Lungo oltre cinque metri, il pick-up Fiat Fullback è versatile: grazie alla trazione integrale, ai 21 cm di altezza da terra e alle marce ridotte, può affrontare anche il fuori strada impegnativo. Ciononostante, su strade asfaltate non è un pesce fuor d’acqua. Già in vendita, ha un aspetto muscoloso (deriva dalla Mitsubishi L200) ed è proposto con il 2.4 turbodiesel da 181 CV (ancora Euro 5) in due versioni: a cabina singola (34.600 euro) oppure doppia e con quattro porte (36.430 euro), in questo caso disponibile anche con il cambio automatico (come l’auto del test, 41.920 euro). A breve si aggiungeranno altre versioni, con lo stesso motore ma da 150 CV. L’allestimento LX, l’unico offerto al debutto, di serie comprende il climatizzatore automatico (bizona nelle vetture equipaggiate con la trasmissione automatica), il cruise control, i fendinebbia e, nel modello a doppia cabina, il navigatore con la retrocamera e il dispositivo che segnala l’involontario cambio di corsia.
Il Fiat Fullback a doppia cabina del test offre un abitacolo spazioso, facilmente accessibile dalle quattro porte e comodo anche per chi siede dietro. Il divano è adatto pure per tre persone, ma la zona centrale dello schienale è più dura delle altre. Rifinito con semplicità (plastiche rigide), ma di aspetto gradevole, l’interno offre molti portaoggetti e una posizione di guida comoda: il sedile è morbido, con regolazioni elettriche estese, e il volante si registra pure in profondità. I comandi sono disposti in maniera ordinata e anche il navigatore (non sempre puntuale nel fornire le sue indicazioni) non è difficile da utilizzare. Il cassone (profondo 152 cm) è capiente: nel test ha caricato 200 kg di balle di fieno.
La brillantezza del (rumoroso) 2.4 turbodiesel da 180 CV permette di muoversi svelti e (considerando la mole e le dimensioni del Fiat Fullback) con un’agilità migliore di quanto ci si aspetti. Semmai i freni non ci sono sembrati dei più efficaci, ma lo verificheremo presto con la strumentazione del nostro centro prove. Nell’occasione, controlleremo anche i consumi che, per il computer di bordo, non sono bassi: 8 km/l (il test ha toccato tutte le condizioni di utilizzo: città, strade collinari, autostrada e mulattiere sterrate di montagna). Lo sterzo, leggero, ha un’apprezzaible precisione, mentre il cambio automatico è più dolce che rapido nell’inserire le cinque marce (c’è anche la funzione manuale con le palette dietro il volante). Nulla da ridire sul comfort, davvero buono per un veicolo del genere: non si sobbalza a ogni buca.
Il Fiat Fullback è ben attrezzato per superare un fuori strada ben più impegnativo della pur impervia strada sterrata con dossi, buche e fango che abbiamo affrontato nella prova. Il raffinato sistema di trazione integrale si può gestire con la manopola fra i sedili. Prevede quattro impostazioni: la prima per viaggiare con la sola trazione posteriore, la seconda con le 4x4, mentre le ultime due permettono di bloccare il differenziale centrale e di inserire le marce ridotte. Secondo la casa, il Fiat Fullback può trainare fino a 3100 kg.
Pregi
> Comfort. Di tutto rispetto per un veicolo del genere.
> Sistema di trazione 4x4. Si comanda facilmente con la manopola e offre varie modalità di guida.
> Versatilità. L’auto si adatta a viaggiare in strada e fuori.
Difetti
> Cambio. Non è dei più veloci nel selezionare le marce.
> Consumo. Quello “letto” nel computer di bordo non è basso.
> Motore. Anche se nuova, l’auto è ancora Euro 5 (omologazione valida fino a fine 2016 per i veicoli classificati come autocarro).
Cilindrata cm3 | 2442 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 133 (181)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 430/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 189 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 (automatico) + retromarcia |
Trazione | posteriore, integrale inseribile |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 177 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | n.d. |
Consumo medio (km/l) | 13,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 529/182/178 |
Passo cm | 300 |
Peso in ordine di marcia kg | 1880 |
Dimensioni cassone cm | 185x147 |
Pneumatici (di serie) | 245/65 R17 |