In attesa dell’arrivo della nuova generazione, nel 2020, la Renault Captur porta a battesimo il 1.3 TCe turbo a benzina (nelle due versioni da 131 e 150 CV, quest’ultima anche col cambio a doppia frizione EDC): va ad affiancare il tre cilindri 0.9 TCe da 90 CV. Progettato assieme alla Nissan e alla Mercedes (che lo monta sulla Classe A), e già impiegato per altri modelli Renault (come la Mégane, la Scénic e la Kadjar), questo quattro cilindri adotta l’iniezione diretta della benzina e una soluzione tecnica chiamata Bore Spray Coating: migliora l’efficienza grazie a un particolare trattamento dei cilindri che riduce l’attrito fra i pistoni e le pareti interne e fa abbassare la dispersione termica. Il 1.3 TCe si avvale inoltre del sistema per controllare separatamente l’alzata delle valvole di aspirazione e di scarico, in modo da offrire maggior coppia ai regimi medio-bassi (quelli più utilizzati nella marcia in città).
Il 1.3 TCe della Renault Captur spinge regolare, senza alzare troppo la voce (eccetto quando si preme con forza sul pedale dell’acceleratore) e con un contenuto livello di vibrazioni. E non appare ruvido neppure quando lo si sfrutta a fondo. Ci è piaciuto pure il cambio manuale a sei marce, abbastanza morbido e preciso negli innesti. Valida anche sugli sterrati (l’altezza minima da terra è di 17 cm, non male per una piccola crossover), la vettura francese migliora la motricità sui fondi a scarsa aderenza grazie all’Extended Grip (costa 100 euro per la Sport Edition), il sistema elettronico che attraverso il controllo di trazione e l’Esp gestisce la distribuzione della coppia alle due ruote motrici su fango e neve (frenando la ruota che slitta per trasferire la coppia a quella con maggiore presa sul terreno), forte anche della gommatura specifica M+S.
In città la Renault Captur 1.3 TCe è maneggevole, e grazie al motore pronto e allo sterzo leggero rende poco stressante la guida nel traffico. Nei percorsi extraurbani, anche ricchi di curve, la vettura è sicura, il 1.3 è vivace e reattivo nella risposta e lo sterzo appare abbastanza preciso (sebbene non molto pronto). Apprezzabile il buon lavoro delle sospensioni ad andatura tranquilla; quando si spinge un po’ di più, invece, in curva tende a manifestarsi un moderato rollio, che comunque non pregiudica l’elevata tenuta di strada. Non male i consumi: alla fine del test il computer di bordo riportava una media di 13 km/l (con una guida per nulla al risparmio). Il dato do omologazione WLTP, invece, è di 18,2 km/l.
Come nelle altre Renault Captur, gli interni della 1.3 TCe hanno un aspetto vivace e finiture discrete, ma la plancia e la strumentazione hanno un look non proprio all’ultima moda. La nuova versione Sport Edition è contraddistinta da inediti colori per la carrozzeria, dai fari full led, dai cerchi in lega di 16”, dalla retrocamera e dai sensori di parcheggio posteriori (utili perché dietro si vede poco in manovra). All’interno ci sono i nuovi rivestimenti in tessuto Black Tweed, il volante in pelle, la radio Dab e il navigatore (che durante il test non si è rivelato molto preciso) con lo schermo a sfioramento di 7”. La Sport Edition2 (1.100 euro in più) aggiunge, fra l’altro, il “clima” automatico e il sistema multimediale R-Link Evolution con Android Auto (ma non Apple CarPlay), il sensore dell’angolo cieco degli specchietti, il sistema di parcheggio semiautomatico Easy Park Assist e i sensori di distanza anteriori. Peccato che, su tutti gli allestimenti, chi viaggia sul divano non possa contare sugli airbag a tendina per la testa: quelli laterali anteriori coprono fino al soffitto, ma solo per il guidatore e il passeggero davanti. Grande il baule, col fondo posizionabile su due livelli e ampliabile tramite il divano scorrevole.
PREGI
> Baule. È ben sfruttabile e ampio: pratici il piano posizionabile su due livelli e il divano scorrevole.
> Comfort. I sedili sono comodi e le sospensioni isolano bene dal fondo.
> Motore. Il 1.3 turbo è progressivo, poco rumoroso e dà un bel brio.
DIFETTI
> Airbag posteriori. Non ci sono quelli a tendina per la testa di chi siede dietro: i cuscini laterali anteriori si estendono fino al soffitto, ma solo per chi viaggia davanti.
> Tasto del cruise control. È scomodo da utilizzare: nel tunnel tra i sedili anteriori obbliga a togliere lo sguardo dalla strada.
> Visibilità posteriore. Nelle manovre in retromarcia si vede poco.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1333 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/5000 giri |
Coppia max Nm/giri | 220/2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 128 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 200 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,2 |
Consumo medio (km/l) | 18,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 412/178/157 |
Passo cm | 261 |
Peso in ordine di marcia kg | 1229 |
Capacità bagagliaio litri | 377-455/1235 |
Pneumatici (di serie) | 205/60 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Captur usate 2019 | 8.900 | 13.450 | 91 annunci |
Renault Captur usate 2020 | 10.990 | 17.510 | 79 annunci |
Renault Captur usate 2021 | 13.500 | 18.430 | 146 annunci |
Renault Captur usate 2022 | 6.300 | 19.190 | 119 annunci |
Renault Captur usate 2023 | 16.390 | 19.500 | 35 annunci |
Renault Captur usate 2024 | 18.490 | 22.030 | 31 annunci |
Renault Captur usate 2025 | 19.800 | 20.350 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Captur km 0 2022 | 24.800 | 30.280 | 5 annunci |
Renault Captur km 0 2023 | 26.000 | 26.000 | 1 annuncio |
Renault Captur km 0 2024 | 18.990 | 24.070 | 39 annunci |
Renault Captur km 0 2025 | 19.900 | 24.670 | 58 annunci |