Sono pochi gli italiani che scelgono le classiche berline “con la coda”, se non quelle dei cosiddetti marchi “premium”: Audi, Mercedes e BMW. Le prime due case già da qualche anno hanno affiancato ad A4 e Classe C due modelli un po’ più compatti e meno costosi: sono l’A3 Sedan e la Classe A berlina. La BMW era rimasta un passo indietro, ma ora può sfoggiare la sua “baby Serie 3”. I puristi della guida sportiva lamenteranno il fatto che la nuova BMW Serie 2 Gran Coupé nasce sul pianale della Serie 1, e quindi ha la trazione anteriore (o integrale), anziché posteriore. Ma siamo sicuri che potranno perdonarle questa caratteristica, quanto meno dopo averla guidata. Del resto, già provando la Serie 1 eravamo rimasti sorpresi dell'ottima risposta fra le curve della 118d (a gasolio da 150 cavalli) e con la versione più potente, la M 235i con 306 cavalli e trazione integrale, il divertimento inizia fin dall’avvio del 2.0 turbo a quattro cilindri. Ma andiamo per gradi…
La nuova BMW Serie 2 Gran Coupé è molto di più di una Serie 1 con l’aggiunta della coda (che comporta 21 cm di lunghezza in più, arrivando a 453). Il frontale, con la mascherina ancora più larga e i fari più sottili, aggiunge un’ulteriore dose di grinta e, soprattutto, il profilo è molto più filante. E poi ci sono dettagli da sportiva, come l’assenza delle cornici attorno ai finestrini: una soluzione che si ritrova anche nelle più grandi Serie 4 e Serie 8 Gran Coupé. Sfuggente il posteriore, dalle forme parecchio elaborate e che non manca di originalità e “cattiveria” con i fanali orizzontali molto estesi che sembrano quasi toccarsi sotto il cofano posteriore, e che esaltano visivamente la larghezza dell’auto (180 cm). Questa grinta è amplificata nella M235i del nostro test, che aggiunge un ulteriore piccolo spoiler posteriore oltre ai paraurti (anteriori e posteriori) specifici.
La linea aggressiva, con il profilo del tetto che digrada verso la coda, non facilita l’accesso al divano. E pure l’apertura del baule non è molto ampia. Ma in fondo stiamo parlando di una coupé, seppur a quattro porte. Dentro, comunque, lo spazio va bene per quattro adulti (dimenticatevi il posto al centro del divano, visto l’ingombro del tunnel sul pavimento e la seduta stretta e rialzata). E anche la capacità di carico della BMW Serie 2 Gran Coupé non è male: con i suoi 430 litri dichiarati (50 in più della Serie 1) è lievemente migliore di quella delle dirette rivali Audi A3 Sedan (425 litri di capienza minima) e Mercedes Classe A berlina (420 litri), dalle forme meno slanciate. E non distante neppure dai 460 litri della filante, ma più ingombrante (469 cm di lunghezza) Mercedes CLA.
Le poltrone sono comode, a dispetto dell’impostazione sportiva; la seduta è bassa e ci si sente avvolti da plancia e consolle centrale. Buona la qualità dei materiali, mentre non è impeccabile per leggibilità (anche per via della lancetta del contagiri che si muove in senso antiorario) il cruscotto digitale di 10,3” del sistema Live Cockpit Professional: per la BMW M 235i Gran Coupé e per gli allestimenti più ricchi costa 1.000 euro (di serie c’è quello parzialmente digitale, con schermo di 5,7”), mentre per gli altri si paga 2.050 euro. Rapido e moderno il sistema multimediale, con monitor fino a 10,3”: ha diverse funzioni connesse e non manca di Apple CarPlay, utilizzabile anche senza cavo. Solo a fine 2020 arriverà Android Auto, anch’esso wireless, e in grado di interagire sia con i due schermi (del multimediale e del cruscotto) sia con l’head-up display: un altro valido optional, da 950 euro. Grazie alle funzioni di aggiornamento del software dell’auto via web, e senza recarsi in officina, Android Auto potrà essere installato anche sui primi esemplari consegnati della Serie 2 Gran Coupé. Altra “chicca” è il sistema di accesso all’abitacolo con il proprio smartphone, grazie alla tecnologia NFC (usa dei trasmettitori tipo quelli dei sistemi di pagamento con carte contactless): è abbinato al sistema di accesso “senza chiave”, che costa 550 euro.
Per la nuova BMW Serie 2 Gran Coupé, la gamma che arriverà nelle concessionarie il 14 marzo non è molto estesa. Tre i motori (tutti turbo) al lancio: a benzina ci sono il 1.5 (a tre cilindri) da 140 cavalli della 218i e il 2.0 da 306 CV dell’auto del nostro test, che si affiancano al 2.0 diesel da 190 cavalli della 220d. Ma è stata già annunciata la 216d (la produzione inizia a marzo), con un 1.5 a gasolio da 116 cavalli. Entrambe le diesel, come la 1.5 a benzina, hanno la trazione anteriore, ma solo la 220d ha di serie il cambio automatico a otto marce (la 218i e la 216d montano un manuale a sei rapporti e, per 2.050 euro, la prima può averlo a doppia frizione con una marcia in più). Al momento solo le turbodiesel rispettano le norme Euro 6d, mentre le versioni a benzina, inclusa quella del nostro test, sono omologate Euro 6d-Temp: peccato, considerato che parliamo di un’auto appena arrivata e visto che dal 2021 tutte le nuove vetture dovranno essere Euro 6d. Nel corso del 2020 arriveranno anche altre versioni, mentre la 228i (duemila a benzina da 231 cavalli) “sbarcherà” solo negli Usa. Tre i tipi di sospensioni, tutte comunque con schema McPherson all’anteriore e multilink dietro. A variare è la taratura: standard, sportiva (un po’ più rigida e con assetto ribassato di 10 mm) oppure con ammortizzatori a controllo elettronico. Questi ultimi costano 160 euro per la M 235i del nostro test, che (come l’allestimento M Sport) di serie ha sospensioni sportive; per tutte le altre si pagano 520 euro.
Sei gli allestimenti della nuova BMW Serie 2 Gran Coupé: quello base (32.000 euro per la 218i, 34.000 per la 216d e 41.500 per la 220d) offre frenata automatica con rilevamento di pedoni e ciclisti, mantenimento in corsia, allarme anti-colpo di sonno e fari full led. Ma fa pagare 350 euro il cruise control (c’è solo la funzione di limitatore di velocità). Lo ha di serie la Advantage (850 euro in più), che aggiunge pure i sensori di distanza anteriori e posteriori, ma non gli specchietti ripiegabili e riscaldabili elettricamente. Più ricche la Business Advantage (altri 1.500 euro) e la Luxury (da almeno 36.800 euro): la prima aggiunge il sistema multimediale con l’aggiornamento automatico e altri servizi connessi, come le informazioni sul traffico; l’altra pure dettagli cromati e sedili in pelle. La Sport (36.450 euro per la 218i, 9.500 euro in più per la 220d) ha inserti nero lucido e poltrone avvolgenti e la M Sport (altri 1.550 euro) pure l’assetto sportivo ribassato di 10 mm, pedaliera in alluminio e logo “M” su diversi componenti, a partire dal volante. Mentre la M235i fa storia a sé, con cerchi di 18” anziché di 17” (solo la base li ha di 16), impianto frenante maggiorato, “clima” bizona (che per le altre costa 570 euro). Anche lei però fa pagare il cruise control adattativo e il riconoscimento dei segnali stradali: insieme a 470 euro, come per le altre versioni (tranne che per la base, che li fa pagare 770 euro). Abbinati al sistema di parcheggio semiautomatico, che costa 310 euro (980 per la base) ci sono la retrocamera e l’utile sistema che memorizza gli ultimi 50 metri percorsi sotto i 35 km/h e inserendo la retromarcia permette ripercorrerli metro per metro, ruotando automaticamente il volante (ne mostriamo il funzionamento nel nostro video).
Sulle veloci e sinuose strade nei dintorni di Lisbona abbiamo avuto modo di apprezzare la prontezza di risposta dello sterzo della BMW M 235i Gran Coupé. Che può contare, come accennato, anche sulla trazione integrale: in condizioni normali la spinta è “tutta avanti”, ma al bisogno può essere trasferita fino al 60% al retrotreno, grazie a una frizione multidisco. Inoltre, all’avantreno è montato un differenziale meccanico autobloccante di tipo Torsen, che si abbina alla funzione elettronica ARB comune alle altre versioni: quest’ultima, a differenza dei comuni controlli di trazione che agiscono su coppia motrice e freni in base alle informazioni provenienti dall’Esp, sfrutta una centralina collegata al motore e ne analizza il numero di giri. Il risultato è una risposta fino a dieci volte più rapida e quindi accurata, per dare un comportamento più neutro accelerando a ruote sterzate.
A proposito di spinta, il 2.0 quattro cilindri turbo a benzina della BMW M 235i Gran Coupé ne ha da vendere. E ce l’ha fin dai bassi regimi, non mancando neppure di un discreto allungo: del resto, la casa bavarese parla di appena 4,9 secondi per lo scatto “0-100” (un dato che ci è parso a “portata di piede”). E, non ultimo, conquista per il rombo. Piuttosto rapido il cambio automatico, e notevole la tenuta di strada offerta dalle generose gomme Pirelli P Zero di 225/40 R 18. Quanto ai consumi stimiamo che con una guida piuttosto tranquilla i consumi si aggirino intorno ai 12 km/l, a fronte dei 14,9 km/litri omologati (valore NEDC correlato). Per chi cerca percorrenze migliori si può puntare sulla 220 d, che in un test di un centinaio di chilometri ci ha mostrato sul cruscotto anche oltre 16 km/litro. Come accennato, ha la trazione anteriore, ma è comunque divertente. Ma se proprio non potete fare a meno della spinta “tutta dietro” potete sempre puntare sulle Serie 2 Coupé, con due porte in meno e prodotte sulla base della precedente Serie 1: resteranno a listino ancora per parecchi mesi.
Pregi
> Guida. Questa quattro porte è davvero appagante fra le curve.
> Motore. Il duemila a quattro cilindri sembra non voler mai smettere di spingere.
> Sportività. Il profilo da coupé dona un bello slancio a questa quattro porte.
Difetti
> Accessibilità posteriore. La forma dà coupé presenta il conto quando si sale sul divano. Dentro, però, lo spazio è buono. Quanto meno per due.
> Bocca di carico. Anche l’apertura del baule è piuttosto piccola, a fronte invece di una buona capacità.
> Omologazione. I motori a benzina sono omologati Euro 6d-Temp. Poco, per un’auto appena arrivata.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1998 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 225 (306)/5000-6250 giri |
Coppia max Nm/giri | 450/1750-45000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 153 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 250 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 4,9 |
Consumo medio (km/l) | 14,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 453/180/142 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1570 |
Capacità bagagliaio litri | 430/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 2 gran coupe usate 2021 | 28.900 | 31.570 | 3 annunci |
Bmw Serie 2 gran coupe usate 2024 | 39.900 | 39.900 | 1 annuncio |