novembre 2009 - 11:50
Semplicemete i modelli Chevrolet sono meno tecnici di quelli Hummer, e questi ultimi hanno in più sospensioni più alte e ruote maggiorate per questo fuoristrada sono meglio (nessuno vieta però di modificare ruote e sospensioni agli Chevrolet, in questo caso diventano equivalenti). Le dimensioni ridotte portano vantaggi, dipende tipo di fuoristrada devi fare, se devi andare nel deserto servono mezzi grandi e robusti per poter avere sempre l'occorrente in caso di guasto o qualsiasi altra evenienza e lo spazio non è un problema, ma se si fa fuoristrada "trialistico" o comunque in spazi angusti come nei boschi la dimensione comincia a diventare un problema e il passo lungo può penalizzare l'angolo di dosso (a tal proposito guardati anche il rainforest challenge per vedere quali veicoli competono). Se non erro la FJ ha uno schema di sospensioni misto contrariamente a Wrangler, Defender e classe G che le hanno su entrambe gli assi il ponte rigido (migliori nel fuoristrada "duro" perchè garantiscono una maggiore escursione). Poi come detto dipende dal fuoristrada che devi fare, se sogni l'africa (o meglio ancora se ci vai) la tua, come l'Hummer, è sicuramente meglio di Defender, Classe G e Wrangler, altrimenti la FJ è comunque valida ma più impacciata per via delle dimensioni (come l'Hummer). Purtroppo non esiste il fuoristrada perfetto basta che consideri che per la guerra del vietnam l'esercito americano utilizzava le Ford Mutt, molto simili alle Willis, che erano compatte e maneggevoli, adatte al trasporto nella giungla, mentre per la guerra del golfo ha fatto fare l'Hummer più massiccio e più adatto al combattimento nel deserto della Mutt, vorrei vedere un Hummer muoversi in mezzo alla giungla.
Ritratto di nicola fdm
11 novembre 2009 - 15:54
sembrerebbe che tu ti intenda di macchine in generale... per quanto riguarda la mia macchina in particolare però visto che non l'hai mai provata, e ne sono sicuro perchè in italia ne circolano poche, come fai a dare un giudizio? puoi al limite dare una tua opinione sull'estetica.. ma sul motore e sulle doti specifiche di fuoristrada ti puoi giusto attenere alle prove scritte sulle varie riviste del settore... tenendo conto che la maggior parte delle volte le prove sono falsate da tornaconti magari economici!
Ritratto di Al86
19 novembre 2009 - 22:33
Non ho mai voluto dire (e mai mi sognerei di farlo) che la FJ Cruiser non se la cava fuoristrada, con "impacciata" non intendo che non si riesce a muovere, ma che bisogna fare più attenzione e considerare gli ingombri quando si affrontano tratti fuoristradistici impegnativi in spazi ristretti, è un dato di fatto che veicoli "grossi" sono più a loro agio in ampi spazi aperti ma questo non significa che non vadano bene altrove solo bisogna andarci più cauti
Ritratto di maui.maui
21 settembre 2012 - 22:34
Secondo me negli intenti di Toyota sto modello era nato per far concorrenza all'hummer basta guardare se non altro alla larghezza. Ho visto molti video sul tubo di questi fuoristrada preparati anche con gommature giuste da roccia che salgono come i ragni.
listino
Le Toyota
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Toyota Hilux
    Toyota Hilux
    da € 39.796 a € 61.878
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 84.000 a € 96.500
  • Toyota Yaris Cross
    Toyota Yaris Cross
    da € 28.650 a € 39.900
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 34.700 a € 48.700

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

Annunci

Toyota Land cruiser usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Land cruiser usate 201916.20037.8703 annunci
Toyota Land cruiser usate 202050.50050.5001 annuncio
Toyota Land cruiser usate 202152.30053.5002 annunci
Toyota Land cruiser usate 202264.90064.9001 annuncio
Toyota Land cruiser usate 202482.900104.2703 annunci

Toyota Land cruiser km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Land cruiser km 0 202377.90079.2502 annunci
Toyota Land cruiser km 0 202485.50089.3307 annunci