Ho acquistato l'auto 3 anni fa. Ero già proprietario di una volvo V70 SW, ma volevo un'auto a benzina e con la trazione integrale. Qunado la Volvo l'ha presentata mi sono innamorato della linea (soprattutto la coda). Il concessionario mi ha prestato un diesel d5 per tre giorni. Poi ho insistito per avere l'auto a benzina awd.
Gli interni
Ottimi. Ormai ce l'ho da più di tre anni e sembrano usciti ieri dalla concessionaria. I sedili - in pelle antracite - sono comodissimi, quello guida è regolabile elettricamente, con memoria. La plancia è semplice e lineare, ma assolutamente raffinata. Lo spazio a disposizione per le gambe è molto ampio rispetto alle dimensioni della vettura.
Il navigatore è a scomparsa nella plancia e facilmente regolabile da un tasto dietro il volante, che ti consente di non distrarti e non staccare le mani dal volante. Il navigatore è dotato (optional) di retrocamera park assist ottima ed assolutamente utile per garantire una buona visibilità. Fantastica l'autoradio, anche se la mia è il modello base e ci sono versioni più costose. Ottima l'illuminazione interna. Essenziale la strumentazione, in parte analogica ed in parte digitale. Vettura molto silenziosa, sia per il motore, sia anche perchè ho preso (optional) i vetri stratificati che migliorano l'isolamento acustico.
Alla guida
Motore eccellente. 6 cilindri in linea (attenzione non è la versione turbo, ma la versione aspirata da 238 cv). Ottima la trazione integrale, con il sistema intelligente di distribuzione della coppia sulle 4 ruote motrici. Il cambio è automatico a 6 marce. Inutile l'opzione sequenziale (troppo lenta). Buono invece l'utilizzo in drive.
La vettura è dotata del sistema four-c che consente di selezionare 3 modalità di assetto: confort (buona), sport (valida) e advanced (troppo rigida). L'auto ha un ottimo equilibrio generale, dimostrato dal fatto che dopo 55.000 km ho ancora i 4 pneumatici originali. Nonostante io sia molto meticoloso con la sicurezza, il mio gommista mi ha consigliato di sostituirle verso i 60.000 km.
Un errore invece i cerchi da 18' che determinano una brusca reazione del telaio sullo sconnesso, e continue visite dal carrozziere per i graffi, nonchè le dimensioni ampie dei pneumatici determinano un po' di rumore di rotolamento. In autostrada la vettura è ottima, buona anche sul misto. Il consumo medio reale è 9 Km/l
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei, anzi ho già chiesto un preventivo per una nuova (ma non ho avuto ancora risposta...). E' una vettura che consiglio a chi vuole comfort, prestazioni ed un auto diversa dalle solite.
per caso scrivi già per AlVolante? ahahaha
comunque io amo Nissan e Volvo...quindi qualunque cosa facciano per me è perfetta! Ho un amico con una V50 D5 ed è un capolavoro. La meccanica di base della S80 e proprio della V50 e non mi sorprende vederti cosi soddisfatto!! Me ne comprerei 2 di Volvo se potessi! ahah
La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida. Qui il primo contatto.
Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.
Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025. Qui per saperne di più.