Volvo

Pubblicato il 29 agosto 2013

Listino prezzi Volvo non disponibile

Ritratto di Picoale
alVolante di una
Volvo S60 D5 R-Design Momentum AWD Geartronic
Volvo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Che diamine, una volta c'erano berline, jeep, coupè e chi era ricco aveva una cabrio. Ma i gusti del consumatore medio non sono mai troppo soddisfatti e quindi il mercato ha bisogno (o no) di nuovi segmenti, nuovi modelli, nuovi stili, nuove carrozzerie, crossover, suv, sav, sip...e inutilità varie, la verità è che non esiste un segmento, se la macchina è bella, è bella. Da qui nasce la curiosità ad esplorare nuovi segmenti, la Bmw lo fa con le balenotterose Gran turismo, qualcuno tenta di vendere un auto che ha le forme di una concept, e la Evoque diventa vettura di punta della casa, tutta l'Italia è in crisi, ma sulle strade ne vedi. Volvo non si sottrae a questa moda, alza le molle alla V40, ci mette qualche protezione in plastica, la colora di un bel marroncino campagna et voilà, la minisuv è servita. Ma ne è valsa la pena? Be dobbiamo scoprire quanto è bella questa Cross Country, perchè solo guardandola dal vivo questa Volvo, non penserete subito che sia bella. La coda è un pò strana, carica, elaborata. Il frontale è più liscio, aggressivo, i cerchi (da 18 nel nostro caso), molto da "fuoristrada da sbarco su marte". Il colore bronzo, particolare, se abbinato con i cerchi giusti è un'ottima alternativa alle solite tonalità che spaziando per toni di grigi restano sempre tra bianco e nero. Linea strana dunque, ma accordata nel complesso. Poi salirete a bordo...e scoprirete che questa Volvo non vi sembrava solo una bella macchina, lo è davvero.
Gli interni
Infatti una Volvo non è un auto fatta per sfoggiare il vostro status sociale o per stupire gli amici al bar, anche se ormai l'andazzo è questo, una Volvo è un auto fatta da gente che sa che in auto ci si deve stare prima di tutto comodi e sicuri. Inutile dirlo, la sicurezza qui è al top, airbag per i pedoni, frenata automatica (non funziona se ci si mette a giocare!) fino a 50 km/h, la sensazione di sicurezza e solidità una volta a bordo è straordinaria. Stupiti dalle linee forti, si scopre che il Dna svedese, seppur modernizzato, è ancora presente nei punti cardine. I sedili belli, contenitivi al punto giusto, ma soprattutto comodi, la tradizione non scompare. I materiali di qualità e solidi, pelle e metallo su zona volante e comandi, un pò di plastica rude, ma solo nelle parti basse, finiture morbide, gli assemblaggi ben fatti. Tante piccole chicche, un piccolo led con una luce colorata soffusa, il bellissimo specchietto retrovisore che sembra vetro grezzo, le luci interne a led bianchi e ancora, il led indicatore della marcia incastonato nel pomello del cambio: solo piccolezze, ma fanno sempre piacere, come la colazione già pronta la mattina. Tanti tasti sulla classica consolle sospesa (tra cui una comoda tastiera telefonica), ma dalla forma intuitiva, dopo un breve periodo di apprendimento non rischierete troppe distrazioni. Un bel sistema multimediale, sulla momentum, l'high performance multimedia, 7 pollici, da cui si comanda anche l'efficace clima (tramite comandi fisici) e l'iPod, tramite comodi comandi al volante. Abitabilità posteriore nella media, per 4 persone, bagagliaio anch'esso negli standard per una vettura della categoria, d'altronde non è una vettura da carico, bensi un auto che può anche caricare,
Alla guida
Una fionda (a tratti alterni): Il motore D3 da 150 cv è un classico Volvo, qui però un pò ruvido rispetto a quanto apprezzato sulla XC60 e sulla S60, ma non è nulla, la ripresa (capacità cardine di questo motore) è ancora fenomenale, le velocità fuori limite arrivano in meno di 10 secondi, anche meno, i sorpassi sono immediati, non male anche agli alti regimi, bello il sibilo della turbina e lo sbuffo in rilascio. Tuttavia, non è abbinato a un cambio adeguato. Il geartronic è rapido e innavertibile nelle cambiate in accelerazione, ma è lento nel decidere quale rapporto inserire se la guida si fa un pò più impegnata, interessante la modalità sport, che pur peggiorando questa indecisione, tira i giri fino alla zona rossa in maniera efficace. Non è un auto per prendere i cordoli questa Cross C., lo dimostra anche la tenuta di strada, elevata ad alta velocità e mai insicura, ma non manca nelle curve al limite, un contenuto rollio, nonostante i cerchi da 18, questo per evitare fratture alle vertebre dopo una buca, obiettivo piuttosto raggiunto. Bisogna puntualizzare: questa vettura è nata per degli sterrati leggeri e delle strade di campagna, inutile cercare il fuoristrada impegnativo, vista l'assenza delle quattro ruote motrici (stupidamente concesse solo alle versioni a benzina, perfette per i mercati dove la benza costa meno, non in Italia dove la gran parte di queste vetture è diesel), ma alla guida su strade comuni non disdegna qualche soddisfazione, grazie anche allo sterzo preciso (non chirurgico).
La comprerei o ricomprerei?
Si, ma se aveste dei dubbi: Volete più tenuta e una (ottima) compatta diversa dalle altre? Comprate una V40 Volete un (più che buono) mini-suv che non è fuoristrada, ma cerca di esserlo? Comprate una V40 Cross Country (io la comprerei, col cambio manuale, 2000€ risparmiati) Volete la solita noiosa media che hanno tutti e non sa di nulla? Golf (magari united con cerchi da 15 ed il fantastico 1.4 80cv). Volete spendere bene i vostri soldi, avere una dotazione decente e ritrovarvi in mano una bella macchina che non vi faccia dispiacere rata dopo rata? Il motto di Volvo è for life, ovvero, per la vita. Non sta solo a significare solo che cercherà di proteggerla, vi da anche indicazioni quale sarà il marchio della casa a cui non vi dispiacerà riaffidare le vostre finanze


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
1 settembre 2013 - 19:41
8
e amo le Volvo.. ma non la prenderei "cross" . Bella prova, comunque, piacevole da leggere. I 5 cilindri diesel hanno fatto passi da gigante, stacca prestazione di tutto rispetto e mi piace in particolarmente il suo sound piuttosto rauco . La piccola V40 è la media che più mi piace, anche se queste medie "premium" non le preferisco come categoria.. In casa Volvo mi sono interessato molto qualche mese fa alla stupenda S60.. con il particolare D5. Chissà se non mi fossi fissato per la trazione posteriore l'avrei tenuta nel box.
Ritratto di philii
2 settembre 2013 - 15:24
Bella prova e ottima macchina! L'unica cosa cui avrei rinunciato é il cambio automatico: il geartronic, com'é risaputo, non è ancora ai livelli della concorrenza. Saluti!
Ritratto di Simon Le Boss
6 settembre 2013 - 11:20
5
Prova piacevolissima ed obiettiva! Gran bella macchina vorrei provarla anche io soprattutto per constatare di persona se 150 Cv siano sufficienti (ma da quello che scrivi pare proprio di sì) PS: azzeccatissima la citazione "balenotterose Gran Turismo" ciao
Ritratto di VICKX
8 settembre 2013 - 10:55
Gradevole e chiara- Gradevole anche l'auto, anche se la tipologia non incontra in pieno il mio favore
Ritratto di donato-614
11 settembre 2013 - 19:28
questa v40cross mi piace molto.
Ritratto di pitsax
21 settembre 2013 - 08:20
come auto già mi piaceva molto, con la tua prova mi hai fatto innamorare di questa auto...complimenti
Ritratto di gixxs
28 settembre 2013 - 17:12
2
Da ex "Volvista" non ho motivo di dubitare del tuo giudizio. Tuttavia, non condivido la critica estetica alla coda dell' auto. Secondo me, invece, è una giusta citazione di precedenti modelli (come ad es. la vecchia v40 che, appunto, aveva la fascia in nero lucido che si estendeva oltre il lunotto, collegando orizzontalmente i due gruppi ottici). Personalmente, non comprerei la Cross Country e la differenza di prezzo la investirei nell'arricchire la versione normale (tanto per cominciare,un bel tetto panoramico e cerchi sfiziosi, ad esempio...).
Ritratto di Rey
2 ottobre 2013 - 15:46
2
fantastica auto, prova travolgente e precisa, complimentoni, completamente d'accordo con te (quante risate) per il paragone con la golf ahah.. sei un mito.
listino
Le Volvo
  • Volvo EX30
    Volvo EX30
    da € 36.350 a € 52.350
  • Volvo XC40
    Volvo XC40
    da € 41.250 a € 54.000
  • Volvo V90
    Volvo V90
    da € 79.050 a € 86.950
  • Volvo EX40
    Volvo EX40
    da € 51.350 a € 65.850
  • Volvo ES90
    Volvo ES90
    da € 75.000 a € 98.070

LE VOLVO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLVO

  • La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida. Qui il primo contatto.

  • Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.
     

  • Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser