*Prezzo indicativo
La grande suv di lusso Audi Q7 si aggiorna a quattro anni dal lancio, e appare ancora più imponente grazie alla nuova mascherina con sei listelli verticali cromati. I fari sono ridisegnati e disponibili anche a matrice di led e con abbaglianti laser, che garantiscono un fascio luminoso molto profondo, mentre le nuove prese d’aria laterali sul paraurti, suddivise in due parti, sono più incisive nello stile rispetto alle precedenti. Dietro, i fanali sottili sono collegati da un listello cromato. Nel complesso, l’auto appare nettamente più moderna.
Il restyling dell’Audi Q7 riguarda anche gli interni, sempre molto spaziosi e rifiniti con grande attenzione e materiali pregiati, ma ora ispirati a quelli della “suv-coupé” Q8. Due gli schermi touch: uno di 8,8 pollici, nel tunnel, per impostare i parametri della climatizzazione, e un altro di 10,1” al centro della plancia, che serve per la navigazione e i contenuti multimediali. Il cruscotto è digitale, ma sin troppo “ricco”, almeno per chi si siede la prima volta: occorre un po’ di pratica per padroneggiare tutto. Inoltre, pur se le poltrone sono ampie e molto confortevoli, abbiamo trovato un po’ limitata l’escursione del volante, a regolazione elettrica.
Motore e trasmissione dell'Audi Q7 non cambiano. Questa versione ibrida “leggera” prevede un 3.0 turbodiesel con 286 CV e un piccolo motore/generatore elettrico, il cui scopo principale è di consentire il “veleggiamento”: fra i 55 e i 160 km/h, quando si rilascia l’acceleratore, il cambio automatico (rapido e fluido) si mette in folle e il sei cilindri si spegne. L’auto procede così per inerzia, senza consumare gasolio. Poi, non appena si riaccelera, il motorino a corrente riavvia istantaneamente e in silenzio il 3.0. Questo sistema consente di risparmiare un po’ di carburante, anche se non è il caso di aspettarsi risultati eccezionali: su 100 km di percorso misto, la percorrenza verificata nel computer di bordo è stata di circa 12 chilometri con un litro di gasolio.
Le prestazioni dell'Audi Q7 sono più che soddisfacenti, come pure il comfort generale (solo dai 100-110 km/h si avverte qualche lieve fruscio). Notevole è poi la stabilità, grazie anche alle barre antirollio attive (prima presenti solo nella sportiva SQ7): motorini elettrici a 48 volt ne variano la rigidità. Questi dispositivi, insieme allo sterzo a rapporto variabile e alle ruote sterzanti anche posteriormente garantiscono una maneggevolezza di buon livello per una suv mastodontica come questa. E possiamo ben dirlo, dato che siamo riusciti a destreggiarci con un certo brio fra le strade irlandesi (non certo larghe, e molto tortuose) dove abbiamo svolto il test.
Pregi
> Cambio automatico. Oltre a essere rapido, garantisce sempre una grande fluidità di marcia.
> Finiture. La cura realizzativa dell’abitacolo è davvero di alto livello.
> Tenuta di strada. Tra le curve non pare di stare al volante di una suv di oltre due tonnellate.
Difetti
> Cruscotto fin troppo “ricco”. Almeno al primo impatto, chi non è esperto dei comandi più moderni impiega un po’ di tempo per impratichirsi.
> Fruscii. Verso i 110 km/h, l’aria che scorre sulla carrozzeria inizia a farsi sentire nell’abitacolo.
> Regolazione del volante. Pur se la registrazione è elettrica, sarebbe stata utile un'escursione maggiore.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 2967 |
No cilindri e disposizione | 6 a V di 90° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 210 (286)/3500-4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 600/2250-3250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 171 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 241 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,3 |
Consumo medio (km/l) | 15,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 506/197/174 |
Passo cm | 299 |
Peso in ordine di marcia kg | n.d. |
Capacità bagagliaio litri | 865/2050 |
Pneumatici (di serie) | 285/45 R20 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q7 usate 2019 | 25.990 | 40.230 | 16 annunci |
Audi Q7 usate 2020 | 47.700 | 57.350 | 4 annunci |
Audi Q7 usate 2021 | 51.900 | 61.830 | 10 annunci |
Audi Q7 usate 2022 | 48.900 | 64.260 | 6 annunci |
Audi Q7 usate 2023 | 68.950 | 80.840 | 4 annunci |
Audi Q7 usate 2024 | 89.900 | 92.570 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q7 km 0 2024 | 85.900 | 95.740 | 5 annunci |
Audi Q7 km 0 2025 | 89.900 | 107.830 | 4 annunci |