PRIMO CONTATTO

Ford Galaxy: cambia “sotto la pelle”

Più che nella carrozzeria, le novità per la grande monovolume a sette posti si concentrano sotto il cofano. Debuttano nuovi motori, fra cui il 2.0 turbodiesel da 163 cavalli. Comoda e gradevole da guidare, sarà in vendita a maggio.
Listino prezzi Ford Galaxy non disponibile
15 febbraio 2010
  • Prezzo (al momento del test)

    30.000  circa
  • Consumo medio (dichiarato)

    17,5 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    152 grammi/km
  • Euro

    5
Ford Galaxy
Ford Galaxy 2.0 TDCi Titanium
La riconosci dalla griglia

Fuori, la Ford Galaxy cambia poco: la differenza, rispetto al vecchio modello, la fanno le nervature marcate del cofano motore, che si collegano alla mascherina più piccola e con tre barre cromate. Modificata leggermente anche la forma del paraurti anteriori e quella della presa d’aria trapezoidale (con tre barre cromate per la Titanium). A parte le luci diurne a led, la coda con l’ampio portellone è rimasta la stessa. Modifiche di dettaglio, che non alterano la linea della grande monovolume Ford.

Sette posti di serie

L’interno della Galaxy è rimasto invariato. Rimane la plancia costruita con materiali morbidi al tatto, ma non molto originale e poco pratica: c’è solo un piccolo portaoggetti nella consolle, oltre al capiente cassetto davanti al passeggero anteriore. In compenso, fra i due sedili sono ricavati un ampio vano (non refrigerato) sotto il bracciolo e due portalattine. Con sette posti di serie, a bordo c’è spazio in abbondanza. Anche chi siede nell’ultima fila non sta scomodo. Tra l’altro, tutti i sedili sono ampiamente regolabili e ripiegabili, per formare un piano di carico perfettamente piatto.

Plus, oppure Titanium

Per gli allestimenti della Ford Galaxy si può scegliere fra la versione Plus con “clima” bizona, computer di bordo e nove airbag di serie. Per 1.500 euro in più c’è la Titanium: offre l’avviamento del motore a pulsante, il “clima” trizona, i cerchi in lega di 17 pollici, i sedili parzialmente rivestiti di pelle e i vetri posteriori scuri. Fra gli accessori (i prezzi non sono ancora stati comunicati) il radar che segnala, attraverso una luce nei retrovisori, la presenza di un’auto in procinto di sorpassarci, e il tetto in vetro diviso da una lunga consolle (va dal parabrezza al lunotto) nella quale sono ricavati numerosi cassetti portaoggetti.

Punta sul turbo

Le novità “vere” della Ford Galaxy riguardano i motori. Al debutto il 2.0 turbodiesel da 163 cavalli (protagonista del nostro test), che sostituisce il precedente da 140, e il 2.0 turbo a iniezione diretta con 203 CV, che manda in pensione il 2.3 da 163 CV. Nuovo anche il cambio robotizzato a doppia frizione con sei marce, disponibile a richiesta in abbinamento al motore a gasolio e di serie con quello a benzina. In alternativa ci sono un altro 2.0 a benzina (145 CV) e un “duemila” turbodiesel (115). Invece, il 2.2 a gasolio da 175 CV non verrà riproposto.

Su strada ti sorprende

A dispetto dell’imponente carrozzeria, la Ford Galaxy è piacevole e facile da guidare. Merito dell’ottima visibilità in ogni direzione e della notevole tenuta di strada. Certo, nelle curve strette le sospensioni morbide (per favorire il comfort) e la lunghezza prossima ai cinque metri non la rendono molto maneggevole; comunque, se la cava dignitosamente. Un aiuto arriva anche dallo sterzo preciso e dai freni efficaci. Il 2.0 turbodiesel da 163 cavalli non fatica a riprendere i giri (anche in quinta a bassa velocità), è esente da fastidiosi ritardi di risposta del turbo e, nei sorpassi, spinge con decisione. Inoltre, è ben insonorizzato. Non da meno il cambio manuale a sei marce, preciso e veloce, mentre il pedale della frizione è morbido da premere ma ha l’escursione lunga.

Secondo noi

PREGI

> Abitabilità. C’è spazio in abbondanza sia per i bagagli sia per i passeggeri.
> Motore. Il nuovo turbodiesel ha un’erogazione “morbida” ed è silenzioso.
>  Freni. Non hanno dimostrato nessuna difficoltà nel rallentare un “macchinone” pesante 1733 kg.

DIFETTI

> Frizione. D’accordo, non è una sportiva, ma l’escursione del pedale avrebbe potuto essere inferiore.
> Maneggevolezza. Non è il massimo, anche se non si può pretendere troppo, visti il peso e le dimensioni.
> Portaoggetti. Nella plancia scarseggiano. Strano per una monovolume, che dovrebbe essere innanzitutto pratica.

 

 

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm31997
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri120 (163)/3750
Coppia max Nm/giri340/2000-3250
Emissione di CO2 grammi/km152
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio6 + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi autoventilanti
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm482/188/176
Passo cm285
Peso in ordine di marcia kg1733
Capacità bagagliaio litri308/2325
Pneumatici (di serie)

215/60 R 16

 

I listini della nuova Ford Galaxy non sono ancora disponibili e verranno comunicati in seguito.

 
Ford Galaxy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
2
3
3
1
VOTO MEDIO
3,9
3.894735
19
Aggiungi un commento
Ritratto di danielegoldoni
23 novembre 2017 - 22:57
tutto ok
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950
Annunci

Ford Galaxy usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Galaxy usate 201931.90032.2002 annunci
Ford Galaxy usate 202021.09924.8207 annunci
Ford Galaxy usate 202124.90024.9003 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser