Da settembre 2017 la Nissan Qashqai sarà disponibile in un nuovo modello aggiornato (a partire da 20.950 euro per la 1.2 a benzina da 116 CV). Gli interventi apportati dalla casa migliorano ulteriormente alcune caratteristiche di questa crossover media, tra cui il comfort: l’abitacolo ha un’insonorizzazione più efficace, i sedili presentano un’inedita imbottitura (con una particolare attenzione per il supporto laterale e lombare) e la taratura delle sospensioni è stata rivista. Peccato che, con l’occasione, non si sia stato aggiunto almeno un portaoggetti refrigerato, che in un’auto da famiglia può tornare utile. Altra novità, il ricco allestimento Tekna+ (invariati gli altri, al pari dei motori con potenze comprese fra 116 e 163 CV) che, oltre al tetto panoramico e agli aiuti alla guida (tra i quali l’avviso di salto corsia), di serie offre un nuovo impianto audio Bose con otto altoparlanti (buona la resa acustica che abbiamo apprezzato nel test) e un altrettanto inedito rivestimento in morbida pelle nappa per i sedili, che aggiunge quel tocco di eleganza che mancava all’abitacolo (sempre spazioso e pratico, ma non molto originale). Con questo allestimento, per la Nissan Qashqai 1.6 dCi Xtronic Tekna+ del test è prevedibile un prezzo di circa 35.000 euro. Va detto che anche le versioni meno costose offrono di serie un equipaggiamento completo, con Bluetooth, “clima”, cruise control e radio Dab.
Dal punto di vista estetico, le modifiche alla Nissan Qashqai si concentrano soprattutto nel frontale, più massiccio e dominato dall’andamento a “V” della cornice cromata nella mascherina che si prolunga nella zona centrale di colore nero del paraurti. Differenti anche le luci diurne a led nei fari, più sottili, e i fendinebbia, non più tondeggianti (e maggiormente esposti agli urti). Nella parte posteriore spiccano il diverso paraurti, con elementi tipo alluminio nella zona inferiore, e i fanali con luci a led e parte centrale brunita anziché bianca. Slitta, invece, a primavera 2018 la disponibilità del sistema di guida semi-autonoma ProPilot (premendo un tasto sul volante, l’auto gestisce da sola sterzo, freni e acceleratore): un bell’aiuto in autostrada o nelle code.
Nella guida, rispetto alla precedente Nissan Qashqai 1.6 dCi Xtronic (leggi qui il primo contatto) il modello rinnovato presenta significative differenze. A partire dal comfort: i fruscii aerodinamici risultano meno avvertibili e l’assorbimento delle sconnessioni è più efficace (anche transitando su dossi o buche gli ammortizzatori posteriori rispondono in maniera meno secca). Lo sterzo (nuovo, e meglio impugnabile, anche il volante, con la parte inferiore della corona schiacciata) è sempre leggero, ma ora anche più preciso. Non altrettanto apprezzabile è l’affinamento dell’assetto. A parità di misura di pneumatici (225/45 R 19) rispetto alla precedente Nissan Qashqai 1.6 dCi Xtronic, e nonostante le barre antirollio di maggiori dimensioni, l’agilità del nuovo modello lascia a desiderare: nelle curve prese con brio emergono un rollio accentuato e un marcato sottosterzo (la tendenza dell’avantreno ad allargare la traiettoria). Ciononostante, la Nissan Qashqai resta un’auto sicura, con un’elevata tenuta di strada, solo più adatta una guida rilassata che brillante. Una caratteristica evidenziata anche dall’accoppiata fra il 1.6 turbodiesel (131 CV) e il cambio automatico a variazione continua di rapporto (CVT): sono fluidi nel funzionamento (verosimili gli 11,1 secondi dichiarati per lo “0-100” e i 183 km/h di velocità massima), ma quanto prontezza oggi ci si aspetterebbe qualcosa di più. Non eccezionale il consumo rilevato dal computer di bordo nel corso del test su strade tortuose (affrontate con piglio brioso): circa 14 km/l (a fronte dei 21,3 km/l dichiarati).
Pregi.
> Comfort. È ancora migliore di quello della precedente Nissan Qashqai.
> Dotazione. Di serie c’è praticamente tutto.
> Sterzo. Offre quella precisione che prima gli mancava.
Difetti
> Agilità. L’auto non è… una gazzella fra le curve.
> Prontezza. Motore e cambio non sono così rapidi nel rispondere ai comandi.
> Vani. Ne manca almeno uno refrigerato.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 320/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 122 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (automatico CVT) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 183 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,1 |
Consumo medio (km/l) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 438/181/159 |
Passo cm | 265 |
Peso in ordine di marcia kg | 1349 |
Capacità bagagliaio litri | 430/1533 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R19 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai usate 2019 | 10.900 | 17.140 | 91 annunci |
Nissan Qashqai usate 2020 | 9.000 | 18.210 | 80 annunci |
Nissan Qashqai usate 2021 | 15.900 | 21.840 | 120 annunci |
Nissan Qashqai usate 2022 | 19.950 | 24.510 | 112 annunci |
Nissan Qashqai usate 2023 | 20.849 | 26.520 | 122 annunci |
Nissan Qashqai usate 2024 | 22.490 | 26.740 | 59 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai km 0 2022 | 35.200 | 35.200 | 1 annuncio |
Nissan Qashqai km 0 2023 | 29.720 | 35.590 | 24 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2024 | 22.869 | 31.940 | 79 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2025 | 26.900 | 29.750 | 9 annunci |