PRIMO CONTATTO

Smart #3: insospettabilmente rilassante, oltre che agile

La Smart #3 è una crossover elettrica con forme da coupé, che intaccano l’accessibilità al divano, ma non lo spazio a bordo. Anche le sospensioni piuttosto morbide favoriscono il comfort, senza comunque penalizzare il comportamento in curva. Vivaci i 272 cavalli.
Pubblicato 01 dicembre 2023
  • Prezzo (al momento del test)

    € 46.548
  • Consumo medio (dichiarato)

    455 km/l
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    3 h a 22 kW
  • Capacità della batteria

    62 kWh
Smart #3
Smart #3 Premium
Tutto inizia dalla #1

Ora la Smart #1 ha una sorella: la Smart #3, più grande (440 cm, 13 in più) e sportiva. Entrambe nascono dalla joint venture fra la Mercedes e il gruppo cinese Geely e sono sviluppate sulla stessa base meccanica: si tratta della piattaforma modulare Sea, adottata anche da altri modelli di marchi controllati dal colosso orientale, come la Volvo EX30 o la Zeekr 001, giusto per citare quelli destinati anche al nostro paese. Rispetto alla #1 (leggi qui per scoprire come va la versione Brabus), la nuova Smart #3 ha forme più filanti, da crossover-coupé, che ne penalizzano l’accessibilità al divano: anche i meno alti sono costretti a piegare parecchio la testa nel salire e nello scendere. A bordo, invece, l’agio non manca, né in altezza né per le gambe: abbiamo misurato 97 centimetri dalla seduta al tetto in vetro, e fino a 42 cm fra poltrone e divano.

Ospitale, e grintosa

Per recuperare centimetri in altezza, il già citato tetto in vetro (che fa parte della ricca dotazione di serie, fin dall’allestimento base) è privo di tendina oscurante. Il passaggio di raggi UV e la dispersione di calore sono ridotti grazie a particolari strati di film isolante trasparente. Una novità necessaria per compensare la minore altezza dell’auto: la nuova Smart #3, infatti, è alta 156 cm, 8 in meno rispetto alla #1. Di questi, due sono dovuti alle sospensioni rivisitate che portano l’auto più vicina a terra, per darle un aspetto più sportivo, e migliorare la guida sul misto. Sempre a proposito di dimensioni, il passo è stato allungato di 4 cm, arrivando a 279, per offrire più agio ai passeggeri posteriori e aumentare la stabilità nei cambi di direzione.

Interni curati, e (finalmente) connessi

Anche nell’abitacolo della Smart #3 sono tanti gli elementi in comune con la #1, a partire dalla curata e moderna plancia a “T” dominata dal cruscotto di 9,2” e, soprattutto, dallo schermo centrale di 12,8” del sistema multimediale. Da qui si controlla di tutto, incluse le modalità di guida, e si attiva perfino la regolazione (da fare coi tasti sul volante) degli specchietti retrovisori. Fra le novità dell’infotainment ci sono Apple CarPlay e Android Auto (wireless), che arrivano anche per la sorella minore #1, dopo le critiche che le avevamo rivolto. Per i clienti che hanno già ordinato la #1 queste applicazioni possono essere installate con gli aggiornamenti over-the-air.

Si guida più in basso

A proposito dell’infotainment, non mancano animazioni grafiche “fumettose”, come sulla sorella minore. Ora però l’assistente che guida nella navigazione dei menu non è una volpe, ma un ghepardo. Un’altra piccola novità della Smart #3 è la forma delle bocchette centrali del “clima”, che sono tonde anziché di forma allungata come quelle laterali. Sempre alta e massiccia la consolle fra i sedili, contro cui è facile urtare il gomito destro nel guidare, fra l’altro in un punto privo di rivestimento morbido. Questa eventualità è ancora più probabile che nella #1 (che già avevamo criticato) perché nella Smart #3 si sta seduti 2,2 cm più in basso, nelle nuove poltrone con poggiatesta integrato e che ospitano luci d’ambiente nella parte posteriore, oltre al grande (fin troppo) logo Smart. A proposito di rivestimenti morbidi, manca quello antirumore sul fondo delle tasche delle porte, che evita pure lo scivolamento degli oggetti. Stessa lacuna nell’ampio vano aperto sotto la consolle centrale.

Baule ampio? non in altezza

Come accennato, la dotazione della nuova Smart #3 è davvero ricca: fin dall’allestimento base Pro (da 38.548 euro) include le poltrone regolabili e riscaldabili elettricamente, la guida semiautonoma di Livello 2 (con tanto di assistente per il sorpasso), i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, le telecamere a 360 gradi e i fari full led. Ed è di serie pure il portellone ad azionamento elettrico, che fa accedere a un baule profondo ma poco esteso in altezza: abbiamo misurato 39 cm sotto il tendalino. La casa dichiara una capacità di 320 litri: non molti, soprattutto considerato che include il vano sotto il piano di carico (ampio, con ben 60 litri dichiarati, ma dalle forme non regolari, come vi mostriamo nel video). La soglia di carico è alta (77 i centimetri da noi misurati) e la capienza massima ufficiale è di 1160 litri. Sotto il cofano anteriore troviamo un ulteriore spazio di 15 litri per il cavo di ricarica. Peccato che accedervi non sia immediato, perché bisogna aprire il cofano stesso e un secondo sportellino.  

Due tipi di batteria

Per la ricarica della batteria, invece, si sfrutta la presa sulla fiancata sinistra, sopra la ruota posteriore. A seconda del tipo di batteria, da 45 o 62 kWh effettivi, la Smart #3 accetta in corrente alternata 7,4 kW oppure 22 kW (rispettivamente 5,5 o 3 ore per un pieno). Dalle colonnine rapide in corrente continua, invece, si arriva a 130 kW nel primo caso o 150 kW nel secondo. Oltre alla taglia queste due batterie agli ioni di litio differiscono per la tecnologia: le più piccole (in termini di capacità, ma non di ingombri) sono al litio-ferro-fosfati per ridurne il costo, anziché del tipo nickel-cobalto-manganese. La batteria più economica è utilizzata solo per la base Pro, mentre dalla Pro+ (5.000 euro in più) si ritrovano quelle più evolute, che assicurano ovviamente un’autonomia maggiore: oltre 400 km contro i 325 della base. Questa versione d’accesso è stata ora introdotta pure per la Smart #1, che costa 1.000 euro in meno.

Trazione posteriore (o 4x4)

Rispetto alla sorella minore non cambiano neppure i motori. Quasi tutte le versioni della Smart #3 ne hanno uno da 272 CV e posteriore, come la trazione. Fa eccezione la Brabus (ben 51.118 euro) che aggiunge una seconda unità elettrica all’avantreno per complessivi 428 cavalli. In questo caso quindi la trazione è integrale, a tutto vantaggio della guida sul bagnato (oltre che su neve e sterrati), visto che la potenza da gestire è davvero impegnativa e, secondo la casa, assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi, contro i 5,8 (un valore comunque di tutto rispetto) delle versioni da 272 CV. Sempre per la Brabus è prevista una taratura specifica di molle, ammortizzatori e barre antirollio. Una scelta che (almeno inizialmente) non era stata fatta per la #1, e che avevamo criticato.

La premium basta e avanza

Nel nostro test sulle strade collinari nei dintorni di Palma di Maiora abbiamo apprezzato la piacevolezza di guida della Smart #3 nell’allestimento Premium: grazie alle modifiche alle sospensioni e al baricentro più basso rispetto alla “sorella” minore, nelle curve è più precisa, “dondola” meno e ha una migliore tenuta di strada, nonostante lo sterzo non sia dei più diretti. Generosa la spinta dei 272 CV, erogati con grande fluidità anche nella modalità Sport (le altre due sono Eco e Comfort). Nella versione Brabus, invece, c’è n’è una in più (oltre alla funzione Launch Control e denominata appunto Brabus) che però rende l’erogazione fin troppo scorbutica. Tornando alla Premium, se ne apprezza anche il buon comfort sui fondi irregolari oltre che nei trasferimenti autostradali, grazie alla guida semiautonoma: come accennato, è di serie, insieme all’allarme anti colpo di sonno e al monitoraggio dell’angolo cieco. L’head-up display, anch’esso di serie per la Premium, riduce le distrazioni alla guida, mostrando anche le indicazioni del navigatore. In manovra, preziose le (nitide) immagini delle telecamere a 360 gradi, visto che dal lunotto e di tre quarti la visibilità è davvero scarsa. Di buona qualità la diffusione dell’impianto hi-fi Beats, di serie per questa versione (come pure i sedili in pelle). Per quanto riguarda l’autonomia, stimiamo circa 400 km, ma lo verificheremo quanto prima con un test sui nostri percorsi di prova e con la nostra strumentazione.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    A dispetto del profilo da coupé, a bordo c’è tanto spazio. Inoltre, le sospensioni filtrano bene buche e pavé, e non fanno dondolare troppo l’auto in curva. 
  • Dotazione
    Tutti gli allestimenti prevedono la guida semiautonoma, i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori,  le telecamere a 360 gradi e il portellone elettrico. La Premium, pure l’head-up display, gli interni in pelle e l’hi-fi della Beats.
  • Finiture
    In generale l’abitacolo è curato, e mostra assemblaggi precisi e materiali di qualità. Fanno eccezione le tasche nelle porte, prive di rivestimento antirumore sul fondo.
PERCHÉ NO
  • Accesso al divano
    I passeggeri posteriori, anche quelli non molto alti, devono piegare la testa nel salire e nello scendere dall’auto. È il prezzo da pagare per un profilo da coupé.
  • Bagagliaio
    La soglia di carico è alta e la distanza fra il piano e il tendalino è di soli 39 cm. Il doppio fondo è grande, ma non ha una forma regolare.
  • Consolle centrale
    È alta e massiccia: si rischia di urtarla con il gomito nelle manovre, in una zona priva di imbottitura. Inoltre, il vano sottostante aperto lateralmente fatica a trattenere gli oggetti nelle curve. 

SCHEDA TECNICA

Motore  
Tipologia elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 200 (272)/n.d.
Coppia max Nm/giri 343/n.d.
   
Batteria  
Tipologia ioni di litio
Capacità kWh 62
Tensione volt n.d.
   
Potenza max ricarica dalle colonnine  
in corrente alternata 22 kW
in corrente continua 150 kW
Tempo di ricarica 3 ore (a 22 kW)
   
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,8
Autonomia (km) 435
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 440/184/156
Passo cm 279
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1810
Capacità bagagliaio litri 320/1160
Pneumatici (di serie) 235/45 R 19

VIDEO

Smart #3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
30
16
6
17
69
VOTO MEDIO
2,4
2.427535
138
Aggiungi un commento
Ritratto di CB400four
1 dicembre 2023 - 12:56
7
La Brabus arancione e nera, mi era sembrata molto più bella, questa monocolore, esteticamente la boccio.
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 dicembre 2023 - 13:18
1
Ahhh la famosa smart lunga 5 metri e dal peso di 3 tonnellate a partire da appena 50.000 euro perfetta per la città .
Ritratto di deutsch
1 dicembre 2023 - 17:51
4
mi sa che non hai letto la scheda tecnica, i tuoi dati sono sbagliati
Ritratto di RaptorF22Stradale
2 dicembre 2023 - 12:13
1
A.T.P.C.
Ritratto di Truman200
1 dicembre 2023 - 13:14
Auto straordinaria,solo quel mobile li centrale che non va bene,stringe lo spazio x le gambe,ti fa sentire in gabbia, chissà chi è quel genio che l ha pensato
Ritratto di AndyCapitan
5 dicembre 2023 - 17:08
4
...difatti...gia'! quel tunnel....ma come gli e' saltato in mente?...e' altissimo e toglie la meta' dello spazio...boooo....tanto a me non la vendevano...Odio le auto rotonde....sembra un confetto!
Ritratto di Lele_1998
1 dicembre 2023 - 13:24
3
Non è più una smart. Per quale motivo dovrebbe essere preferita rispetto alla sorella EX30? Se facessero un segmento A elettrico con l'attuale tecnologia riuscirebbero a vendere qualcosa.
Ritratto di Beppe_90
1 dicembre 2023 - 13:30
1800 kg auto , sospensioni morbide, quindi agile nelle curve???? Hahahah fate ridere! Bisogna piuttosto dire che sembra “agile” grazie a tutta l’elettronica che vi aiuta nella curve dato che non sareste capaci di guidare nemmeno una Peugeot 106 da 100cv ;) ma questi giornalisti prima di scrivere titoli cosi a ca@@um sanno cosa è l’handling? Spostamento dei pesi? Cioè scrivete altro ma non queste scemenze..Ah. Si è vero.. l’auto più e pensate più e stabile e agile nelle curve hahaha… mi ero dimenticato scusate..
Ritratto di BOSSHOGG
1 dicembre 2023 - 13:54
4
46.000 euro. Ma gli stipendi medi in italia li conoscono questi o vivono nella stessa realtà virtuale dei nostri politici?
Ritratto di deutsch
1 dicembre 2023 - 17:55
4
il problema non è di smart, ma di chi guarda auto fuori dalla propria portata
Ritratto di NeuroToni
1 dicembre 2023 - 23:23
esatto!
Ritratto di Leonal1980
3 febbraio 2024 - 07:41
5
Le auto non vengono fatte per lo stipendio medio italiano, ma europeo, se no guarda la panda.
Ritratto di ziobell0
1 dicembre 2023 - 14:22
molto bella Palma di Maiora
Ritratto di Arreis88
1 dicembre 2023 - 14:34
Ma infatti, essendo l'aspetto migliore dell'articolo, pensavo riguardasse il turismo delle Baleari...
Ritratto di Gasolone xv
2 dicembre 2023 - 05:06
Ma il sacchetto tipo aereo per vomitare appena la vedi è optional o incluso?
Ritratto di padoin
1 dicembre 2023 - 14:23
Colore e cerchi a parte è anche piacevole. Dovrebbe costare 10/12.000 € in meno per avere un senso. Così non ne ha.
Ritratto di Trattoretto
1 dicembre 2023 - 14:41
Sembra che i cinesi curino particolarmente il comfort di marcia. Da provare per questo motivo, secondo me. Anche se al 2026 mancano ancora due anni.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
1 dicembre 2023 - 15:06
ci sono concessionarie che insieme all'acquisto offrono corsi di guida sportiva, pacchetti assicurativi, gadget come mountainbike o set di mazze da golf, roba di questo tipo, per questa vescica con le ruote invece è inclusa una visita dallo psicologo
Ritratto di Volandr
1 dicembre 2023 - 16:10
Insospettabilmente? Per 47.000 euro voglio anche l'autista personale.
Ritratto di Pepetto
1 dicembre 2023 - 16:23
Alla Smart chiediamo soltanto la nuova fortwo con motore termico magari ristilizzata con linee più pacchionelle e sopratutto in versione brabus ..un mito..e basta..il,resto tentativi di diversificazione fatti anke in precedenza e come al solito abortiti
Ritratto di chinaobbrobri
1 dicembre 2023 - 16:36
...e cara come la morte! Tanto casino per fare un copia/incolla degno delle peggio case cinesi e riproporre gli interni già disponibili in casa. Dov'è finito lo spirito Smart?
Ritratto di Santhiago
1 dicembre 2023 - 19:44
A metà strada fra Opel Adam e Porsche. Anche nel prezzo
Ritratto di Miti
10 dicembre 2023 - 11:30
1
Difficilmente potevano farlo più brutta di così. Bel coraggio chiedere 50k ... davvero un bel coraggio.
Ritratto di Tonio K.
1 dicembre 2023 - 16:52
Soliti prezzi folli a parte, meglio la numero 1, piu' corta da posteggiare e comoda da salirci. Tanto questa, come la 1 e le sorelle ex30/zeekr X, non sara' mai un'auto da viaggi visto il bagagliaio ridicolo, la scomodita' dei posti dietro e la limitata autonomia.
Ritratto di Gordo88
1 dicembre 2023 - 17:24
1
Eh ma sai questa è la versione pseudo-sportiva della hashtag1
Ritratto di Tonio K.
1 dicembre 2023 - 18:18
Eh! se uno vuole la pseudo sportiva si prende una model 3/Y base che costa uguale ed e' meglio in tutto, molto meglio. La 1 almeno e' compatta e in citta' si guida con piacere... per chi ha soldi da buttare in una seconda macchina largamente sovraprezzata.
Ritratto di Gordo88
2 dicembre 2023 - 10:40
1
Tonio ero ironico nel mio commento, concordo anch' io che la 1 sia meglio visto l' indole dell' auto..
Ritratto di NeuroToni
1 dicembre 2023 - 23:26
ma la sorella ex30 è l'unica che si salva anche se non è gioiello.
Ritratto di Rav
1 dicembre 2023 - 18:03
4
Quando vuoi rialzare l'immagine del marchio Mercedes togliendo il basso di gamma... e il basso di gamma lo sposti su Smart. Si scrive Smart #3, si legge "al posto della Classe A.
Ritratto di BZ808
1 dicembre 2023 - 18:13
Che roba orripilante...
Ritratto di Santhiago
1 dicembre 2023 - 19:42
Perché nei "Perché no" non avete indicato il prezzo? Assurdo. Ridicolo. Improponibile
Ritratto di Santhiago
6 dicembre 2023 - 22:37
Il silenzio
Ritratto di AlvolANO
2 dicembre 2023 - 00:28
Sarebbe bello se un giorno questi "giornalisti" tornassero a parlare di macchine e non elettrodomestici (e lo dico da possessore anche di una macchina elettrica). Inserire nei pregi la finiture è ridicolo e offensivo verso l'intelligenza dei lettori.
Ritratto di Duke of Hazzard
2 dicembre 2023 - 09:22
Non capisco perché debbano fare una Smart che sia identica ad una Mercedes. E poi Smart non faceva auto “Capsula” comode e Smart per i centri urbani? Questa cosa c’entra?
Ritratto di Duke of Hazzard
2 dicembre 2023 - 09:23
Dimenticavo… per quasi 50.000 euro? Scherziamo?
Ritratto di Millenium
2 dicembre 2023 - 13:16
L'estetica esterna non mi sembra affatto male, internamente non mi piace.
Ritratto di RaptorF22Stradale
3 dicembre 2023 - 09:26
1
Penso che a questo punto la tua fidanzata ideale sarebbe ms. pigghy dei muppets visto il metro di paragone
Ritratto di Millenium
3 dicembre 2023 - 13:29
A chi è rivolto questo commento intelligente?
Ritratto di RaptorF22Stradale
4 dicembre 2023 - 08:00
1
A uno che afferma che esteticamente questo aborto non ė affatto male ė chiaro che urge immediata visita oculistica
Ritratto di Millenium
4 dicembre 2023 - 19:40
@RaptorF22Stradale: non capisco il motivo di lanciare delle offese ad una persona (che non conosci nemmeno, tra l'altro) solo perché ha dei gusti differenti differenti dai tuoi. Quanti anni hai? 10?
Ritratto di RaptorF22Stradale
4 dicembre 2023 - 20:42
1
Non sono offese alla tua persona ma ad un camion orripilante che di smart ha solo il logo non sentirti punto nell'orgoglio ė un oggetto inanimato di una bruttezza e inutilità storico a cominciare dai prezzi .
Ritratto di ALBARCA
3 dicembre 2023 - 15:01
1
Una Smart da 50k euro e 2 Ton. ? Assurdità Assolute Allucinanti ( AAA )
Ritratto di glfp
3 dicembre 2023 - 17:20
Voto 1 confermato.
Ritratto di AlphAtomix
4 dicembre 2023 - 09:43
mamma mia che roba brutta, quei cerchi poi...
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 11:40
C’è già stato l’articolo sui tagli di Volks. Ha sbagliato articolo.
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 13:10
Cos’è va per la sua strada? Ha sbagliato articolo per i suoi farfugliamenti
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 14:28
Mi vien da ridere. C’è da piangere. Ma mi vien da ridere. Scrivere contro il dissenso. :-)))) Ma non so, sulla terra piatta dove vivete voi, col petrolio infinito, forse qualcuno è contro il dissenso. Qui, sulla terra rotonda, è un dissenso unico. L’avvertivo che ha solo sbagliato articolo sotto cui postare i suoi farfugliamenti. Tutto qui. C’è quello a cui lei faceva riferimento, sui tagli di Volks.
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 18:03
Oh mamma mia. I banchieri sionisti. Fare fallire tutte le case che producono il termico per il popolo ? Spero che lei voglia solo giocare e che non creda veramente a queste idiozie. Molte delle aziende che producono auto termiche sono giá fallite da sole. Senza nessun bisogno dell’elettrico cattivo. E quelle rimaste in piedi si sono associate in gruppi di marchi. Stellantis, Toyota, Renault, Volkswagen, etc etc per poter restare in attivo. Volessero veramente far fallire le case automobilistiche, gli stati europei, basterebbe smetterla con gli incentivi statali e con gli aiuti di Stato ai lavoratori delle aziende stesse. Ma poi, perchè ? Cosa ci guadagna lo stato, o le banche, se si vendono poche elettriche per ricconi e tutti gli altri vanno a piedi o in bici ? Guadagnano sulla vendita delle scarpe ? Sulla vendita dei copertoni ? Ma bisogna anche un po’ accendere il cervello prima di dire minkiate a tutto spiano. Gli stati guadagnano tutti sull’automobile termica. Attraverso i bolli, le accise sulla benzina, l’IVA aggiunta su ogni prodotto, auto compresa etc etc. Dove sarebbe il guadagno delle banche sioniste e dello stato, se si vendessero solo 4 auto elettriche ai ricconi e tutto il popolo che prima pagava fior di soldi per girare in auto, si mette a girare in bicicletta ?
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 22:03
Se non devo avere nulla per essere felice, non mi servono neanche i soldi dei banchieri ….
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2023 - 09:56
E la sua ricetta, sarebbe ?
Ritratto di h2o75
4 dicembre 2023 - 10:12
dopo avre avuto 3 smart for2 cabrio ... guardando questa capisco che ha perso tutte le sue caratteristiche..ora una auto elettrica qualunque tra le cinesi (dato che è fatta li)
Ritratto di Oxygenerator
4 dicembre 2023 - 11:42
#1 comoda e silenziosa. Al contrario di quel che sembra la parte in mezzo tra i sedili anteriori non è scomoda. Questa mi piace meno.
Ritratto di dkc powered
4 dicembre 2023 - 17:59
a me coupé piace tantissimo, anche normale è bella.....bassa sportiva e filante.......l'hanno studiata bene!!!270 cv,azzzz
Ritratto di BobTheBear
4 dicembre 2023 - 18:00
Ho letto un po' di commenti. Ammesso che un'auto può piacere o no. Quello che mi sorprende è che in molti credono ancora che questa transizione verso le BEV si possa fermare. Ragazzi, vi ricordo che nel mese di novembre la quota di penetrazione delle BEV nel mercato Italiano è stata del 6,2%. Da qui al prossimo anno può solo aumentare con alti e bassi. Stessa cosa dicasi per quelle nazioni europee che hanno chiuso i bocchettoni degli incentivi dove comunque la quota delle BEV vendute è superiore al 17%. D'altro canto in Cina la quota delle BEV nel mese di ottobre è stata del 26%. Se poi prendiamo il Portogallo ad ottobre la quota delle BEV era al 19%. Se volete vedere se vi sto dicendo cavolate, potete consultare quest'articolo: https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-14-6-in-october-battery-electric-14-2-market-share/ Quindi, per chi vuole una ICE compratela ora perché dall'anno prossimo vedrete sempre più auto elettriche. Persino per gli amanti dell'Alfa Romeo Giulia si prospetta una versione elettrica nei prossimi 2 anni (se l'avessero fatta adesso andrei in giro con un Alfa Romeo invece che con una Tesla). Auto che piaccia o no nei prossimi anni costeranno meno di un ICE, anche perché non so quanti di voi si sono fatti un giro nei concessionari e semplicemente parlandoci si scopre che tutte le case automobilistiche stanno aumentando i listini soprattutto delle ICE. Se questo non è un segnale per farvi comprare una BEV, non ho idea cosa possa esserlo. Comunque, prima di sparare su una BEV, guidatela e forse vi ricrederete su quanto sia piacevole guidarla.
Ritratto di Sherburn
5 dicembre 2023 - 12:14
Alla fine le ICE rimarranno, e saranno cinesi. Una quota importante della popolazione la macchina non la userà più, anche quel dato sui 40 mln di auto su 60 mln (eh sì, la proprietà ora è una colpa) è destinato ad assottigliarsi perchè frutto di una situazione sociale, demografica, economica, culturale, particolare - che ora si è evoluta. A me la termica risolve dei problemi, l'elettrica no. Sono uno tra milioni, un average joe, un pinco pallino. Se non posso guidare, o comprare, una termica vado a piedi come mio nonno. Ha messo su famiglia, l'ha campata, e usava i piedi ed una bici da donna per spostarsi. Le faccio un esempio sulle due ruote. Quando hanno problematicizzato (per avidità i produttori e per delirio distopico le autorità) il segmento dei 50 e 125 cc, alla fine il consumatore ha mollato il colpo. "Ok, tenetevele". Quelli che girano attualmente li usano boomer come me, comprando guarda caso, o premium fatto in Italia (Honda di Atessa) o qualcosa di asiatico. Piaggio fa costruire in Vietnam i modelli più diffusi, gli altri produttori sono taiwanesi. I finti marchi vintage ispirati all'estetica british usano motorizzazioni cinesi ispirate a vecchi motori Suzuki. Già oggi abbiamo DR, Evo, Sportequipe, DFSK, Cirelli Motor Company più tante altre. Tutte termiche. Vanno a soppiantare quel vuoto volutamente creato dai produttori occidentali. Questi ultimi hanno fatto un botto di soldi, non gli serve più stare sul mercato. Nei loro CdA qualcuno è massone o qualche altra setta babilonese, e segue le istruzioni, altri hanno una pulsione di morte, altri ancora arraffano finchè possono.
Ritratto di BobTheBear
5 dicembre 2023 - 21:38
Con molto probabilità nei prossimi anni cambierà idea sulle BEV. Da come procede l’evoluzione il momento in cui i le BEV saranno competitive per prezzo ed autonomia con una ICE si sta avvicinando anche nei segmenti A e B. A quel punto sommato al minore costo di gestione che già oggi ha una BEV non credo che ci si venderanno ICE come ogni. Il cambio di passo era previsto tra il 2025-2027. Manca poco, stiamo a vedere. Nel frattempo se lei vuol comprare i prodotti ICE cinesi è libero di farlo, anche se i cinesi sono più bravi a fare BEV.
Ritratto di palazzello
7 dicembre 2023 - 11:45
La vista laterale e la plancia sono inguardabili!!!!
Ritratto di Euro7
14 febbraio 2024 - 08:55
Wow che commenti.. nessuno che ha confrontato una ice con questi accessori e prestazioni cosa costa? Solo bravi a gettare fango.. Costano di piu le termiche.. e non ve ne accorgete
Ritratto di Gigiuz
16 febbraio 2024 - 12:38
Quando si dice una brutta macchina, poi in grigio piccione è spaventosa. Ricorda le macchine dei cattivi di 007 destinate a finire in un burrone
Ritratto di puiu las
8 novembre 2024 - 09:06
Ottima auto, comoda e spaziosa, non costa poco, ma la qualità e le finiture sono sicuramente di livello premium. In famiglia ora è l'auto preferita, sarebbe di mia moglie, ma io e mio figlio facciamo a gara per usarla... Si fa notare, attira gli sguardi di tutti anche degli antielettrico che la ammirano con stupore e quando scoprono che è elettrica si allontanano schifati :) :)

I PRIMI CONTATTI

  • Smart #1 Brabus AWD
    48.150 (indic.)
    La nuova Smart #1 è una crossover compatta, ma accogliente. Ha un design moderno e interni curati. È ben accessoriata, ma si paga cara, soprattutto in questa pepatissima versione Brabus da 428 CV (fin troppi…)
  • Smart fortwo coupé EQ prime
    € 29.950
    La Smart fortwo EQ è la più piccola auto in listino, e col restyling si può avere solo in versione elettrica. Bene lo scatto e la maneggevolezza, ma autonomia e modalità di ricarica non convincono.
  • Smart fortwo cabrio electrive drive prime
    € 28.713
    La versione elettrica della Smart cabrio è vivace e scattante, ma adatta soprattutto all’uso urbano: l'autonomia reale, di circa 120 km, ne preclude infatti l’utilizzo a lungo raggio.
Le Smart
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545
Annunci

Smart #3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Smart #3 usate 202437.30038.9002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser