Dopo un’anno dal debutto, la Mercedes Classe X si dota di un nuovo, potente, motore che la fa distinguere ancora di più dalle “cugine” Nissan Navara e Renault Alaskan. Questi tre modelli, infatti, nascono sulla stessa base, in virtù di un accordo fra la casa tedesca e l’alleanza franco-giapponese. Ben differenziati per lo stile, adottano comunque la stessa meccanica, dalla trasmissione posteriore con trazione integrale inseribile ai motori. Almeno fino a oggi. Infatti il listino del pick-up tedesco si è appena arricchito di una nuova versione V6 a gasolio da 258 cavalli, 68 in più del 2.0 turbodiesel di origine Renault da 190 CV (ce n’è anche uno da 163). Esclusivo per questa nuova versione il sistema di trazione integrale permanente, di progettazione Mercedes.
La scelta di un accordo con altri costruttori nasce dal fatto che questa categoria di veicoli non ha ancora volumi enormi, anche se in crescita. Una crescita che ha fatto sì che anche la Mercedes decidesse di buttarsi nella “mischia”, come del resto ha fatto la Fiat con il Fullback (leggi qui il primo contatto). Alle versioni della Mercedes Classe X da due litri 220 d e 250 d (prezzi a partire da 36.978 euro), oggi si affianca la nuova variante 350 d, che sotto il cofano monta un motore 100% “made in Germany”, il collaudato V6 da 258 CV. In questo caso i prezzi partono da 52.439 euro per l’allestimento Progressive, a cui ne vanno aggiunti 2.745 per quello Power, protagonista del nostro test. Come tutti i pick-up, anche la Mercedes X è omologata come autocarro (N1), quindi deve essere utilizzata per fini professionali (anche nei weekend) con a bordo persone non estranee all’attività lavorativa.
Come accennato, oltre al motore 3.0 arriva dalla casa tedesca la trazione integrale permanente della Mercedes Classe X 350 d: prevede un differenziale autobloccante centrale che invia il 40% della coppia sulle ruote anteriori e il 60% su quelle dietro in condizioni normali. Il guidatore può selezionare tre modalità di guida, che fanno variare la ripartizione della coppia in base al tipo di fondo stradale: la 4Mat è per gli sterrati poco impegnativi, la 4H per l’offroad più gravoso e la 4L mette in funzione le marce ridotte, indispensabili quando si vogliono affrontare ripide salite su terreni scivolosi. Optional il blocco del differenziale posteriore (723 euro), che assicura motricità all’auto anche se una ruota è sollevata e non fa “presa” sul terreno. Il cambio è automatico a sette marce, comandabile anche attraverso le palette al volante.
La personalizzazione degli interni, fa della Mercedes Classe X un veicolo molto curato per la sua categoria. In particolare nell’allestimento Power che include anche i sedili in pelle regolabili elettricamente, l’accesso a bordo senza chiave e il volante multifunzione, sempre in pelle. L’atmosfera è curata e appagante, non molto diversa rispetto ad una berlina o suv della casa tedesca: non manca lo schermo a sbalzo di 8,4” nella consolle, che si controlla con la rotella fra i sedili. La differenza la fa la generosa altezza da terra, che rende poco agevole il salire a bordo. Lo spazio non manca, neppure per chi siede dietro, ma chi guida con il sedile vicino al volante tocca con il ginocchio destro contro la consolle, larga e non sagomata adeguatamente. Pochi (e non molto capienti) i portaoggetti.
Alla guida della Mercedes Classe X bisogna abituarsi al cofano alto e alla notevole lunghezza (534 cm), ma i sensori di distanza e le telecamere con visione a 360° (di serie per la Power) sono d’aiuto nelle manovre (oltre che nei passaggi stretti in fuoristrada). A bassissima velocità il volante richiede un certo sforzo, mentre una volta in marcia si apprezza il carattere del 3.0 V6, che rende questo pick-up molto rapido, a dispetto del peso superiore a 2300 kg. Notevole la riserva di potenza per un sorpasso, anche ad andature autostradali. La Mercedes X 350 d diventa addirittura esuberante selezionando la modalità di guida Sport, che ritarda i passaggi di marcia del cambio automatico a 7 rapporti. e permette di sfruttare il gran tiro del V6, reattivo già a partire da 1700 giri (ma il meglio si ha fra i 2200 ed i 3500 giri). Il tempo dichiarato per l’accelerazione 0-100 km/h (7,5 secondi) è di tutto rispetto ed è credibile vista la verve che questo veicolo ha dimostrato nel nostro test. Dopo un breve tratto autostradale (superati i 100 km/h si avvertono fruscii dagli specchietti laterali) e di strade extraurbane a velocità codice, abbiamo letto sul computer di bordo un consumo di 9 km/l, a fronte di un dato medio omologato di 11,1 km/l.
PREGI
> Finiture. La Classe X ha un abitacolo curato e materiali di qualità, in linea con il blasone del marchio.
> Fuoristrada. Questo pick-up non teme ostacoli e affronta senza esitazioni anche il fuori strada più impegnativo.
> Prestazioni. Il 3.0 spinge forte e regala un’accelerazione degna di una sportiva.
DIFETTI
> Fruscii. A partire da 100 km/h si fa avvertibile il rumore dell’aria contro gli specchi laterali.
> Portaoggetti. Sul tunnel non ce ne sono e anche il pozzetto sotto il poggiagomiti non è capiente.
> Posizione di guida. La consolle toglie spazio per le ginocchia.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 2987 |
No cilindri e disposizione | 6 a V di 72° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 190 (258)/3400 giri |
Coppia max Nm/giri | 550/1400 |
Emissione di CO2 grammi/km | 236 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 205 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,5 |
Consumo medio (km/l) | 11,1 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 534/192/182 |
Passo cm | 315 |
Peso in ordine di marcia kg | 2389 |
Dimensioni del cassone cm | 156x159 |
Pneumatici (di serie) | 255/60 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes X usate 2019 | 35.000 | 37.270 | 3 annunci |
Mercedes X usate 2020 | 38.000 | 41.490 | 2 annunci |