Per la berlina media Hyundai i30 (e le sue varianti fastback e wagon) pochi mesi fa è arrivato un aggiornamento, che ha riguardato soprattutto il frontale con la mascherina ingrandita e i fari, full led, assottigliati. Tutte novità presenti anche nello sportiveggiante allestimento N Line del test (disponibile pure per la fastback e la wagon), che aggiunge carattere. Nella parte anteriore spiccano la griglia a nido d’ape nella mascherina, oltre allo spoiler inferiore più pronunciato e raccordato ai deviatori del flusso d’aria agli angoli del paraurti. Più muscoloso il paracolpi posteriore, con finte prese d’aria e diffusore aerodinamico. Specifiche le ruote in lega leggera, nel nostro caso di 17”.
L’allestimento N Line per la Hyundai i30 a cinque porte è solo per le versioni ibride “leggere” con il 1.0 da 120 CV (quello dell’auto del test) o il 1.5 con 160 CV, entrambi a benzina, oppure con il 1.6 diesel forte di 136 CV. Tutti motori abbinati all’innovativo cambio manuale iMT: funziona in modo tradizionale con la differenza che il distacco del disco della frizione non è comandato meccanicamente, ma tramite un attuatore elettrico. Nei rallentamenti il sistema può disinnestare in autonomia la frizione, senza l’intervento del guidatore, spegnendo contemporaneamente il motore. Ciò permette all’auto di procedere per inerzia, anche per lunghi tratti, come se fosse in “folle” abbassando il consumo. Il 1.0 si riavvia non appena si riaccelera. Parlando della parte ibrida a 48 V, la stessa per tutti i motori, è composta da una batteria ai polimeri di litio da 0,44 kWh (collocata sotto il baule) e da un motogeneratore da 15 CV che, collegato al motore a benzina tramite una cinghia, fa da motorino di avviamento, dà una spinta in più in accelerazione e, nei rallentamenti, ricarica l’accumulatore.
I prezzi della Hyundai i30 N Line a cinque porte sono compresi fra 27.450 euro della 1.0 in prova e 30.950 euro per quella a gasolio. La buona dotazione di serie include il climatizzatore bizona, le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, la ricarica wireless per i telefoni, la retrocamera (utile, dietro si vede poco), oltre ad aiuti alla guida come la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia. Per il navigatore e la gestione di alcune funzionalità dell’auto dal telefono (come lo sblocco delle porte a distanza) vanno aggiunti 1.150 euro (pacchetto Techno) e ulteriori sistemi di sicurezza, fra cui il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori, sono in un altro pacchetto, il Safety Plus: 750 euro.
Sobrio e costruito con cura (morbida al tatto la parte superiore della plancia) l’abitacolo della Hyundai i30 è spazioso e confortevole. Anche i passeggeri posteriori hanno agio a sufficienza e il divano piatto, al pari del pavimento, può ospitare senza troppi sacrifici tre persone. Con l’aggiornamento è cambiata la strumentazione, ora parzialmente digitale e ancora più chiara: il tachimetro e altre informazioni secondarie sono mostrate nello schermo di 7” al centro del cruscotto e la sua grafica varia in base a quale delle tre modalità di guida (Eco, Normale e Sport) è selezionata con il tasto accanto alla leva del cambio. Restano analogici il contagiri e gli indicatori del livello del carburante e della temperatura dell’olio. Rinnovato anche l’impianto multimediale con lo schermo di 7” (di 10,3” con il navigatore) a sbalzo sulla plancia e arricchito di tasti tattili. La N Line si distingue per i confortevoli sedili più avvolgenti, dotati di supporto estensibile per le cosce. Specifici anche il volante e il pomello della leva del cambio in pelle e con logo N in evidenza. Anche se ci sono rivali più capaci, dei 395 litri di capienza del baule a divano in uso non ci si può lamentare. E, nonostante la presenza della batteria, sotto il fondo è ricavato un ulteriore vano per piccoli oggetti.
I 120 cavalli del tre cilindri turbo spingono con buon vigore oltrepassati i 2000 giri, senza alzare troppo la voce e trasmettendo poche vibrazioni. Solo in ripresa non guasterebbe un po’ più di brio, ma la quinta e la sesta marcia lunghe (per contenere i consumi) non sono d’aiuto. Il cambio ha una buona manovrabilità, inserimenti precisi per i sei rapporti e un pedale della frizione ben modulabile. Le sospensioni non sono dure e, pur in presenza di pneumatici ribassati, incassano con efficacia le sconnessioni dell’asfalto, senza nulla togliere alla più che soddisfacente agilità dell’auto. Lo sterzo non troppo leggero s’appesantisce leggermente selezionando la modalità Sport. Però, visto l’allestimento sportiveggiante, l’avremmo preferito più diretto e preciso. Nulla da ridire sull’efficacia dei freni. Insomma, in questo allestimento N Line la Hyundai i30 non è graffiante da guidare, ma comunque gradevole e, soprattutto, confortevole (poco avvertibili i fruscii aerodinamici) e poco impegnativa. Per quanto riguarda il consumo, nel corso del test su strade extraurbane affrontate anche con brio, l’indicazione del computer di bordo ha sfiorato i 15 km/l.
Pregi
> Comfort. L’abitacolo è accogliente e ben isolato dai rumori esterni e dalle buche.
> Guida. È fluida e poco affaticante.
> Impianto multimediale. Se dotato di navigatore, ha uno schermo ampio e funzionalità gestibili dal telefono.
Difetti
> Ripresa. Non ci è parsa delle più incisive.
> Sterzo. Considerato l’allestimento sportiveggiante, l’avremmo preferito più diretto e preciso.
> Visibilità posteriore. I larghi montanti del tetto e il lunotto non molto esteso limitano quella all’indietro.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 998 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 172/2800 |
Emissione di CO2 grammi/km | 103 |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 196 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,2 |
Consumo medio (km/l) | 18,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 434/180/146 |
Passo cm | 265 |
Peso in ordine di marcia kg | 1309 |
Capacità bagagliaio litri | 395/1301 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I30 usate 2019 | 11.200 | 27.080 | 11 annunci |
Hyundai I30 usate 2020 | 16.500 | 24.700 | 11 annunci |
Hyundai I30 usate 2021 | 7.990 | 20.180 | 31 annunci |
Hyundai I30 usate 2022 | 16.790 | 28.990 | 8 annunci |
Hyundai I30 usate 2023 | 18.900 | 27.830 | 6 annunci |
Hyundai I30 usate 2024 | 32.990 | 35.750 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I30 km 0 2022 | 23.600 | 31.860 | 5 annunci |
Hyundai I30 km 0 2023 | 39.500 | 43.450 | 13 annunci |
Hyundai I30 km 0 2024 | 19.900 | 28.040 | 10 annunci |