PRIMO CONTATTO

Hyundai Ioniq 5: viaggi in elettrico e nel comfort

La nuova crossover a “pila” Hyundai Ioniq 5 è accogliente e spaziosa. Nella variante più potente con 305 CV e trazione 4x4 scatta decisa, ma allo sterzo manca precisione.
Pubblicato 02 luglio 2021
  • Prezzo (al momento del test)

    € 60.250
  • Autonomia (dichiarata)

    430 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    6 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    72,6 kWh
Hyundai Ioniq 5
Hyundai Ioniq 5 72.6 kWh Evolution AWD
La capostipite

Questa crossover medio-grande è il primo modello costruito sulla nuova piattaforma e-GMP sviluppata da Hyundai per i veicoli 100% elettrici (guarda qui il video). Si chiama Hyundai Ioniq 5 e la denominazione Ioniq, seguita da un numero, contraddistinguerà anche le altre vetture con la stessa meccanica. La prossima, attesa per il 2022, è la berlina sportiva Ioniq 6, che riprende lo stile della concept car Prophecy (leggi qui la news); successivamente si aggiungerà una grande suv denominata Ioniq 7. Ad accumunare queste vetture sarà anche il design dalla forte personalità. Quello dell’auto che oggi vi presentiamo si ispira alle forme squadrate in voga negli anni 70, in particolare alla Pony del 1974 (prima auto progettata dalla Hyundai e disegnata da Giorgetto Giugiaro), che si fondono all’avveniristico trattamento delle superfici lisce e taglienti della carrozzeria. Anche le vistose luci a grandi pixel hanno un aspetto “vintage” e rendono unica la Hyundai Ioniq 5. Un design di rottura, insomma, che sfuma le reali fattezze dell’auto: somiglia a una berlina e sembra più compatta dei suoi 464 cm di lunghezza.

20 minuti per ripartire

Nella versione con un solo motore elettrico da 170 CV montato al retrotreno (posteriore la trazione) e alimentato da una batteria da 58 kWh nominali (inserita nel pianale, sotto il pavimento dell’abitacolo) la Hyundai Ioniq 5 è accreditata di una percorrenza di 384 km. Due i modelli con la più potente “pila” da 72,6 kWh. Il primo, sempre a ruote motrici posteriori, ha 218 CV e promette l’autonomia migliore: fino a 481 km. L’altro, è quello a trazione integrale del test: ha un secondo motore a corrente per muovere le ruote anteriori e 305 cavalli combinati. Aspetti che fanno calare l’autonomia a 430 km. 

Per la ricarica la Hyundai Ioniq 5 accetta fino a 11 kW in corrente alternata e da una colonnina di questo tipo bastano, secondo la casa, circa cinque ore per rigenerare l’accumulatore meno potente e almeno un’ora in più per quello da 72,6 kWh. In corrente continua si possono sfruttare fino a 220 kW (non pochi per la categoria) e con le colonnine di ricarica più potenti (ancora poco diffuse) in appena 20 minuti si può riguadagnare l’80% dell’efficienza. 

Una “lounge”

Grazie anche al generoso passo di tre metri l’abitacolo della Hyundai Ioniq 5 è grande e, con i rivestimenti bianchi, luminoso (sono disponbili anche neri). La sensazione di spazio è amplificata dall’assenza della classica consolle nella zona fra i sedili, che lascia libera un’ampia zona sotto la plancia. Viene egregiamente rimpiazzata da un originale tunnel fra i sedili, che scorre avanti e indietro di 14 cm e ospita i portaoggetti, le prese Usb e la piastra di ricarica wireless per il telefono. La posizione di guida, non molto alta per una crossover, dispone di un sedile morbido, arrotondato e poco profilato. Si è prestata attenzione a eventuali soste durante il viaggio per ricaricare la batteria: i sedili offrono la regolazione semisdraiata completa di apposito sostegno estensibile per le gambe (tipo chaise longue), così da potersi rilassare nell’attesa. Accogliente anche il divano, regolabile sia in senso longitudinale sia nell’inclinazione dello schienale. Ai passeggeri posteriori sono dedicate particolari attenzioni, come le bocchette del climatizzatore inserite nei montanti centrali del tetto, le tendine parasole avvolgibili per i finestrini e la presa da 220 V sotto la seduta. 

Mondo virtuale

Minimalista la plancia della Hyundai Ioniq 5, con i due sottili schermi appaiati di 12” ciascuno a formare un unico tablet che sembra semplicemente appoggiato. Quello del cruscotto fornisce molte informazioni, evidenziando quelle sulla carica della batteria, e ha una grafica avveniristica che può disorientare e non piacere a tutti. Purtroppo, le poche personalizzazioni non permettono di cambiarla scegliendo, ad esempio, di mostrare i classici strumenti circolari: si può soltanto variare colorazione in base a quale delle tre modalità di guida è inserita (ad esempio, in Sport a dominare è il rosso). Più tradizionali e, comunque pratici, i comandi per la climatizzazione posti leggermente più in basso. Nascosto e non raggiungibile dai passeggeri il tasto per il freno a mano, collocato nel lato sinistro della plancia. Comoda, invece, la manopola sulla sinistra del volante per selezionare le tre modalità di guida (Eco, Comfort e Sport). Ben visibile, infine, la leva nel lato destro del piantone per inserire la marcia avanti e indietro.

Si fa in due

Il bagagliaio della Hyundai Ioniq 5 è facilmente accessibile dall’ampio portellone. Il vano ha una forma regolare e una buona capienza: 527 litri a divano in uso. Un ulteriore mini baule (24 litri per le versioni con trazione 4x4, 57 per le altre) è ricavato sotto il cofano anteriore: può contenere, ad esempio, i cavi di ricarica.

Soprattutto comoda

Nella guida la Hyundai Ioniq 5 72,6 kWh Evolution AWD conferma molte delle impressioni della nostra prima presa di contatto di una vettura di preserie (guarda qui il video), a cominciare dal comfort, che è indubbiamente elevato. Merito non solo dell’abitacolo accogliente, ma anche della sua valida insonorizzazione dai rumori di origine aeorodinamica e anche dal buon lavoro delle sospensioni: assorbono efficacemente buche, tombini e perfino i dossi. Con 305 CV gli scatti sono decisi e, come per tutte le elettriche, istantanei: non hanno dato l’impressione di risentire troppo della notevole massa della Hyundai Ioniq 5 (2135 kg). 

Il peso e il passo lungo condizionano l’agilità dell’auto che, tuttavia, non è così impacciata fra le curve, garantendo un’adeguata disinvoltura nei cambi di traiettoria. Non delude nemmeno la tenuta di strada, favorita dalle 4x4 e dai grandi pneumatici di 20”. Comunque, brillanti accelerazioni a parte, la Hyundai Ioniq 5 si apprezza maggiormente nelle andature rilassate anche per le caratteristiche dello sterzo: è leggero, dalla risposta “artificiale” e non sempre omogenea, che ne limitano la precisione. Soddisfacente la modulabilità del pedale del freno, che ci si può limitare a utilizzare soltanto nelle emergenze: nei rallentamenti può bastare il recupero dell’energia in rilascio (quando il motore è trascinato dalle ruote e produce corrente) per far perdere velocità all’auto. Recupero che, tramite le levette al volante,  si può variare su tre livelli, rendendo più o meno intensa la frenata rigenerativa e attivando la funzione “one-pedal” (utile soprattutto nelle code) per arrestare l’auto senza premere il freno. 

Passando al consumo, partiti con la batteria al 98%, dopo 131 km di test (utilizzando tutte le modalità di guida) in poco trafficate strade extraurbane e in autostrada, il cruscotto ha calcolato in 65% l’efficienza residua della batteria, sufficiente per percorrere ancora 239 km.

Da 44.750 euro

La nuova Hyundai Ioniq 5 è già in vendita e i 44.750 euro della meno cara 58 kWh Progress da 170 CV includono tutto il necessario: dal moderno impianto multimediale con navigatore, alla strumentazione virtuale, fino ad aiuti alla guida quali il cruise control adattativo e il sistema che mantiene l’auto al centro della corsia. Per i modelli con la batteria da 72,6 kWh i prezzi partono dai 51.950 euro della Innovation da 218 CV (con anche il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori e la piastra di ricarica wireless per lo smartphone). L’unica 4x4 è la Hyundai Ioniq 5 72,6 kWh Evolution AWD del test (60.250 euro), con le ruote di 20” anziché di 19” e i sedili in pelle a regolazione elettrica. Fra gli optional, i pannelli solari inseriti nel tetto (solo per la 4x4, a 2.000 euro nel pacchetto Re-Charge) che contribuiscono a rigenerare la batteria arrivando a fornire nell’arco di un anno, secondo la casa, corrente per percorrere 1500 km.

Secondo noi

PREGI
> Comfort. L’auto è silenziosa e non fa sobbalzare sulle buche. Accoglienti e ben regolabili sedili e divano. 
> Originalità. La carrozzeria ha un look inconfondibile.
> Spazio. L’abitacolo è decisamente ampio.

DIFETTI
> Cruscotto. Ha limitate possibilità di personalizzazione e la grafica futuribile può non piacere a tutti.
> Freno a mano. La levetta nel lato sinistro della plancia è poco visibile e fuori dalla portata dei passeggeri.
> Sterzo. Non brilla per precisione.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 70 (95) /n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 155 (211)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 225 (305)/n.d.
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 800 V - 72,6 kWh
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 220 kW
Tempo di ricarica 6 ore e 43" (a 11 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 185 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,2
Autonomia (km) 430
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 464/189/161
Passo cm 300
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2135
Capacità bagagliaio litri Post. 527/1587 - ant. 24
Pneumatici (di serie) 255/45 R20
Hyundai Ioniq 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
62
33
25
49
VOTO MEDIO
3,3
3.316455
237
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
2 luglio 2021 - 20:26
2
Voglio vederla dal vivo. Secondo me spacca
Ritratto di RubenC
2 luglio 2021 - 20:43
2
L'ho vista al Milano Monza Motorshow. Davvero spettacolare.
Ritratto di Flynn
2 luglio 2021 - 20:56
2
Immagino. Comunque indipendentemente dal risultato apprezzo, e non poco, lo sforzo di Hyundai di reinventarsi il design.
Ritratto di Miti
2 luglio 2021 - 21:57
1
Se dico ... e quel paraurti posteriore ?? ...mi mandate a quel paese ?
Ritratto di Flynn
2 luglio 2021 - 22:00
2
Certo che no! Ma quale dei due?
Ritratto di Miti
2 luglio 2021 - 22:01
1
La parte in basso Flynn. Sembra attaccato ...
Ritratto di Flynn
2 luglio 2021 - 22:07
2
Probabilmente perché lo è .. :-)
Ritratto di Miti
2 luglio 2021 - 22:16
1
Scusa ... volevo dire attaccato a casaccio ... Comunque andrò vederla assolutamente. Anche se a 60k ... per me risulta irraggiungibile.
Ritratto di Flynn
2 luglio 2021 - 22:18
2
Bhe parte da 45.000 incentivi a parte
Ritratto di Miti
2 luglio 2021 - 22:20
1
Togliendo anche 10k come incentivi ... rimangono ancora 35k ...
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 20:47
@miti concordo anch'io per i paraurti. Troppo tormentati e, pensa, che quei cromatismi se li fanno pagare pure oro in un pacchetto apposito nelle versioni meno accessoriate. Mi tengo tutta la vita il paraurti nero... poi cadono col doppio tablet bianco dentro. Questi eccessi forzati con cui si caricano spesso le elettriche li trovo fastidiosi, quasi irritanti. A volte si perde di vista la semplicità per dare spazio al vacuo.
Ritratto di Miti
4 luglio 2021 - 20:55
1
Check_mate ... manderei giù quei paraurti ma rimangono tutte queste somme da pagare da fare paura. Non penso che potrei mai arrivare di pagare una somma oltre 30k euro per un'auto. E credimi che sono molto generoso. Semplicemente perché non considero che un "ferro" che ogni giorno si svaluta può valere questi soldi. Arrivati a questi prezzi avranno poche scelte. E avremo poche scelte. Staro a vedere. Ma per un bel po' di tempo ...a tutta benza. Saluti.
Ritratto di bangalora
6 luglio 2021 - 22:30
A meno c'e' solo la Zoe
Ritratto di Flynn
6 luglio 2021 - 22:35
2
Si, secondo il listino di cuggino Giggino
Ritratto di Edo-R
3 luglio 2021 - 00:35
Anche io l'ho vista al MIMO 2021 e fa caghheere. Il tuo "spettacolare" è fuori misura per un' auto del genere, let's be honest.
Ritratto di Paolovr
3 luglio 2021 - 11:10
Edo-R: non sarà spettacolare ma anche il tuo "fa caghheere" è fuori misura dai. Per me non sembra male ma aspetto anch'io di vederla dal vivo.
Ritratto di Edo-R
3 luglio 2021 - 00:39
Vi piacciono quei tablettoni scopiazzati Mercedes con il bordaccio plasticoso bianco stile Ipad prima generazione???? Se questi sono i gusti di Ruben C, tanto da definirla spettacolare, insomma abbiam capito tutto dai.
Ritratto di RubenC
3 luglio 2021 - 09:56
2
Edo-R, parlavo degli esterni.
Ritratto di Gasolone xv
3 luglio 2021 - 01:37
60000 € per sto aborto? Spettacolare... Si si che spettacolo immagino non oso immaginare un qualcosa che per te è poco interessante...
Ritratto di Gasolone xv
3 luglio 2021 - 01:39
Se vedendo questo frigorifero su ruote ti senti di esclamare spettacolare fatti vedere da uno bravo
Ritratto di Orgoglio_Italiano
3 luglio 2021 - 07:25
Spettacolare sì, rispetto al piattismo di design che regna sovrano sulle ultime realizzazioni di qualsivoglia casa automobilistica...Mettila per esempio a confronto con una stupidissima I3 o con una banale Leaf...e poi mi dici.
Ritratto di Miyazaki
3 luglio 2021 - 08:06
O per esempio mettila a confronto con la tua vetusta Mamazda “ussata” e poi mi dici.
Ritratto di deutsch
4 luglio 2021 - 12:14
4
Pure io però preferisco la cugina ev6
Ritratto di tajokori
4 luglio 2021 - 22:12
È brutta fforte questa hyundai
Ritratto di Oronzo Birillo
4 luglio 2021 - 09:39
Ti spacca il portafogli quello è sicuro. Per il resto è un'auto mica te la devi portare a letto.
Ritratto di erresseste
6 luglio 2021 - 12:55
A 60K, spacca le tasche
Ritratto di Check_mate
2 luglio 2021 - 20:39
Ottima mossa pubblicitaria usarla per prendere Mourinho dall'aereoporto, brava Hyundai. Un ottimo modo per farla conoscere
Ritratto di Volpe bianca
2 luglio 2021 - 20:50
Ha gli interni più brutti in assoluto, declassano il modello. Fuori è molto originale, non vedo l'ora di vederla dal vivo.
Ritratto di Meandro78
3 luglio 2021 - 08:55
Più brutti persino di una Tesla? Non credo.
Ritratto di Volpe bianca
3 luglio 2021 - 09:59
Perlomeno la qualità del tablet sulle Tesla è migliore...
Ritratto di Pintun
3 luglio 2021 - 12:38
Concordo, gli interni più brutti in assoluto sono i Tesla, poi i Peugeot seguiti da Mercedes e da tutti quelli che si ispirano ad essi. Purtroppo anche Skoda e W sulle elettriche stanno scadendo verso cruscotti indegni di un'auto
Ritratto di Volpe bianca
3 luglio 2021 - 12:48
@Pintun Ww e Skoda hanno seguito la tendenza purtroppo di stravolgere gli interni. Non si sa in base a quale pensiero geniale le elettriche debbano avere cruscotto e plancia inguardabili....senza senso
Ritratto di Pierre Cortese
4 luglio 2021 - 19:07
1
Fortunatamente la Lexus non è di questo avviso e parlano chiaro gli interni delle ultime creazioni dalle LC/LS in poi, realizzati con finiture in cristallo Kiriko sui pannelli porta realizzate dagli artigiani Takumi, insieme alla selezione del pellame (solo l'1% di quello selezionato viene scelto). Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di DigitalHunter
4 luglio 2021 - 20:16
Takumi... usalo per uno dei prossimi nickname after ban
Ritratto di tajokori
4 luglio 2021 - 22:13
Preferisco kiriko
Ritratto di bebbo
2 luglio 2021 - 21:08
60k da spendere in concessionaria Hyundai? Per me una Tucson mhev + una i20 e una i10 benzina, Grazie.
Ritratto di Miyazaki
3 luglio 2021 - 08:09
60k da buttare vorrai dire
Ritratto di deutsch
4 luglio 2021 - 23:03
4
Si ma nessuna fa 5,2 da 0 a 100. Se invece prendi la base parti da 44 meno incentivi 34 cioè come la tucson
Ritratto di giulio 2021
2 luglio 2021 - 22:07
Secondo me è l'auto più coreana che esista, nel bene, cioè i coreani non hanno mai avuto un vero e proprio loro design, cioè il loro design è difficile da definire, però questa così alla Giugiaro ma un Giugiaro di un altra epoca e interni così freddi è qualcosa che ridefinisce 30 e passa anni di design non così esaltante, arrivando finalmente a dare un senso a tutto. Ora verranno anche imitati.
Ritratto di stefbule
2 luglio 2021 - 22:17
12
Visto che hanno pensato all'attesa durante la ricarica, potevano mettere anche un microonde per scaldarsi la schiscetta.
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2021 - 23:00
Dentro mi piace molto, fuori non male, ma non sopporto proprio quella linea diagonale che attraversa le portiere, non ha senso. Ha un rapporto qualità-prezzo superiore solo galla Honda e
Ritratto di Check_mate
3 luglio 2021 - 06:50
Vizio in casa Hyundai, han rovinato pure il laterale della Tucson
Ritratto di domila
2 luglio 2021 - 23:46
Non male!! Non male davvero!! Hyundai sta facendo modelli interessanti. Non vedo l’ora di scoprire la Ioniq 6. Se viene fuori un qualcosa di “wow” come questa, buono!
Ritratto di Miyazaki
3 luglio 2021 - 08:17
Più che un “wow” un “bleah”
Ritratto di domila
3 luglio 2021 - 10:02
A me piace, se a te no pazienza
Ritratto di gt3mc12
3 luglio 2021 - 05:31
Ottima, 60k e il casa ufficio è a posto, poi ne servono 30 per una compatta per gli spostamenti urbani col posteggio non pianificabile, poi ne servono 50 per una media termica da 800km per i fine settimana non pianificabili
Ritratto di RubenC
3 luglio 2021 - 10:00
2
Certo, certo... Serve una media termica come prima auto... Come no.
Ritratto di Comparsa
4 luglio 2021 - 11:41
Beh, questa ha la ricarica a 800 V, come la Taycan. I video in rete mostrano come, alle Ionity, passi dal 2% all'80% in soli 20'. Meglio persino delle Tesla. Arrivando da 15/20% e volendo ricaricare fino all'80% prima di ripartire non riesci neanche a prendere un caffè che devi liberare lo stallo ;-)
Ritratto di bebbo
4 luglio 2021 - 13:51
Tanta invidia per le auto elettriche e la loro tecnologia da parte mia, invidia di quella positiva. Mi volevo prendere uno smartphone a ricarica rapida da "soli" 50W e per il momento non so perché continuano a dire che con le ricariche fast della batteria non si sa come terranno in futuro, forse peggio dei 2-3 anni di fine vita soliti fino ad ora nei miei. Invece le auto elettriche parlano già a 300-350 MILA WATT senza problemi.
Ritratto di vergassivellauno
3 luglio 2021 - 07:05
Apprezzabile sforzo, ma prezzo sempre alto. Può pensare a comprarla non solo chi ha i soldi ma anche un box per la ricarica notturna. Lunga notte perchè 72.6/3=24.2 ore!
Ritratto di Miyazaki
3 luglio 2021 - 08:11
Nelle case normali ormai c’è il 6kw . Il 3 rimane per chi di notte preferisce farsi la sauna piuttosto che spendere 3 soldi per dei condizionatori
Ritratto di vergassivellauno
3 luglio 2021 - 16:19
72.6/6=12.1 ore, sempre che ogni altra utenza non funzioni! I tagli di potenza sono 3, 4.5 e 6, con prezzo crescente. Comunque devi averla nel box, a meno che non cali un cavo dalla finestra.
Ritratto di Check_mate
3 luglio 2021 - 16:33
Se ogni giorno si fanno 400 km le elettriche non sono ancora la scelta più supportata e sopportabile. Altrimenti, in tutti gli altri casi, il problema di dover caricare l'intera batteria non si pone con la conseguente riduzione dei tempi richiesti. La notte è un'ottima alleata, sia perché il costo al kW diminuisce sia perché si ha più potenza a disposizione se non si usano altri dispositivi alimentati dalla rete.
Ritratto di Asburgico
4 luglio 2021 - 09:28
Ho fatto 500km e ho ancora mezzo serbatoio pieno, questo elettrico proprio una garanzia. 20 anni fa tutti a esaltare il diesel, ora è il male assoluto. Ci vediamo tra 20 anni se non ci fa fuori qualche virus prima e sentiremo tutti i fan dell'elettrico cosa avranno da dire.
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 09:44
Non si tratta di essere fan o meno, dire è meglio questo o quello a prescindere è inutile. Esistono delle opportunità che ti dà una vettura piuttosto che un'altra. Che le elettriche abbiano autonomie inferiori nessuno l'ha ma nascosto. Come nessuno ha mai nascosto che i tempi di ricarica possano essere effettivamente un ostacolo. Ma per chi? Dipende! Le elettriche, quando non le usi, puoi benissimo alimentarle cosicché ti diano l'autonomia di cui necessiti quando le riuserai. Il vantaggio, ovviamente per chi può, è che l'autonomia che hanno possono recuperarla nei tempi morti, ossia quando non si usa l'auto. Mentre con le auto tradizionali questo ovviamente non succede. Lei è contrario perché le serve tanta autonomia e sempre? Benissimo, ha molte alternative tra cui scegliere, ad oggi. Quindi, per favore, finiamola con 'ste storie fan o non fan, sembriamo una scolaresca d'asilo. C'è chi è più incline e chi meno. Se molta gente che passa all'elettrico si trova bene a tal punto da non voler tornare indietro, qual è il male? Così come non c'è nulla di male a voler prediligere ancora le auto tradizionali per esigenze, ma non per pregiudizio perché lì si cade in contraddizione rendendo sterile la critica.
Ritratto di Asburgico
4 luglio 2021 - 12:17
Mai scritto di essere fan. Mai avuto pregiudizi. Noto moltissime similitudini a certi entusiasmi di 20 anni fa ed è preoccupante. 305 cv per muoversi al massimo in città e fare 300km effettivi? Ripeto: nessun pregiudizio, mi limito a constatare.
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 12:43
Ha scritto "vedremo tra 20 anni i fan dell'elettrico cosa avranno da dire". Non è una questione di fanatismo, ma di esigenze e di priorità. Gente che viaggia in elettrico e che fa anche più di 30-35 Mila km esiste. Quindi nessuna possibilità è preclusa a priori, dipende poi dalle esigenze di ciascuno di noi. Lei constata che non va bene per quella che è la sua esperienza, ma questo non ha rilevanza per chi invece decide di fare il cambio. Metterla sul piano fan o non fan è alquanto inutile, a meno che non vogliamo ridurre sempre il tutto ad un tifo per questo o quell'altro.
Ritratto di Comparsa
4 luglio 2021 - 12:50
Beh, nel mio piccolo sono a 35.300 km percorsi in 1 anno e poco più di 4 mesi. E con la pandemia. Senza, sarei a più di 40.000 senza problemi. Mai percorsi in vita mia. Di solito, chi passa a elettrico, aumenta in modo esponenziale i km percorsi. Questo in linea di massima, poi, mica tutti siamo uguali.
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 12:54
Ecco la prima testimonianza diretta. Un sentito grazie a @comparsa che elimina le vecchie critiche "sul sentito dire".
Ritratto di Comparsa
4 luglio 2021 - 13:13
Figurati, grazie a voi. Ma continuo a non capire questo astio (per partito preso) contro l'elettrico. Sia mai, i gusti son gusti, ma, almeno, prima provatene una. Io feci così con una Leaf 40 kWh, il conce me la concesse in prova gratuita per 3 giorni. Guida nel silenzio, nessuna vibrazione, guida con il solo acceleratore. Fu lì che decisi di chiudere con il motore a combustione. Rispetto alla Ioniq ibrida, con la quale già percorrevo 23/24 km/l, con l'elettrica attuale e più di 35 mila km percorsi ho risparmiato all'ambiente circa 4.300 kg di CO2. Io da solo, pensate a tutte le auto in circolazione e fate i conti. E senza valutare il resto dei miasmi che escono da un motore a scoppio (e il fatto che, nella realtà, sarebbero stati molti di più, perché ho considerato il dato dichiarato, che è universalmente riconosciuto come molto ottimistico e con l'auto in perfette condizioni). Per quanto mi riguarda, questo basta e avanza a giustificare il cambiamento. Poi, se a uno non piace, pazienza. Ma, almeno, prima provate, e poi ne riparliamo ;-)
Ritratto di Asburgico
4 luglio 2021 - 17:58
Nessun astio è che tutte le testimonianze di chi guida elettrico sono di chi vive nel paese dei balocchi. Voglio testimonianze vere. Dove è finito quel tizio che viveva nel paese di 500 abitanti e consigliava elettrico a tutti?
Ritratto di DigitalHunter
4 luglio 2021 - 18:20
Mi sono perso il collegamento tra l'esistenza di una realtà di acquirenti di auto elettriche che contraddicono, con i fatti, la realtà che i detrattori dell'elettrico ci e soprattutto si raccontano da mesi, col vivere nel paese del balocchi. Che lei abbia abitudini inconciliabili attualmente con certe scelte è comprensibile, ma stento a trovare il filo conduttore tra le sue esigenze e quelli di tutti gli altri. Se a lei l'elettrico non convince, che compri altro. Venir qui e smentire senza il supporto dell'esperienza chi invece un'auto elettrica la guida e la possiede, lo trovo controproducente. Se cerca esempi di chi si è pentito dell'elettrico, li troverà sicuramente. Anzi, gliene riporto uno io, di un amico di una mia collega che ha preso e dismesso una Model 3 dopo un paio di mesi, nonostante l'auto gli piacesse molto e gli piaccia molto, perché per lui non era sostenibile per le medie di km in autostrada che percorreva quotidianamente, dai 200 ai 400. E, come lui, tanti altri. Dimostrazione che l'elettrico sia inutile? No, dimostrazione che, prima di comprare, bisogna essere consapevoli del prodotto che si sceglie e non lamentarsi a posteriori perché l'idea che ci si era fatti era diversa. La storiella che l'elettrico sia una imposizione è inesatta, perché oggi è l'esatto contrario: dev'essere una scelta ponderata e ragionata sulla base delle proprie esigenze e possibilità. Chi la pondera con ragione, non torna indietro, chi la fa per inseguire un trend è probabile che rimanga scottato. Che se ne facciano una ragione tutti quelli contro: le vostre esigenze non fanno statistica. Ma, soprattutto, perché questa necessità di voler convincere sempre gli altri?
Ritratto di Mbutu
4 luglio 2021 - 19:36
Asburgico, certo che se volevi dimostrare di non avere astio ci sei riuscito malissimo. Quando arrivano i fenomeni col naftone che "io a 140 faccio i 22 km/l" va tutto bene. Se invece uno con l'elettrica dice di riuscire a conciliare senza problemi le proprie abitudini all'ora vive nel paese dei balocchi. Mah.
Ritratto di DigitalHunter
4 luglio 2021 - 20:29
Non colgono l'astio perché sono ormai convinti che, in base alle loro prerogative e istanze, l'elettrico non passa andare bene a nessuno. Difatti è risaputo che ognuno di noi percorre 700 km al dì, in autostrada, a 160, senza soste e vive in condomini del '500 senza posto auto. Sembra ormai un affronto personale per i contro-elettrico se qualcuno le scelga. E non mi riferisco direttamente ad asburgico, che magari un'occasione di provarne una non dovrebbe farsela mancare, ma a tutti quelli che non si capacitano di come si possa guidare elettrico. E 'sto blog ne conta parecchi, che se la prendono coi "fan", senza considerare che gli unici a ridurre il tutto ad una questione di tifo son proprio loro.
Ritratto di Comparsa
4 luglio 2021 - 21:02
@Asburgico Non so se ti stavi riferendo a me. Son qui per discutere e dibattere senza problemi, ci mancherebbe. È giusto che ognuno tenga la propria opinione. Io, visto che di lavoro non fo il tester per le riviste di auto, riporto solo la mia piccola esperienza, come ho già scritto. Vivo in un paesino di 6.000 abitanti, magari, al tuo occhio, questo può fare la differenza. Magari è così, dovrei provare prima. Tutto qua ;-)
Ritratto di Flynn
4 luglio 2021 - 21:05
2
@Comparsa: no si riferiva a Ruben.
Ritratto di Comparsa
4 luglio 2021 - 21:10
Ah, ecco, Grazie. Diciamo che sto sistema di commenti non è proprio il massimo della fruibilità. Oltretutto a volte spariscono proprio e non aggiorna... Sarà mica un complotto anti-guidatori elettrici e li elimina alla fonte? :-D
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 21:33
Quoto. Dovrebbero implementare Disqus per la gestione dei commenti. Almeno sapremmo chi risponde a chi...
Ritratto di deutsch
4 luglio 2021 - 23:08
4
Sarà ma questo weekend ero sul Garda ed ho visto diversi turisti del Nord Europa con auto elettriche ..... chissà come hanno fatto ad arrivare....
Ritratto di Mauro1971
30 novembre 2021 - 18:56
1
Redditi diversi non prendiamoli ad esempio
Ritratto di Santhiago
6 luglio 2021 - 14:02
Era un troll. Finito il suo lavoretto qui, è andato altrove
Ritratto di ANDRE64
5 luglio 2021 - 18:40
Non è questione di piacere o meno. Le auto elettriche sono affascinanti tecnologicamente evolute ma non sostenibili. L'italia è il terzo paese al mondo con il costo energetico per KW più alto al mondo. Importiamo energia nucleare dall'estero in quanto le nostre centrali non riescono a garantire la richiesta interna di energia. Le auto elettriche quando vengono ricaricate in notturna nel box riescono a percorrere con lo stesso costo di maateria prima la stessa quantità di km delle auto a benzina mentre alle colonnine il prezzo triplica arrivando a 0,80 centesimi a kw. Il loro costo e mediamente superiore di 10.000 euro rispetto alla stesa versione a benzina. Di cosa stiamo parlando. Il futuro può essere solo nell'idrogeno
Ritratto di Comparsa
5 luglio 2021 - 19:01
Permettimi di confutare quanto hai scritto. Primo, qua puoi trovare quanto stiamo importando dall'estero (con una piccola quota di export, peraltro): https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report Inoltre, io carico a lavoro e pago, scaricando tutto, 15 cent a kWh. A casa pagherei 0,20, senza possibilità di scaricare, ovviamente. Spendo meno di un terzo rispetto a quando guidavo la Ioniq, con la quale, come ho già scritto, percorrevo 23/24 km/l. Se proprio devi caricare fuori, tessera Duferco e via di 20 cent a kWh. Inoltre, come puoi leggere nel grafico che ho postato, in questi 3 mesi, dalle 10 di mattina fino alle 18, la quota di energia rinnovabile prodotta in Italia supera il 50% del fabbisogno, che, peraltro, è in costante diminuzione da qualche anno a questa parte. Pensa se tutte le abitazioni, palazzi e capannoni avessero il fotovoltaico. Ah, per inciso, finalmente, a fine anno, installerò il fotovoltaico sia a casa che a lavoro, a quel punto viaggiare sarà quasi gratis ;-) (finché durerà, ovviamente).
Ritratto di ANDRE64
5 luglio 2021 - 21:08
Premesso che il 90% delle persone vive in condominio spesso non fornito di box e quindi impossibilitato a caricare l'auto elettrica da casa. Solo pochi luoghi di lavoro hanno 2/3 ricariche elettriche quasi sempre riservate alle auto elettriche aziendali. Gli abbonamenti per caricare l'auto all'esterno nelle rarissime colonnine dove si può sostare solo per il tempo necessario non vngono dati gratuitamente. Le normali ricariche esterne costano da 0,50 a 0,80 a kw molto più del consumo delle auto a benzina, per non parlare poi di quelle a gpl e metano che hanno un costo di materia prima della metà rispetto all'elettrico. L'impianto fotovoltaico di casa conveniva qualche anno fa. Ora il costo incentivato non copre il vantaggio della produzione diurna. Il fabbisogno nazionale va osservato nelle 24 h e non solo in alcune fasce. Ricordo che siamo l'unico paese in europa senza centrali nucleari e abbiamo le bollette più care. Quest'anno il costo al kw salirà solo del 15%. L'inquinamento complessivo delle auto elettriche è superiore alle moderne euro 6 d a combustione. Parliamo poi degli spazi di frenata, dei rischi incendio, della ridicola autonomia, dei costi quasi doppi di acquisto.......
Ritratto di Comparsa
5 luglio 2021 - 21:19
Vedo che hai già tutte le risposte. Mi pare inutile continuare a interloquire. Buona serata ;-)
Ritratto di Check_mate
5 luglio 2021 - 22:39
@comparsa ormai è inutile, pare assodato che chi è contro l'elettrico, anche senza esperienza, conosca meglio la situazione di chi lo guida e lo possiede da anni. Bisogna arrendersi... ;)
Ritratto di Mbutu
6 luglio 2021 - 00:20
Check, dobbiamo arrenderci al fatto che conoscano le nostre abitudini meglio di noi, dobbiamo arrenderci al fatto che dispensano numeri a caso (90% della popolazione in condominio, costi di ricarica), dobbiamo arrenderci alle informazioni false (inquinamento complessivo superiore alle euro 6) ...non è che ogni tanto potrebbero arrendersi loro a non scrivere fesserie? Giusto per provare una cosa nuova nella vita.
Ritratto di Flynn
6 luglio 2021 - 06:41
2
Posso dire che sto valutando la seconda auto elettrica non per l’ambiente, non per i costi ma perché più comoda e consona al suo utilizzo o è tabù? Anzi.. nel caso avesse le misure di VAG la utilizzerei anche per le vacanze
Ritratto di Comparsa
6 luglio 2021 - 07:55
@Flynn E perché dovrebbe essere tabù? Ognuno sceglie il tipo di auto che preferisce per gli scopi che preferisce. Attento, però, di solito l'elettrico è contagioso. Basta leggere su forumelettrico.it le esperienze di chi ha due auto e una soltanto elettrica. La termica finisce a raccogliere ragnatele in strada o garage ;-) PS: ho scritto "di solito", eh...
Ritratto di Mbutu
6 luglio 2021 - 09:26
No Flynn, non puoi. Su questo sito è stato ampiamente spiegato che se acquisti una elettrica è perché sei un gretino radical chic (quanto si sentono intelligenti quando si riempiono la bocca con questi termini) che pensa di inquinare di meno ed invece inquina di più. Altre motivazioni non ne sono concesse. E devi anche comprarti la villa in collina nel paese dei balocchi.
Ritratto di Comparsa
6 luglio 2021 - 09:39
@mbutu @Flynn Dai, potrebbe anche farlo. Ma dovrà ricordarsi, ogni mattina, di recitare il Credo Del Perfetto Motorista: "Credo in un solo Motore (rigorosamente a benzina, optional, ma solo in casi estremi, TDI); Credo in una sola Cilindrata (dai 3.000 cc in su); Credo in una sola Architettura (minimo 8 cilindri); Credo in una sola Marmitta (rigorosamente taroccata e senza FAP e filtri vari)" ecc ecc...
Ritratto di vergassivellauno
6 luglio 2021 - 14:49
Ma Andre64 può essere criticato su qualche punto, ma nella prima parte ha detto uno dei problemi fondamentali che ostacolano la diffusione dell'elettrico. Ne parlavo giusto ieri sera con un felice proprietario, che nonostante ciò ha fatto notare il problema. Se non hai un box per la ricarica notturna (parziale), non ha alcun senso l'elettrico.
Ritratto di Check_mate
6 luglio 2021 - 07:05
@mbutu poi mi sfugge il nesso tra l’incipit per cui le auto elettriche sono “affascinanti e tecnologicamente avanzate” con tutto il resto degli interventi. O è una cosa o è l’altra. Io resto in attesa del primo che correderà le sue supposizioni con delle fonti verificate… ad oggi, ancora non lo ho visto. Poi può pur essere che vadano a contare personalmente quante persone vivano in condominio e quante no, ad esempio.
Ritratto di fabrizio GT
6 luglio 2021 - 18:32
vedo che alcuni di voi possiedono auto elettriche, sono contento per voi che vi troviate bene!!! ma una cosa non ho ancora capito di queste auto...se si parla di 300cv per un'auto elettrica io immagino che sia uguale a 300cv di una termica...giusto? e se quello che ho appena detto è giusto perchè le elettriche hanno tutta sta cavalleria? mi spiego se possiamo andare a lavorare e in vacanza con la famiglia con un'auto con 120/150 cv allora si può andare anche con un'elettrica con la stessa cavalleria... giusto? e quindi se io abbasso i cavalli in una elettrica non aumento l'autonomia a parita di batteria installata?....tanto i limiti stradali e autostradali sono irrisori e uguali per tutti i tipi di auto....!!! comunque io non riesco a capire macchine con oltre i 120 cv ma per andare dove? ho appena fatto un viaggio di vacanza di 2200km con un'auto con 80cv a gpl ho tenuto la media dei 105/110kmh e ho speso 130 di gpl con l'elettrico avrei speso meno?
Ritratto di Comparsa
6 luglio 2021 - 18:50
@FabrizioGT Con l'elettrico cambia il paradigma del concetto automobilistico di maggiore potenza = maggiori consumi, perché non esistono tutti gli attriti e organi in movimento che sono su un'auto a combustione. La sola forza che influisce sui consumi è la barriera dell'aria, non a caso, con una elettrica, scendere da 130 a 120 km/h aumenta in modo esponenziale l'autonomia, ed è per questo che il rendimento, nella trasformazione dell'energia dallo stoccaggio della batteria alla ruota è attorno al 90% (non ho il dato preciso sottomano). Per i costi, ti posso dire che, basandomi sul costo attuale dei Supercharger, la rete di ricarica proprietaria Tesla, e riferito al costo a kWh in Italia, avresti speso circa 128 euro, stando sui 100/110 km/h con una Model 3 SR o LR. Considera che in Italia il costo a kWh è di 0,41 euro, all'estero, se non ho capito male, qualcosa meno. Però, con la reattività e le prestazioni della M3, ti saresti divertito molto di più, credimi ;-)
Ritratto di Check_mate
7 luglio 2021 - 09:12
Oltre al fatto che spendi lo stesso ma con un’auto che di cavalli, nel picco max, ne ha 350 e non 80. Comunque la questione delle potenze è interessante ed il binomio cavalli elettrici uguale cavalli termici è scorretto. L’erogazione, da sola, è completamente differente, un termico raggiunge il picco a k mila giri, l’elettrica te lo da, tendenzialmente, da 0 giri fino al limite imposto.
Ritratto di Mauro1971
30 novembre 2021 - 18:55
1
Cioè fammi capire si dovrebbe spendere per evitare di inquinare? Ti paga lo stato per questo? Quando costeranno uguale alle normali si ragionerà e aspettiamo le accise sulla elettrica..troppo comodo altrimenti
Ritratto di Pierre Cortese
4 luglio 2021 - 19:16
1
Io invece ho percorso più km durante la (vistosamente finta) pandemia di asintomatici che prima. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di tajokori
4 luglio 2021 - 22:16
Grazie a sto calzo Alessio Gwent, prima stavi sempre a Sabaudia. Naturalmente questo IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il German
Ritratto di NeuroToni
3 luglio 2021 - 07:13
In foto sembra più piccola di quello che non è, infatti ha quasi le stessi dimensioni di una model 3.
Ritratto di NeuroToni
3 luglio 2021 - 07:20
...e mi sono accorto solo ora che gli manca il tergilunotto, strano.
Ritratto di studio75
3 luglio 2021 - 08:50
5
Dalla rete : "Ancora guai per Hyundai: i clienti lamentano perdite di liquido di raffreddamento sulle Ioniq 5". Si riferiscono a perdite del liquido di raffreddamento delle batterie. Possible richiamo.
Ritratto di Asburgico
4 luglio 2021 - 09:29
Ormai i test finali li fanno post-vendita, manco fossero app da aggiornare
Ritratto di deutsch
4 luglio 2021 - 23:10
4
Già invece le termiche grazie agli oltre 100 anni di esperienza non si rompono mai e non hanno difetti
Ritratto di domi2204
3 luglio 2021 - 09:43
Non mai capito perché le auto elettriche devono essere sempre brutte fuori ed oscene dentro ma...
Ritratto di KT1007
3 luglio 2021 - 11:12
La penso anche io così. I contenuti ci sono, ma se queste sono linee WOW e spettacolari siamo messi proprio male. Fiancate orrende con quella linea inutile, posteriore brutto brutto brutto ed interni non entusiasmanti, non vedo una sola ragione per spendere 45K, o 35K con gli incentivi, per avere quest'auto. Personalmente non sono contro l'elettrico ma devono fare anche auto con linee accattivanti, non questi cassonetti. La Tipo del 1990 era più bella
Ritratto di Asburgico
4 luglio 2021 - 09:31
Non dovendo seguire più certe regole dettate dal termico non si è ancora creato uno standard e tutti stanno sperimentando. Forse è l'unica cosa positiva dell'elettrico al momento.
Ritratto di Sdruma
3 luglio 2021 - 11:48
3
60K per una vettura che non ha il valore oggettivo di tante altre da 60K, cioè veramente alla stessa cifra se proprio vuoi elettrico vai su Tesla, ma se hai così tanti soldi da lanciare dal balcone, una bella lussuosa MB, BMW, Audi, Maserati e via discorrendo. Deve essere la seconda auto da sfoggiare altrimenti non ha alcun senso pagare 60.000 per una vettura con degli interni veramente osceni, l'esterno è soggettivo e amen, ma cazzarola quei tablet sono da ergastolo quanto so brutti!
Ritratto di Check_mate
3 luglio 2021 - 13:18
Il prezzo a cui è proposta è il medesimo di ID.4 GTX o Q4 E Tron quattro, con potenze sovrapponibili e sempre con trazione integrale. Sarà quindi interessante vedere se Hyundai ha effettivamente alzato l'asticella oppure resta il divario classico e che poco giustificherebbe il prezzo finale
Ritratto di Mbutu
3 luglio 2021 - 12:12
Le diagonali nelle fiancate non piacciono neppure a me. E finiscono col rovinare un colpo d'occhio che non mi dispiacerebbe. Il prezzo secondo me è troppo alto per quello che è il posizionamento di Hyundai. Ok per la 6 e la 7 ma a quando una 4 che sia un 30 cm più corta?
Ritratto di gt3mc12
3 luglio 2021 - 12:30
La linea potrebbe essere interessante ma vanno verificate le particolarità in strada a tal proposito si possono cominciare a incrociare delle Tucson, le diurne anteriori possono lasciare l'osservatore basito, molto strane, ma forse più interessanti le luci posteriori disarticolare con effetto denti di squalo o cose simili
Ritratto di Flavio8484
3 luglio 2021 - 14:14
Ma perche ci vedo la ritmo??? Comincia quasi a piacermi, mi sto "spinottizzando" anch io???
Ritratto di RubenC
3 luglio 2021 - 17:17
2
È ispirata alle compatte anni 80... Io però ci vedo più la Delta che la Ritmo.
Ritratto di Check_mate
3 luglio 2021 - 17:20
Infatti proprio per quel motivo, quando è uscita, credevo (o forse speravo) che non superasse i 4300 mm, poi ho letto le reali dimensioni e son rimasto a bocca aperta. Almeno in foto, pare nascondere bene tutti i suoi cm, o forse sono semplicemente i rimandi a quelle auto lì che traggono in inganno
Ritratto di 82BOB
3 luglio 2021 - 15:10
2
Fuori è bella, ancge se imponente. Dentro non mi piace. Sembra non sia una vertura da guidare ma con cui viaggiare.
Ritratto di Lorenz99
3 luglio 2021 - 17:53
DAJE !CHE PREZZO!
Ritratto di gt3mc12
3 luglio 2021 - 17:54
Ottimo, la Delta da 430 cm, ci sarebbe chi ha tutte le carte in regola per farla
Ritratto di Fabbrix95
3 luglio 2021 - 20:03
1
Fuori non è male, ma l interno e' bruttissimo. Fabbri.
Ritratto di Andrea Doria
4 luglio 2021 - 02:42
Gli interni sono fin troppo ispirati agli anni 70, peggio ancora quel volante, ma esternamente non è malaccio. Diversa da tutte le altre Hyundai.
Ritratto di Pintun
4 luglio 2021 - 09:32
Esternamente non è male, basterebbe pulire un po' la fiancata da quello sfregio diagonale, poi apri la portiera e non la comprerei neanche se costasse 6000 euro, oltre che per le dimensioni. Fosse lunga 4.20 al limite 4.30 e larga sui 1.75 o comunque non più di 1.79 e con un prezzo sui 25000 senza incentivi potrebbe essere quasi interessante, con l'incognita del baule come per quasi tutte le ibride e le elettriche.
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 10:04
Sulle ibride concordo, ma le elettriche che incognite hanno per il baule? Non c'è alcun elemento aggiuntivo che sottrae spazio, anche se hanno la trazione dietro.
Ritratto di Oronzo Birillo
4 luglio 2021 - 09:37
Il prezzo è il vero problema di queste auto. Pertanto, la loro diffusione sarà condizionata dal prezzo, ad oggi troppo alti per la stragrande maggioranza delle persone. Perseguire la strategia solo elettrico se non si abbassano i prezzi è suicida con ricadute sulla colle quando le case automobilistiche chiederanno gli aiuti per il calo delle vendite.
Ritratto di lucios
4 luglio 2021 - 11:16
4
Che dire!?!? Il segreto del successo delle elettriche sta soprattutto nella velocità di accumulo! 220 kw in CC è ottimo! Puoi permetterti di avere anche una batteria più piccola! Ovviamente la rete deve garantire che se mi fermo ad una colonnina devo avere sempre 220 kw di CC e non che si dimezzi se si collega un'altra auto di fronte. La sfida sta li. Altrimenti sarà solo un rassegnarsi alle rotture di scatole.
Ritratto di Alfiere
4 luglio 2021 - 20:05
2
60 mila euro di compatta, ma mi spiegate dove è che queste elettriche devono costare meno?
Ritratto di Flynn
4 luglio 2021 - 20:24
2
Bhe con 4,64 mt non mi sembra sia molto compatta. Che poi non ho capito... (dico in generale) comprate i SUV anteriori e poi volete l’elettrica 4x4 ? Ma perché?
Ritratto di Mbutu
4 luglio 2021 - 20:42
Flynn, perché tu pensi che abbia letto l'articolo per conoscere le caratteristiche dell'auto? Ha visto la foto (sembra più piccola di quello che è), ha letto il prezzo, è elettrica ...si digita un commento tranciante. Semplice.
Ritratto di Alfiere
5 luglio 2021 - 20:44
2
Sono ben informato sul mezzo ed il tuo tentativo di sminuirmi è ridicolo. Dimmi che spenderesti 60k su sto mezzo...
Ritratto di Alfiere
5 luglio 2021 - 20:40
2
4 metri e 60 non sono 5, è un mezzo compatto e con l'altezza che ha la classificherei come crossover piu che suv. Giusto per puntualizzare, non compro SUV con l'anteriore..
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 20:38
Come dicevo su, i prezzi sono in linea con le pari dimensioni Vag
Ritratto di deutsch
4 luglio 2021 - 23:16
4
Non hanno tutti bisogno di un'auto da 5.2 in accelerazione, e 4wd. Con queste caratteristiche pure le termiche mica le regalano. E le Kia ev6 per 70k va oltre, 3.5.
Ritratto di Giorgio67
4 luglio 2021 - 20:36
A me sembra un'auto disegnata negli anni 80!
Ritratto di Flynn
4 luglio 2021 - 20:39
2
Si esatto. Fa il verso alla Pony che è proprio di quegli anni
Ritratto di Rick2021
4 luglio 2021 - 21:31
Cosa vuoi che siano 60 k al giorno d’oggi….ma chi le compra ste macchine ?
Ritratto di Check_mate
4 luglio 2021 - 21:35
I pionieri.
Ritratto di tajokori
4 luglio 2021 - 22:18
Le concessionarie e le società di noleggio e simili
Ritratto di v8sound
4 luglio 2021 - 22:49
Adesso voglio vedere quanti avranno il coraggio di acquistare questo "autoscontro". Secondo me se ne vendono 20 son già tante... Design pieno di eccessi buttati là senza senso, linee sovraccaricate fine a se stesse, con l'unico intento (mal riuscito) di essere "diversa" dalle altre... orrenda!
Ritratto di Sepp0
5 luglio 2021 - 10:01
Ma improvvisamente il nostro stipendio medio è triplicato ed io non me ne sono accorto? Spetta che vado a vedere sul conto, sai mai....
Ritratto di gt3mc12
6 luglio 2021 - 06:10
In un recente test pubblicato per percorrere 400 km reali (a sentir dire una specie di record) con una etron hanno impiegato 8 ore su strada statale. Cioè 8 ore a 50 di media e col piede leggero per concludere poi il test in pista per non rimanere fermi in strada. È ragionevole pensare che con una compatta a benzina o meglio ancora con un un'ibrida vera questo valore raddoppi a parità di tempo senza troppi problemi nel successivo rifornimento. È evidente che in questo momento c'è la possibilità di scegliere facciamo in modo che ci sia anche in futuro
Ritratto di erresseste
6 luglio 2021 - 12:54
Se levano dal cofano il logo, mi fa tanto A3
Ritratto di Santhiago
6 luglio 2021 - 13:57
Cerchi da 20 e oltre 2 tonnellate... Il cambio gomme sarà una festa
Ritratto di Challenger RT
16 febbraio 2022 - 00:57
Con 1600 euro te la cavi.
Ritratto di bangalora
6 luglio 2021 - 22:28
Molto meglio di tante altre sempre e solo copia incolla almeno Hyundai si evolve e in meglio
Ritratto di Vincenzo Mastrangeli
7 luglio 2021 - 08:18
E avanti tutta con l’elettrico, ma queste case costruttrici dove vogliono andare? È così difficile capire che la mobilità del futuro non potrà, per molte ragioni, essere di questo tipo di elettrico? Già 100 anni fa fu sperimentato e fu un fallimento, ora ci riprovano
Ritratto di bangalora
7 luglio 2021 - 13:15
Ha ragione signor Mastrangeli l' elettrico e' solo un passaggio e' impensabile che 25/30 milioni di italiani viaggino con l'elettrico, il futuro sara' idrogeno e i benpensanti se ne facciao una ragione.
Ritratto di ANDRE64
8 luglio 2021 - 12:38
Condivido in pieno. Io dopo attenta analisi ho acquistato una Renault Captur km 0 benzina GPL a 17.000 euro su strada. Un mio amico la stessa auto plug-in che con incentivi ha pagato 29.000 euro. A conti fatti io spendo meno della metà rispetto a lui a parità di km percorsi. Elettrico, ibrido, plug-in ridicoli molto meglio metano e gpl e poi in futuro solo idrogeno
Ritratto di bangalora
7 luglio 2021 - 09:55
Penso sia una delle uniche auto veramente evolutive.
Ritratto di GUIDO MONEGATTI
8 luglio 2021 - 16:10
C'è chi continua a non capire che l'esperienza personale su una elettrica può essere appagante,ma il problema è moltiplicare il tutto per milioni di veicoli che devono ricaricare. 60k e aspettare ore che si liberi il posto ad una colonnina!!!
Ritratto di Flynn
8 luglio 2021 - 16:26
2
A casa mia ci parcheggio solo io
Ritratto di Comparsa
8 luglio 2021 - 16:34
Pure io... al capannone. No, anzi, se qualcuno dovesse chiedermi un rabbocco per esigenze varie non direi certo di no. Un etto o due di corrente non si nega a nessuno... tagliata fine, ovviamente!
Ritratto di bangalora
9 luglio 2021 - 09:42
Condivido il suo ragionamento ,da me fatto circa 3 anni fa e' totalmente impensabile e impossibile soddisfare la richiesta di elettricita' per il fabbisogno quotidiano in piu' per ricaricare auto assetate di corrente elettrica ci vorrebbero almeno cinque o sei centrali nucleari oppure invadere oltre ai tetti dellw case ,pure i giardini e prati con distese interminabili di panelli fotovoltaici sarebbe surreale. Quindi l'idrogeno unica alternativa e convertire le varie raffinerie di vecchio petrolio con moderni macchinari per la produzione di idrogeno per essere veri Green.
Ritratto di Marino
24 settembre 2021 - 08:40
4
Bella e vista anche dal vivo ancor di più...mi ricorda tanto la vecchia fiat 127 in stile futuristico. Bella d'avvero peccato x il prezzo x me alto :(
Ritratto di Mauro1971
30 novembre 2021 - 18:46
1
Troppo costosa...anche con incentivi
Ritratto di Mauro1971
30 novembre 2021 - 19:08
1
Vuoi mettere al baretto arrivare con l a elettrica..tutto qui...solo la solita triste esibizione di un popolo povero anni fa che deve continuamente dimostrare di non esserlo più... è l autostima il vero problema..PS...temo siano gli stessi comprano la bici elettrica...sempre per il solito baretto maledetto...
Ritratto di bangalora
10 dicembre 2021 - 22:18
Se lei si puo ancora permettere di andare al baretto per fare sfilate automobilistiche, fortunato lei con il prezzo che lievitera' del 25% nel 2022 sara' una disfatta non una conquista. Saluti haime' salati.
Ritratto di Challenger RT
16 febbraio 2022 - 00:54
Il prezzo del caffè al baretto è già lievitato... ma ci si può sempre andare senza doverlo prendere ma solo per far fare un giro all'auto che con tutti i lockdown a un certo punto deve pure camminare...
Ritratto di Ligos
10 dicembre 2021 - 21:27
Come a solito ci sono casi e casi . Ho avuto per 16 anni una Fiat jtd he ho cambiato per una Ioniq hybrid perché nel frattempo ho cambiato casa e adesso percorro 10 km al giorno per andare al lavoro tranne un giorno a settimane dove ne percorro 150 ( sempre per lavoro ) . Nel mio caso il Diesel non andrebbe bene mentre un’auto elettrica decisamente si . E infatti tra un anno e mezzo , o vado di rav 4 plug in o vado direttamente di elettrico
Ritratto di Challenger RT
16 febbraio 2022 - 00:49
Bella questa moderna Hyundai "Pony". Il design anni '70 rivisitato in chiave retro-futurista è perfetto per un'elettrica. Peccato per il prezzo, lontanissimo da quello, attualizzato, della sua antenata. Ma ormai il trend è questo... le auto costeranno sempre di più, almeno nel breve-medio periodo.
Ritratto di CR1
31 marzo 2022 - 03:52
certo che le cose gratis.... vedo il listino magari vedo male ma è a benzina? non è per sembrare antipatico ma è per voi , non sembrate molto seri , fate uno sforzo in più quando scrivete dopo fatelo controllare da un altro magari vede l' errore 31/03/2022
Ritratto di bangalora
31 marzo 2022 - 07:36
No non e' a benzina, ma poi deve piacere dico, come stile ovviamente come motorozzazioni siamo sull'eccellenza non ci sono paragoni con altte auto
Ritratto di CR1
31 marzo 2022 - 08:20
Se bagnarola vai sul listino c'è scritto che è a benz

I PRIMI CONTATTI

  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    24.900  circa
    La piccola crossover elettrica Hyundai Inster, di cui abbiamo guidato un esemplare preserie, è molto spaziosa, pratica e personale. Buona la dotazione, ma inizialmente sarà solo a quattro posti.
  • Hyundai Santa Fe 1.6 T-GDI HEV XClass AWD
    € 56.350
    Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi.
Le Hyundai
  • Hyundai Ioniq 5
    Hyundai Ioniq 5
    da € 43.700 a € 77.400
  • Hyundai Inster
    Hyundai Inster
    da € 24.900 a € 28.650
  • Hyundai Ioniq 6
    Hyundai Ioniq 6
    da € 47.850 a € 62.750
  • Hyundai Kona
    Hyundai Kona
    da € 26.700 a € 45.500
  • Hyundai Nexo
    Hyundai Nexo
    da € 78.300 a € 81.300
Annunci

Hyundai Ioniq 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Ioniq 5 usate 202125.90025.9001 annuncio
Hyundai Ioniq 5 usate 202223.99035.0704 annunci
Hyundai Ioniq 5 usate 202333.90033.9001 annuncio
Hyundai Ioniq 5 usate 202432.70032.7001 annuncio
Hyundai Ioniq 5 usate 202537.70037.7001 annuncio

Hyundai Ioniq 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Ioniq 5 km 0 202338.90039.8303 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser