Fiat Punto Classic 1.2 Natural Power Active 5p

Pubblicato il 1 settembre 2009

Listino prezzi Fiat Punto Classic non disponibile

Ritratto di Vincenzo89
alVolante di una
Fiat Panda 0.9 TwinAir Turbo 80 CV Natural Power Trekking
Fiat Punto Classic
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
2.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
La Punto Classic NaturalPower, è l'auto di famiglia. Presa soprattutto per l'economia di esercizio, grazie al "surplus" dell'impianto a gas Metano, si possono percorrere all'incirca 200km con 8€, niente male! Ma le prestazioni sono quelle che sono, ed è inutile chiederle di più. In oltre, il piccolo 1200cc sotto il cofano (stesso motore che condivide con la Panda) è affidabile e i ricambi per la vettura sono facili da reperire, così si posso abbattere anche i costi per eventuali sostituzioni. Insomma, non è proprio una "lowcost", ma è un auto semplice ed abbordabile.
Gli interni
Come già detto, la vettura non sprizza certo per lusso o sportività, ma è una semplice utilitaria per l'uso quotidiano, comoda per 4 adulti (in 3 persone dietro si sta strettini, ma almeno il tunnel centrale non è tanto ingombrante da compromettere la comodità della eventuale terza persona) e il posto per le gambe è sufficiente. L'accesso è buono, grazie alla giusta altezza della vettura e alla ampia apertura delle 4 portiere. Il posto di guida è ben allineato al volante, il sedile è ben regolabile, però il volante è privo della regolazione di profondità. Il cruscotto è ben visibile, ma non completo (manca il contagiri, non disponibile per la versione NaturalPower), il piccolo display digitale informa dei chilometri percorsi, dell'ora, e dell'altezza di regolazione dei fari anabbaglianti e niente di più. Le spie sono tutte ben illuminate e leggibili tranne con alcune particolari condizioni di luce che causano qualche leggero riflesso. Un aspetto molto economo è dato dal commutatore benzina-metano con indicatore a led di quantità di gas presente nella bombola. Altra nota negativa va alle manopole di comando del climatizzatore estiva/invernale, poste molto in basso (peggio ancora quella del ricircolo che è posta ancora più in basso) ciònonostante l'impianto di climatizzazione dell'abitacolo è efficiente sia contro il caldo che contro il freddo. Le plastiche economiche, si rigano con poco e sono ruvide al tatto, un vero peccato, una plastica migliore avrebbe dato un poco più di serietà alla utilitaria italiana. I sedili rivestiti in tessuto sono spartani (il poggiatesta è rivestito in plastica morbida) e trattengono poco in curva, ma sono più che accettabili. La vera pecca di questa macchina sta nel baule, ridotto veramente all'osso a causa della presenza della doppia bombola di stoccaggio del metano, improponibile pensare di partire per le vacanze in 4, per le valigie bisogna sfruttare i posti posteriori. Inutile dire che anche abbattendo gli schienali dei posti dietro lo spazio è poco sfruttabile a causa delle bombole; un vero peccato, il portellone del baule ha una apertura abbastanza regolare, di certo la versione non a metano della Punto Classic si troverebbe veramente bene! La visuale è buona d'avanti, ma compromessa al posteriore dagli spessi montanti, per fortuna il lunotto è abbastanza ampio. Non è molto facile valutare gli ingombri, in parcheggio, ma con un minimo di pratica si posso fare miracoli.
Alla guida
Ovviamente non ci si aspetta una tigre nel motore, i cavalli sono pochi, e ancora meno se si viaggia a Metano, ma così poco brio proprio no. La ripresa è lenta, peggio ancora se si accende il climatizzatore. L'autostrada non fa per lei, molto meglio la città, o la periferia, dove le sospensioni ben tarate garantiscono una guida tranquilla e rilassata. I rumori sono ben isolati, e solo ad alti giri il motore si fa insistente nell'abitacolo. Il cambio, un poco in basso, ha una corsa piuttosto lunga, ma non essendo un auto per la guida sportiva è più che discreto. I freni sono potenti, ma molto stressati a causa del peso non trascurabile delle bombole del metano (ben 150kg a vuoto!), e ne risento molto nell'uso continuo. La tenuta è molto sicura, ma leggermente più problematica con la pioggia, perché il baricentro modificato dal peso delle bombole e l'avantreno leggero e l'asfalto scivoloso, posso far perdere la presa delle gomme anteriori specie in accellerazione da fermo. Una nota positiva va al volante, non tanto quando si è in corsa, ma quando si manovra. Infatti, grazie all'ausilio del tasto City (aumenta la forza del servosterzo elettrico) il volante diventa leggerissimo fino ad un massimo di 30km/h, ed aumenta la sensibilità dello sterzo tanto da rendere una sterzata un vero gioco da ragazzi.
La comprerei o ricomprerei?
Direi che non è la mia auto, io sono per le crude auto ani 80, dove l'ABS era pura fantascienza (possiedo ed uso regolarmente una fiat 131 1300TC). Non è l'auto che prenderei, personalmente, perché il motore è privo di brio, ed ogni 200km ci si deve fermare per riempire le bombole di Metano, e se il distributore non è vicino a casa, le cose si complicano. I vantaggi sono il minor inquinamento rispetto ad un normale benzina, un costo di gestione basso, affidabilità elevata, buona tenuta di strada e la possibilità di girare sempre anche con i blocchi del traffico (nonostante sia ancora euro 4). Chi la sceglie, lo fa per comodità di esercizio, per chi vuole un auto semplice ed economica, che si può portare a casa con circa 9500 euro grazie agli ecoincentivi; insomma, una buona alternativa alla Dacia Sandero. (la foto è a puro scopo indicativo)
Fiat Punto Classic 1.2 Natural Power Active 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di lollo76
25 febbraio 2011 - 16:41
1
oggi la benzina 'e arrivata a 1.50 e la nafta gli va' dietro...... io ho una punto 1'4 16v a gas ma ormai non conviene nemmeno piu' il gpl...... l'unica salvezza e' il metano amen
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser