Da qualche settimana la grande suv Hyundai Santa Fe è disponibile nella versione aggiornata. Dal punto di vista estetico le modifiche sono lievi: riguardano la mascherina, con listelli più sottili, e il paraurti anteriore, in particolare nella zona dei fendinebbia (contornati da un inserto a “C” color alluminio) e delle luci diurne a led. Dietro invece, spicca il doppio terminale di scarico a forma quadrata.
L’abitacolo molto spazioso (dietro si sta bene anche in tre e il divano scorre di 25 cm) e con la gradevole plancia sinuosa resta quello della precedente Hyundai Santa Fe. A cambiare è l’impianto multimediale col navigatore (di serie, tranne per la Classic): ora ha la radio digitale e uno schermo nella consolle di 8 pollici anziché di 7”. Nel caso della Xpossible del nostro test, i sedili sono in pelle e riscaldabili (di serie, insieme alle regolazioni elettriche per quello di guida): fanno un figurone e sono comodi. Gli assemblaggi e le finiture sono apprezzabili ma, considerato il prezzo della vettura, alcuni dettagli sono sottotono. Per esempio, le plastiche per la zona inferiore dell’abitacolo hanno un aspetto economico, le tasche nelle porte sono prive di rivestimento, come pure il cassetto di fronte al passeggero anteriore (il cui sportello, aprendosi, non ha la discesa frenata e “cade” sulle ginocchia). Grande anche il baule, completo di vano sotto il fondo (con l’alloggiamento per riporre il tendalino quando non serve), ma con le pareti rivestite di plastica dura e facile a rigarsi.
Per la Hyundai Santa Fe le novità più consistenti sono in termini di sicurezza, col debutto dei più recenti sistemi di assistenza alla guida. Si tratta dell’avviso per l’uscita involontaria di corsia (di serie per la Style e per il nuovo e ricco allestimento Xpossible) e di quelli nel pacchetto Safety (di serie per la Style, 2.000 euro per la Xpossible). Quest’ultimo include la segnalazione di un veicolo nell’angolo cieco nei retrovisori e l’allarme anti-tamponamento con frenata automatica d’emergenza, oltre al cruise control adattativo e al sistema di telecamere tutto intorno all’auto, che rende più agevoli le manovre. Altra novità, il 2.2 turbodiesel passa da 197 a 200 CV ed è abbinato esclusivamente al cambio automatico e alla trazione integrale. In alternativa, è confermato il 2.0 a gasolio (150 CV) col cambio manuale per le Hyundai Santa Fe a due o a quattro ruote motrici. I prezzi della Hyundai Santa Fe includono una ricca dotazione: vanno da 37.350 euro per la 2.0 CRDi 2WD Classic da 150 CV (di serie, i cerchi in lega di 17”, il climatizzatore bizona, il cruise control e la radio col Bluetooth) a 52.350 euro per la 2.2 CRDi Style 4WD (200 CV) col cambio automatico e i cerchi di 19”, oltre all’apertura elettrica per il portellone.
Nonostante il peso prossimo alle due tonnellate e le imponenti dimensioni della carrozzeria, la Hyundai Santa Fe 2.2 CRDi Xpossible Automatica 4WD non è impegnativa da guidare. Ha reazioni sincere ed è stabile (merito anche dei larghi pneumatici di 18”, di serie per la Xpossible). I 200 cavalli del “2200” spingono con vigore e regolarità, mentre la risposta dello sterzo infonde sicurezza e il cambio automatico a sei rapporti è morbido nei passaggi di marcia. Ma, non chiedete a questa suv di essere anche sportiva: il rollio è accentuato mentre la trasmissione automatica non è così rapida (neppure nell’impostazione più sportiva, una delle tre opzioni da selezionare premendo il tasto a sinistra del volante). Scomoda, inoltre, la modalità manuale: si può utilizzare solo la leva nel tunnel, mentre sarebbero più pratiche delle levette dietro il volante (non sono previste neppure come optional). Altro dettaglio da migliorare, l’assorbimento da parte delle sospensioni delle sconnessioni più “secche”. Va detto, però, che questo è l’unico aspetto che riduce un comfort, nel complesso, più che soddisfacente (l’abitacolo è ben insonorizzato).
Normalmente la trazione è solo sulle ruote anteriori ma, se una di queste slitta, una frizione multidisco controllata elettronicamente la trasmette anche a quelle posteriori. Il guidatore della Hyundai Santa Fe può anche bloccare la distribuzione della coppia al 50% davanti e al 50% dietro, premendo un tasto a sinistra del volante. La discreta distanza fra il fondo dell’auto e il suolo (19 cm), oltre al sistema che mantiene costante la velocità nelle discese (non fa superare all’auto i 10 km/h), favoriscono il disimpegno su percorsi accidentati ma, per il fuori strada impegnativo, servirebbero le marce ridotte, che non sono previste. Quanto ai consumi, da un’auto del genere non si possono pretendere miracoli e, secondo i computer di bordo, nel nostro test su strade extraurbane e nel fuori strada “leggero”, abbiamo tenuto una media di circa 11 km/l.
Pregi
> Facilità di guida. Anche se è un “macchinone”, si lascia condurre con un dito.
> Motore. Ha una bella verve e spinge con regolarità.
> Spazio. Ce n’è in abbondanza, sia per le persone sia per i bagagli.
Difetti
> Cambio automatico. Non è dei più lesti nel selezionare le marce e mancano le palette al volante.
> Dettagli. Alcuni particolari, come le tasche nelle porte, non sono all’altezza del prezzo della vettura.
> Sospensioni. Non sempre filtrano bene le buche.
Cilindrata cm3 | 2199 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 174 (200)/3800 giri |
Coppia max Nm/giri | 440/1750-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 174 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 203 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,6 |
Consumo medio (km/l) | 15,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/188/168 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1965 |
Capacità bagagliaio litri | 585/1680 |
Pneumatici (di serie) | 235/60 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Santa fe usate 2021 | 30.299 | 30.300 | 7 annunci |
Hyundai Santa fe usate 2022 | 47.290 | 47.290 | 1 annuncio |
Hyundai Santa fe usate 2024 | 61.450 | 64.410 | 16 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Santa fe km 0 2022 | 59.500 | 59.730 | 2 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2023 | 46.900 | 50.580 | 5 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2024 | 60.400 | 64.020 | 66 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2025 | 41.900 | 41.900 | 1 annuncio |