La Mitsubishi Colt è una Renault Clio lievemente modificata (più che altro nel frontale). La casa giapponese e il gruppo francese costituiscono un’alleanza; invece di sviluppare un’utilitaria partendo da zero, cosa che avrebbe comportato costi insostenibili, la Mitsubishi ha preferito sfruttare un prodotto già presente come la Clio per proporre nelle sue concessionarie la Colt. Lo stesso discorso vale per la crossover compatta ASX, che è una Renault Captur con minime modifiche estetiche; entrambe arriveranno in Italia a dicembre 2023. A questi modelli, nonché alla citycar Space Star e alla crossover media Eclipse Cross già in vendita da anni, nel 2024 la MItsubishi aggiungerà la suv Outlander, e l’anno successivo arriverà un’elettrica. Gli ultimi quattro modelli sono di origine Mitsubishi.
Mascherina diversa, scritta Mitsubishi per esteso sul portellone e logo replicato fuori e dentro: sono questi gli elementi estetici che distinguono la Mitsubishi Colt dalla Clio. Il nome non è nuovo: siamo alla settima generazione, con la sesta uscita di produzione ben dodici anni fa. Questa cinque porte ci sarà con il 1.0 a tre cilindri a benzina (da 67 CV o, col turbo, da 91 CV) o in versione full hybrid 1.6 a benzina da 143 CV combinati. Niente diesel (previsto per la Clio), mentre per la versione a Gpl (1.0 turbo da 101 CV) bisognerà attendere qualche mese. La variante full hybrid protagonista del nostro primo contatto è spinta da un 1.6 a benzina da 91 CV abbinato a due motori elettrici e a una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh. L’unità termica e quella a emissioni zero più potente da 49 CV sono collegate alle ruote grazie a una particolare trasmissione a innesti frontali (con quattro marce per il propulsore a benzina e due per quello a corrente), mentre la secondaria da 20 CV funge da motorino d’avviamento e da generatore di corrente.
I prezzi della nuova Mitsubishi Colt non sono ancora stati comunicati ufficialmente. Per il momento si conosce solo la cifra necessaria per portarsi a casa la 1.0 “base” Inform da 67 CV: 17.900 euro. I prezzi dovrebbero essere un po’ più “salati” di quelli della Clio, ma con dotazione di serie più ricca. Per esempio, l’allestimento più ricco Instyle (l’unico per chi vuole una Mitsubishi Colt ibrida) comprende l’impianto audio della Bose, la funzione di riscaldamento dei sedili anteriori e del volante e l’assistente al parcheggio. Accessori che sono a pagamento per la Renault. Inoltre, mentre la casa francese offre una garanzia di due anni, le Colt sono coperte contro malfunzionamenti per cinque anni o 100.000 km (e ci sono anche cinque anni di assistenza stradale).
L’abitacolo della Mitsubishi Colt presenta sedili confortevoli e finiture molto curate: la plancia, ben assemblata, è rivestita nella parte superiore da plastiche morbide. Il sistema di infotainment, gestito da un ampio display a sviluppo verticale di 9,3” orientato verso il guidatore, è ricco, reattivo e intuitivo. Per passare da una funzione all’altra non c’è bisogno di fare troppi passaggi tra i menù. Completo e chiaro nelle indicazioni è anche il cruscotto digitale di 10”. Il navigatore è di serie, così come la piastra per la ricarica senza fili dello smartphone e la connettività wireless Android Auto/Apple CarPlay.
Per accedere al divano bisogna piegare parecchio la testa, ma una volta a bordo si sta comodi: il quinto passeggero deve fare i conti con l’ampio tunnel. Il bagagliaio della versione ibrida perde 9 cm in altezza e 90 litri (301 anziché 391) rispetto al vano delle varianti a benzina per via della batteria ma conserva una capienza discreta: quello che non convince è la soglia di carico molto alta (78 cm). Il pulsante per sbloccare il portellone si trova sopra la targa e si sporca facilmente quando piove; in più, quando si reclinano gli schienali il piano non risulta perfettamente livellato.
Il comfort è uno dei principali punti di forza della nuova Mitsubishi Colt: la piccola giapponese convince per la taratura soffice delle sospensioni e per l’abitacolo ben insonorizzato. Tiene bene la strada, ha un impianto frenante potente e “rolla” poco nei cambi di direzione; solo lo sterzo potrebbe essere più preciso. Il sistema ibrido è fluido nel funzionamento e sa anche essere brioso (a patto che la batteria sia carica). Quando si alza il ritmo, però, il motore a benzina diventa rumoroso in accelerazione e il cambio ha qualche indecisione. I consumi sono in linea con quelli delle dirette concorrenti: 23,8 km/l secondo la Casa, leggermente sotto i 20 secondo il computer di bordo adottando uno stile di guida tranquillo.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 69 (94)/5600 giri |
Coppia max Nm/giri | 144/3200 |
Motore elettrico 1 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 36 (49)/n.d. |
Motore elettrico 2 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 18 (24)/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 105 (143) |
Emissione di CO2 grammi/km | 93 |
No rapporti del cambio | 4 + 2 (robotizzato) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,3 |
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) | 23,8 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 405/180/144 |
Passo cm | 258 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | n.d. |
Capacità bagagliaio litri | 301/979 |
Pneumatici (di serie) | 205/45 R 17 |
Serbatotio litri | 39 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mitsubishi Colt usate 2024 | 16.900 | 16.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mitsubishi Colt km 0 2024 | 16.000 | 18.230 | 9 annunci |
Mitsubishi Colt km 0 2025 | 22.800 | 22.800 | 1 annuncio |