Pronta per diventare un mito
Per provare la
Abarth 595 50° Anniversario siamo andati in circuito, il solo luogo dove una purosangue come questa può esprimersi al meglio. Infatti, la piccola bomba torinese (presentata all’ultimo Salone di Francoforte, lo scorso settembre) ha un assetto studiato per la pista e con il suo quattro cilindri 1.4 turbo a benzina da 180 CV è la più potente 595 mai realizzata. Costruita in soli 299 esemplari e venduta a un prezzo a dir poco impegnativo (35.080 euro), è destinata a diventare un oggetto da collezione per gli appassionati di tutto il mondo.
Ispirata al modello del 1963
Come la storica 595 di 50 anni fa, la Abarth 595 50° Anniversario si distingue per il colore bianco tristrato opaco con bande rosse realizzate a mano e per i loghi storici sul portellone e nell’abitacolo. Altre caratteristiche proprie di questa speciale versione sono i cerchi in lega di 17'', con design 695 Grigio Magnesio. L’assetto e l’impianto frenante sono stati ulteriormente potenziati: dischi freno scomponibili flottanti (di 305 mm di diametro) con pinze fisse a quattro pistoncini (il tutto prodotto dalla Brembo), ammortizzatori Koni e scarico Record Monza di tipo dual mode, che rende più cattivo il suono del motore oltre i 3.000 giri e genera un piacevole borbottio rauco ai bassi regimi. Di serie, il dispositivo TTC (inseribile con un tasto nella plancia) che migliora il trasferimento della coppia fra le ruote motrici e aumenta la tenuta di strada.
Pelle rossa per gli interni
Anche all’interno della 595 50° Anniversario l’atmosfera è racing: sedili sportivi in pelle rossa, con inserti bianchi e cuciture rosse abbinati alla plancia (una reinterpretazione moderna di quelli della vettura originale), pedaliera in metallo e logo storico al centro del volante (in pelle nera con inserti rossi) e sul battitacco. Ricca la dotazione di serie che include il climatizzatore automatico con il filtro antipolline, i fendinebbia, l’autoradio cd/mp3 con i comandi al volante e il sistema vivavoce Blue&Me con la presa Usb. Sempre di serie il servosterzo elettrico Dualdrive™ con la funzione Sport e i sensori di parcheggio posteriori.
Pronta per le gare
Ma il fiore all’occhiello della Abarth 595 50° Anniversario è il 1.4 T-Jet da 180 CV e 250 Nm di coppia, che secondo la casa è in grado di spingere la macchina a una velocità massima di 225 km/h e di farla scattare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi, dati che nella nostra prova nel circuito vercellese di Balocco ci sono sembrati molto vicini alla realtà. Il consumo ufficiale è pari a 15,4 km/l, ma in pista non c’erano le condizioni per testare la veridicità di questo dato: appena si preme il piede sull’acceleratore, infatti, la 595 50° Anniversario scatta velocissima, con una notevole progressione e un rombo entusiasmante che si fa sempre più acuto al crescere dei giri. Le sospensioni rigide e lo sterzo consistente consentono di mantenere traiettorie precise, con una tenuta di strada elevata e una pulizia di guida da autentica macchina da corsa; specie se si attiva la modalità Sport, che indurisce lo sterzo e rende ancor più brillante il motore, e se si inserisce il TTC, che permette di scaricare a terra tutti i cavalli, senza dover fare i conti con fastidiosi pattinamenti delle ruote. Anche nei curvoni presi “a tutta birra” la Abarth 595 50° Anniversario non si scompone e mantiene sempre una stabilità elevata; mentre nelle “esse” strette risponde con prontezza, con leggerissimi trasferimenti di carico che invitano a tenere alto il ritmo. Notevole la potenza frenante dell’impianto della Brembo ed elevata la sua resistenza alla fatica, anche dopo numerosi giri veloci in pista. Insomma, una guida entusiasmante: che, però, viene un po’ “disturbata” dal cambio meccanico elettroattuato “Abarth Competizione” con comandi al volante, dalla risposta brusca anche se utilizzato in modalità manuale (a ogni cambiata provoca strattoni che rendono poco fluidi i passaggi di Marcia). Avremmo preferito il preciso e veloce cambio manuale a cinque marce che viene proposto sulle altre 595, ma che per la 50° Anniversario non è disponibile neppure a pagamento.
Secondo noi
PREGI
> Guida. Nei percorsi con tante curve, soprattutto in pista, l’auto si dimostra agile, veloce, efficace e divertentissima.
> Linea. È originale, grintosa ma senza eccessi, e ricorda la 595 del 1963.
> Motore. Il 1.4 turbo in questa versione da 180 cavalli è davvero brillante e romba come una vettura da competizione.
DIFETTI
> Cambio. Il robotizzato a cinque marce è lento e inadatto a una macchina così sportiva.
> Diametro di sterzata. La capacità di manovra è scarsa: le ruote sterzano poco.
> Prezzo. Oltre 35.000 euro sono davvero tanti, anche se la 595 50° Anniversario promette un futuro da auto da collezione.