La nuova BMW Serie 5 ha ben poco del modello che va a sostituire. La troveremo nelle concessionarie dal 20 marzo, ma chi vuole può già ordinarla “a scatola chiusa”. La linea è forse un po’ meno originale della Serie 5 uscente, ma non manca d’eleganza e dinamismo. Per la prima ricorda molto la Serie 7, mentre le nervature sul cofano e lungo le fiancate danno la sportività della “piccola” Serie 3. Ma non è solo nei particolari raffinati che il nuovo modello della Casa di Monaco si ispira alla sorella maggiore.
Da lei, ad esempio, eredita anche sospensioni e sterzo. Quest’ultimo si può avere anche con lo Active Steering: cambia il rapporto tra i giri del volante e la sterzatura delle ruote in base allo stile di guida. Scegliendo quest’optional (da 1.760 euro) anche le ruote dietro girano (fino a 2,5°), proprio come sulla Serie 7.
Alla maggiore lunghezza rispetto al vecchio modello (ora tocca i 490 cm, sei in più di prima) si associa un aumento del passo di 8 centimetri: allontanare le ruote dietro da quelle davanti, vuol dire dare alla linea più slancio e, soprattutto, offrire ai passeggeri della nuova BMW Serie 5 più spazio per le gambe.
In effetti, dietro sembra quasi di stare su una limousine, ma non pensate di poter viaggiare in tre sul divano: il tunnel per la trasmissione è tra i più ingombranti tra le auto di questo segmento e toglie comodità al passeggero centrale; mentre, davanti, l’abitacolo avvolge fin troppo guidatore e “co-pilota”.
Come la carrozzeria, la plancia della nuova BMW Serie 5 riesce a sposare eleganza e sportività. E anche in questo caso le forme estrose del vecchio modello sono solo un ricordo: linee pulite, quasi essenziali, che mettono in risalto i comandi, ben gestibili dal guidatore (nonostante in qualche caso i tasti siano un po’ affollati).
Sobrio anche il cruscotto, su cui notiamo il ritorno dell’utile termometro dell’acqua e uno “sfizioso” econometro che segnala quanto si sta consumando, ma anche quanta potenza si sta recuperando in frenata. Sull’ingombrante consolle della vettura del test spicca la corta leva del cambio automatico ZF a otto marce (sempre “rubato” alle Serie 7), un optional da 2.370 euro. Alla sua sinistra i tasti per variare su quattro livelli (comfort, normal, sport e sport+) la risposta degli ammortizzatori a controllo elettronico, abbinabili all’eventuale barra antirollìo attiva (3.030 euro insieme); gli stessi tasti modificano le impostazioni del già citato Active Steering, oltre che di cambio automatico e acceleratore.
Con gli oltre 300 cavalli (306, per la precisione) del sei cilindri biturbo della BMW 535i c’è di che divertirsi: la spinta è subito decisa, l’allungo sembra interminabile, mentre l’ottimo isolamento acustico riduce la percezione della velocità. E così basta un nulla per trovarsi ben oltre i limiti consentiti dal Codice senza rendersene conto, a meno di non avere l’Head-up display (1.400 euro) sul parabrezza, che ci mette “sotto gli occhi” la nostra intemperanza. In curva si può entrare con grinta: anche grazie ai tanti sistemi elettronici sopra citati, l’auto non si scompone.
Lo sterzo è preciso, la frenata decisa. Del resto, delle sue doti ci ha dato prova in pista, sul celebre circuito portoghese dell’Estoril, dove con questo motore (e nonostante gli oltre 1700 kg di peso) la BMW Serie 5 esce dalle curve con agilità impressionante. Pure in città il sei cilindri della nuova Serie 5 si rivela esuberante: partendo da fermi, a causa del convertitore di coppia, dapprima sembra che l’auto tardi a muoversi, così viene quindi istintivo accelerare più del dovuto, facendo “balzare” la Serie 5 in avanti.
Invece, se usata con piede di velluto, questa trasmissione può aiutare anche a ridurre i consumi: a 50 km/h si viaggia già in sesta marcia. E in autostrada, a 130 km/h, in ottava la 535i si tiene a soli 2.000 giri, a vantaggio anche del comfort.
Se è a una Serie 7 in miniatura che pensate, allora è sulla più “ricca” delle BMW Serie 5 che dovete puntare, la 550i: un’unica versione superaccessoriata da 75.540 euro, sotto il cui cofano batte un otto cilindri biturbo a benzina con 407 cavalli e ben 600 Nm di coppia.
Se invece di cavalli ve ne bastano meno, c’è la 528i (a partire da 47.540 euro) da 258 cavalli o la 523i da 204 (da 44.500 euro in su). Entrambe in quattro allestimenti, dalla “base” alla Futura, passando per la Eletta e la Business; e così anche per le due versioni a gasolio inizialmente a listino: la 525d da 204 CV e la vivace 530d da 245 CV.
Mentre la 520d, spinta da un quattro cilindri con “soli” 184 cavalli, e che promette percorrenze medie di 20 km/litro, arriverà a metà anno. Come tutte le altre BMW Serie 5, si fa aiutare a “bere” meno anche da funzioni come il recupero di energia in frenata, le prese d’aria che si chiudono quando non serve raffreddare il motore, il distacco del compressore del climatizzatore (ora anche quadrizona, 480 euro per la Futura). Insomma, prestazioni sì, ma cercando di non sprecare.
PREGI
> Comandi. Tutto è a portata di mano. Basta poco a prendere confidenza con questo desiderabile “giocattolo”
> Elettronica. Aiuta a sfruttare fino in fondo le prestazioni che motore e struttura della macchina riescono a dare.
> Motore. Stimolati, i suoi abbondanti 300 cavalli sanno dare forti emozioni. E non ci è sembrato neppure troppo assetato.
DIFETTI
> Abitabilità. Dietro si sta comodi, ma solo in due. E davanti ci si sente fin troppo “avvolti”.
> Optional. Fanno salire il prezzo, e di molto. E già in partenza non è certo un’auto che costa poco.
> Personalità. Ha forme molto meno originali rispetto al vecchio modello. Non che siano brutte, ma…
Cilindrata cm3 | 2979 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 225 (306)/5800 |
Coppia max Nm/giri | 400/1200-5000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 199 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 490/186/146 |
Passo cm | 296 |
Peso in ordine di marcia kg | 1775 |
Capacità bagagliaio litri | 520 |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R 17 |
Tanta la potenza su tutte le versioni. Per non rinunciare alle prestazioni c'è la 550i. Se invece si vuole risparmiare qualcosa in termini di consumi, ci sono le versioni a gasolio: la 523d e la più potente 530d. La versione più economica in assoluto è la 523i. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
523i | 44.540 | B | 2.996 | 204/150 | 238 | 7,9 | 13,1 | 177 | 1725 |
523i Eletta | 48.590 | B | 2.996 | 204/150 | 238 | 7,9 | 13,1 | 177 | 1725 |
523i Business | 46.490 | B | 2.996 | 204/150 | 238 | 7,9 | 13,1 | 177 | 1725 |
523i Futura | 51.440 | B | 2.996 | 204/150 | 238 | 7,9 | 13,1 | 177 | 1725 |
535i | 51.640 | B | 2.979 | 306/225 | 250 | 6 | 11,7 | 199 | 1760 |
535i Eletta | 52.990 | B | 2.979 | 306/225 | 250 | 6 | 11,7 | 199 | 1760 |
535i Business | 53.590 | B | 2.979 | 306/225 | 250 | 6 | 11,7 | 199 | 1760 |
535i Futura | 58.540 | B | 2.979 | 306/225 | 250 | 6 | 11,7 | 199 | 1760 |
528i | 47.540 | B | 2.996 | 258/190 | 250 | 6,6 | 12,8 | 182 | 1710 |
528i Eletta | 48.890 | B | 2.996 | 258/190 | 250 | 6,6 | 12,8 | 182 | 1710 |
528i Business | 49.490 | B | 2.996 | 258/190 | 250 | 6,6 | 12,8 | 182 | 1710 |
528i Futura | 54.440 | B | 2.996 | 258/190 | 250 | 6,6 | 12,8 | 182 | 1710 |
550i | 75.540 | B | 4.495 | 407/300 | 250 | 5 | 9,6 | 243 | 1905 |
525d | 47.490 | D | 2.993 | 204/150 | 136 | 7,2 | 16,1 | 162 | 1765 |
525d Eletta | 49.140 | D | 2.993 | 204/150 | 136 | 7,2 | 16,1 | 162 | 1765 |
525d Business | 49.740 | D | 2.993 | 204/150 | 136 | 7,2 | 16,1 | 162 | 1765 |
525d Futura | 54.690 | D | 2.993 | 204/150 | 136 | 7,2 | 16,1 | 162 | 1765 |
530d | 50.540 | D | 2.993 | 245/180 | 250 | 6,3 | 15,3 | 166 | 1790 |
530d Eletta | 51.890 | D | 2.993 | 245/180 | 250 | 6,3 | 15,3 | 166 | 1790 |
530d Business | 52.490 | D | 2.993 | 245/180 | 250 | 6,3 | 15,3 | 166 | 1790 |
530d Futura | 57.440 | D | 2.993 | 245/180 | 250 | 6,3 | 15,3 | 166 | 1790 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 5 usate 2019 | 18.490 | 28.690 | 30 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2020 | 21.900 | 31.240 | 28 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2021 | 21.800 | 38.130 | 35 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2022 | 26.900 | 42.750 | 29 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2023 | 39.400 | 46.760 | 12 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2024 | 46.700 | 61.510 | 20 annunci |
Bmw Serie 5 usate 2025 | 86.500 | 86.500 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 5 km 0 2019 | 46.500 | 50.730 | 8 annunci |
Bmw Serie 5 km 0 2024 | 87.900 | 87.900 | 1 annuncio |