La Kia EV9 è una suv a sei o sette posti a batteria davvero imponente (è lunga 5 metri e, larga 1,98), ma le forme massicce sono alleggerite visivamente dagli ampi vetri e dai passaruota bombati. Del tutto personali le luci dalla forma geometrica. Non mancano poi dettagli raffinati e pratici, come le maniglie a scomparsa e la funzione vehicle-to-load, per collegare dispositivi elettrici, come un fornelletto da campeggio o una stufetta. Basta attaccare uno speciale adattatore alla presa di ricarica e la batteria della EV9 alimenta il dispositivo, con una potenza massima di 3,6 kW.
All’interno della Kia EV9, i materiali scelti per i rivestimenti sono curati e in gran parte soffici. Un po’ di economia la si ritrova sulla seconda e terza fila, nella parte bassa dei pannelli porta, mentre sulla plancia è proposto un gradevole mix fra plastiche morbide e tessuto. Bene anche i sedili in similpelle, avvolgenti e dispongono di poggiatesta con retina molto confortevoli. Piccola pecca, manca il rivestimento sul fondo delle tasche dei portaoggetti. Cruscotto e sistema d’infotainment si basano su due schermi di 12,3 pollici, separati da uno più piccolo di 5,3 pollici (non facilissimo da raggiungere perché nascosto dalla razza destra del volante).
Dai grandi display si controllano buona parte delle funzioni di bordo: hi-fi, navigazione e gestione della ricarica. Azzeccata la scelta di mantenere dei tasti “a pianoforte” per la gestione del “clima” (automatico trizona di serie) e la rotella per la regolazione del volume della radio; meno pratici, invece, i comandi che fungono da “scorciatoia” per raggiungere i vari menù. Difficili da individuare (sono raggruppati sotto una superficie continua con delle piccole icone retroilluminate), vanno premuti con un po’ di forza per ricevere la vibrazione di conferma e quindi distraggono durante la guida. Non è il massimo anche la leva del selettore di marcia (che integra il tasto d’accensione): posta sul piantone dello sterzo, è troppo vicina a quella dei tergicristalli, che capita di azionare involontariamente.
Grazie anche al suo passo di 3,1 metri l’abitabilità è il vero asso nella manica della Kia EV9. L’auto può ospitare fino a sette persone su tre file (nelle prime due si sta davvero comodi). In alternativa, per 1.000 euro in più, c’è il pacchetto Lounge: i posti scendono a sei, ma ci sono due poltrone indipendenti al posto del divano, che possono ruotare su se stesse di 180 gradi trasformando la parte posteriore in un vero e proprio salottino viaggiante. Inoltre, il pavimento piatto privo di ingombri non intralcia chi siede dietro. Numerosi gli accorgimenti utili, come l’appendigiacca dietro i sedili anteriori, le prese Usb-C sul profilo laterale degli schienali e la presa da 220 V nel bagagliaio.
Per chi supera il metro e ottanta, raggiungere la terza fila richiede qualche contorsione. Una volta accomodatisi ci sono, però, ancora dei centimetri utili per le ginocchia e per i piedi; lo spazio non è così sacrificato, e non mancano due bocchette del “clima”. Il bagagliaio è molto capiente. Con tutti i posti in uso restano comunque 333 litri, che diventano 828 con la terza fila reclinata. Con due soli posti, la capacità di carico è di 2318 litri (e addirittura 2393 per la versione con sei sedili). A tutto ciò si aggiunge anche il pozzetto sotto il cofano anteriore da 52 litri, utile magari per i cavi di ricarica. Un neo? La soglia di carico dista ben 80 cm da terra, rendendo faticoso lo stivaggio degli oggetti pesanti.
La Kia EV9 nasce sulla stessa piattaforma E-GMP della crossover EV6, ed è disponibile con la trazione posteriore oppure con le quattro ruote motrici. Con la batteria al litio da 99,8 kWh lordi, entrambe promettono un’autonomia superiore ai 500 km: 563 km per quella a due ruote motrici e 505 per la AWD. Abbiamo provato quest’ultima: grazie ai 384 CV forniti dai due motori, e nonostante un peso che arriva a 2664 kg, secondo la casa l’auto scatta da 0 a 100 orari in 5,3 secondi e raggiunge i 200 km/h.
Al posto di guida si ha l’impressione di dominare davvero la strada. La visibilità anteriore è ottima (nonostante i montanti del parabrezza spessi), mentre quella posteriore è in parte compromessa dal lunotto posteriore molto distante. In aiuto, comunque, giunge la tecnologia: il retrovisore interno digitale, i sensori di parcheggio, le telecamere a 360° e gli specchietti laterali molto grandi (dalla fine del 2024 dovrebbero arrivare anche quelli digitali). Non si ha insomma l’impressione di essere al volante di una suv troppo impacciata, anzi: lo sterzo leggero è l’ideale nel traffico e in manovra. La Kia EV9 è una suv davvero confortevole, la silenziosità di marcia è notevole. Solo ad andature più sostenute si inizia a sentire qualche fruscio, mentre le sospensioni filtrano senza grossi problemi gli avvallamenti. Non c’è dubbio che la EV9 sia pensata per macinare chilometri in gran scioltezza e prediliga una guida più “turistica” che sportiveggiante. In tal caso, emerge un po’ di rollio in curva, che sarebbe compensato da sospensioni a controllo elettronico o ad aria, che però non sono disponibili nemmeno su richiesta. In modalità Sport la risposta è comunque prontissima e l’auto accelera con grinta.
Per l’off-road c’è pure il Terrain Mode, che adatta la risposta dei motori elettrici al tipo di fondo (la scelta è fra neve, fango o sabbia). Ci sono poi le modalità di guida da usare sull’asfalto: Eco per massimizzare l’efficienza, Normal oppure Sport, che spreme al massimo il powertrain elettrico. Ben calibrata la frenata rigenerativa, che è regolabile su quattro livelli dalle palette dietro al volante e alla massima intensità consente di guidare dosando semplicemente l'acceleratore (one-pedal). Nella prova di circa 100 km, andando a velocità da codice il consumo medio da quadro strumenti si è attestato sui 6 km/kWh. Valore abbastanza vicino al dichiarato Kia, che avremo modo di verificare con precisione in una prossima prova. I sistemi di assistenza alla guida sono molto precisi e ben tarati, pur se i segnali sonori sono un po’ troppo frequenti (e fastidiosi). La Kia EV9è predisposta di serie per la guida autonoma di Livello 3, anche se in Italia ci fermiamo per legge al Livello 2 (l’auto frena, accelera e resta in corsia da sola, ma il guidatore deve sempre essere pronto a riprendere il controllo).
Grazie al sistema di ricarica di bordo a 800 volt (al momento disponibile solo su pochi modelli, mentre nella maggioranza dei casi ci si ferma a 400), alle colonnine in corrente continua ad altissima potenza (ancora poco diffuse) si passa dal 10 all’80% di carica in appena 24 minuti, assorbendo fino a 350 kW. In corrente alternata la potenza massima sfruttabile è di 11 kW, ovvero servono circa 9 ore per un “pieno”.
Due gli allestimenti, già molto ricchi: la Earth a trazione posteriore, venduta a 76.450 euro, ha i cerchi in lega di 19” e l’hi-fi della Meridian, mentre la GT-Line AWD della prova dispone di ruote di 21”, del tetto panoramico in due parti apribili elettricamente e del sistema di parcheggio da remoto (l’auto arretra e avanza comandandola con la chiave). Quest’ultima è venduta a 81.650 euro ed è l’unica a poter disporre del pacchetto optional con i sei posti.Per entrambe le versioni è prevista la garanzia sette anni o 150.000 chilometri.
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 141 (192) /n.d. |
Coppia max Nm/giri | 350/n.d. |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 141 (192)/n.d. |
Coppia max Nm/scomodi | 0/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 282 (384)/n.d. |
Coppia max complessiva Nm/giri | 700/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 552 V - 99,8 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW |
In corrente continua | 350 kW |
Tempo di ricarica | 9 ore e 5 min. (a 11 kW) |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima km/h | 200 |
Accelerazione 0-100 km/h | 5,3 s |
Autonomia km | 505 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 501/198/178 |
Passo cm | 310 |
Posti | 7 (6 optional) |
Peso in ordine di marcia kg | 2664 |
Capacità bagagliaio litri | 333/828/2382 |
Pneumatici (di serie) | 285/45 R 20 |