PRIMO CONTATTO

Suzuki S-Cross: ok sull’asfalto, non teme gli sterrati

La crossover compatta Suzuki S Cross ha una linea filante, è comoda e con la trazione integrale a comando elettronico si destreggia bene sui fondi a scarsa aderenza come sull’asfalto asciutto. Così così le finiture.
11 giugno 2013
  • Prezzo (al momento del test)

    € 24.000*
  • Consumo medio (dichiarato)

    17,5 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    130 grammi/km
  • Euro

    5
Suzuki S-Cross
Suzuki S-Cross 1.6 VVT Top 4WD
*Prezzo indicativo
 
La crossover che mancava
Suzuki S Cross
 
Alla Suzuki, da sempre impegnata nelle 4x4, mancava una crossover di medie dimensioni a cinque porte, spaziosa, comoda in città e nei viaggi, ma efficace anche sugli sterrati e sulla neve, che potesse competere con la regina del segmento: la Nissan Qashqai. E allora eccola: si chiama Suzuki S Cross ed è più lunga di 18 cm rispetto alla SX4 (ne misura 430) che continua a essere prodotta anche se, sul piano estetico, non riesce a nascondere qualche ruga. 
 
Grinta e dinamismo
Suzuki S Cross
 
La nuova Suzuki S Cross si distingue per le sue forme moderne e filanti, non prive di una certa aggressività nel frontale, in cui dominano i grandi fari con le luci diurne a led, la mascherina sormontata da una sottile fascia cromata e le vistose nervature sui bordi del cofano. Il profilo laterale è mosso da una linea che partendo dal paraurti anteriore si collega ai fanali, donando dinamismo alla fiancate; mentre la parte posteriore, dalle forme elaborate, comunica un senso di solidità e grinta, anche grazie ai fanali appuntiti, che convergono verso il centro. Le protezioni di plastica anteriori, posteriori e laterali, danno all’auto un tocco fuoristradistico, che non guasta (anche se la loro funzione è soprattutto estetica).
 
Tanta luce dal cielo
Suzuki S Cross
 
Il carattere da auto comoda e funzionale destinata alla famiglia, la Suzuki S Cross lo mette in evidenza soprattutto negli interni, ampi e luminosi. Ancor più se si sceglie l'allestimento Web Edition (ordinabile solo online fino a metà settembre), che ha di serie il tetto panoramico formato da due grandi pannelli scorrevoli in vetro (innovativo il sistema di apertura introdotto per la prima volta dalla Suzuki proprio con quest’auto), che permettono alla luce del sole di inondare l’abitacolo. Il posto di guida è ben studiato, le regolazioni del sedile e del volante (in altezza e in profondità) sono ampie e la posizione rialzata comunica una sensazione di sicurezza. Il cruscotto analogico è ben leggibile e i comandi principali sono a portata di mano; fanno eccezione quelli del computer di bordo: sono nella strumentazione e si raggiungono soltanto infilando una mano dietro il volante. Anche materiali e finiture non ci hanno convinto pienamente (benché le auto messe a disposizione dalla Suzuki fossero di preserie, quindi con margini di miglioramento): plastiche rigide e sottili (tranne quelle della fascia centrale della plancia) e di aspetto un po’ economico. 
 
Carica parecchio
Suzuki S Cross
 
Il baule della Suzuki S Cross, invece, non delude affatto: ha una buona capienza (430 litri) per essere quello di una crossover di questa categoria, un’apertura ampia e squadrata ed è facilmente sfruttabile, grazie alla forma abbastanza regolare. Il pavimento si può fissare più in alto, a circa 15 cm dal fondo, in modo da ottenere un vano nascosto (di 20 litri); in aggiunta, gli schienali del divano possono essere raddrizzati leggermente, per guadagnare altri 10 litri e portare così la capacità complessiva a 440 litri.
 
Decisamente votata al comfort
Suzuki S Cross
 
La Suzuki S Cross si dimostra maneggevole, ma anche comoda. Merito delle dimensioni contenute e delle sospensioni tarate per privilegiare il comfort. E infatti, l’assorbimento delle irregolarità del fondo è elevato, ma nella guida un po’ più allegra si percepisce un certo coricamento laterale della carrozzeria, che invita a un’andatura tranquilla (pur non pregiudicando la buona tenuta di strada). Del resto, il 1.6 a benzina da 120 CV non si distingue né per la vivacità, né per le sue doti di ripresa (i rapporti di trasmissione sono lunghi e per effettuare dei sorpassi rapidamente è meglio scalare). Comunque, i dati ufficiali (il passaggio da 0 a 100 km/h in 12 secondi e la velocità massima di 175 orari) ci sono parsi verosimili. Nella norma il discostamento tra il consumo dichiarato (17,5 km/l, ancora in via di omologazione) e quello che abbiamo riscontrato nella prima presa di contatto sulle statali toscane: al termine del test il computer di bordo segnava 12,8 km/l (nella norma per il tipo di vettura). 
 
Anche la trazione integrale AllGrip ci ha fatto una buona impressione; certo, non è adatta al fuori strada impegnativo (e infatti non è quella la destinazione d’uso della crossosver giapponese), ma si è dimostrata duttile ed efficiente. Il sistema di gestione elettronica offre quattro diverse modalità di guida (Auto, Sport, Snow e Lock), che si selezionano con una manopola proprio dietro la leva del cambio. Nella posizione Auto, la Suzuki S Cross viaggia con la trazione anteriore, per consumare meno, passando alla modalità 4x4 solo quando viene rilevato lo slittamento di una delle ruote anteriori; in Sport il dispositivo sfrutta al massimo la trazione integrale, così da migliorare la tenuta in curva (peraltro sempre sicura); in Snow (che in inglese significa “neve”), la coppia è ripartita sulle quattro ruote, con il controllo di trazione tarato in modo da migliorare la presa sui fondi scivolosi; mentre in Lock viene simulato il blocco del differenziale, consentendo di marciare sotto i 60 km/h con tutte le ruote in presa, e con la coppia ripartita al 50% davanti e al 50% dietro. Infine due parole sulla visibilità, che non è il massimo, specie quella posteriore, a causa dei montanti del tetto larghi e del lunotto piccolo (ma l’allestimento Web Edition ha i sensori di parcheggio anteriori e posteriori di serie).
 
Appuntamento dopo l’estate
Suzuki S Cross
 
Vedremo la Suzuki S Cross in concessionaria a metà settembre, col 1.6 a benzina da 120 CV, la trazione 4x4 e il cambio manuale a cinque marce dell’esemplare in prova; in alternativa c’è il cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT e, naturalmente, la trazione anteriore. La vettura sarà proposta anche col 1.6 DDiS turbodiesel da 120 CV, sempre nelle varianti a due e a quattro ruote motrici, ma soltanto con il cambio manuale a sei marce. Quattro le versioni: Fun, Style, Top e Web Edition. Il prezzo (in promozione con permuta o rottamazione) parte da 16.900 euro.
 
Secondo noi
 
PREGI

> Abitacolo. È ampio e davvero luminoso (soprattutto con il grande tetto panoramico apribile). 
> Baule. Capiente in rapporto alle dimensioni della carrozzeria, si sfrutta facilmente.
> Trazione. Il sistema 4x4 a controllo elettronico è efficace sia su asfalto, dove migliora la tenuta di strada, sia su fondi viscidi, anche grazie alla modalità Lock, che simula il bloccaggio del differenziale.
 
DIFETTI
 
> Finiture. Plancia e pannelli porta hanno un aspetto economico, e le plastiche della parte bassa dell’abitacolo sono rigide e sottili.
> Ripresa. Il 1.6 a benzina non è brillantissimo ed è anche penalizzato dai rapporti lunghi del cambio: per riprendere velocità in fretta è meglio scalare.
> Visibilità. Quella anteriore è ridotta a causa dei montanti del tetto larghi e inclinati; dietro è il piccolo lunotto a limitare la visuale.

 

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm31598
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri120 (88)/3750
Coppia max Nm/giri320/1750
Emissione di CO2 grammi/km130
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio6 + retromarcia
Trazioneintegrale
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm430/176/158
Passo cm260
Peso in ordine di marcia kgnd
Capacità bagagliaio litri430/nd
Pneumatici (di serie)
205/60R16 o 
205/50R17

 

Suzuki S-Cross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
84
85
62
48
69
VOTO MEDIO
3,2
3.19253
348
Aggiungi un commento
Ritratto di asweil
11 giugno 2013 - 20:20
Prima di aprire l'articolo non mi aspettavo nulla di buono, in realtà esteticamente non è male (anche se dietro assomiglia un pò alla Hyundai ix20 e lateralmente alla Qashqai)... peccato per la qualità delle plastiche e per il motore...penso però che con un diesel potrebbe far meglio, magari preso in "prestito" alla fiat (ci vedrei bene il super collaudato 1.6 mjet 120 cv)
Ritratto di hubertfiorentini
13 giugno 2013 - 00:20
il motore diesel è quello fiat.
Ritratto di plantini
11 giugno 2013 - 20:59
Bellina, ma il motore 1.6 benzina da 120 cv è lo stesso (simile?) della SX4 e della Sedici? Ossia il 1.6 Fiat?...e il prezzo, circa 25.000 euro, è superiore di oltre 2000 euro a quello della SX4 2.0 DDiS GLX (full optional) 4WD da 135 cv, sempre di origine Fiat (io ho la Sedici, per questo ne parlo) che gli è di gran lunga superiore. Va beh, la carrozzeria e l'abitacolo sono di livello sicuramente superiore...anche se l'articolo critica le plastiche, giudicate di scarsa qualità, mentre quelle della SX4, giudizio del tutto personale, mi sembrano decisamente buone...ma la versione 1.6 turbodiesel (120 cv...ahi ahi...passettino indietro cara Suzuki) quanto costerà? 28.000? No, vero? A proposito cara Suzuki, ma un bel Diesel sulla nuova Jimny (quella si che ti è riuscita proprio bene) per chi fa anche lunghi viaggi quando ce lo riproponi?
Ritratto di domi2204
12 giugno 2013 - 21:57
il 1.6 da 120 benzina su Suzuki Sx4 e fiat sedici è Peugeot.
Ritratto di Jinzo
11 giugno 2013 - 22:18
pero un po troppo delta pompata...cmq brava suzuki e insegna alle altre porcherie in vendita che significa 4x4
Ritratto di MatteFonta92
12 giugno 2013 - 00:11
3
Esteticamente non è male, anche se dietro somiglia molto alla Hyundai ix20... qualitativamente comunque l'auto sembra valida, peccato per gli interni (carini, ma un po' "trascurati") e per il motore, in un'auto del genere avrei visto bene un motore a benzina più piccolo ma sfruttato meglio (come per esempio il 1.2 TCe da 120 CV della Renault Captur). E poi, il prezzo... d'accordo, è indicativo, ma 25.000 € mi sembrano davvero tanti.
Ritratto di elakos
12 giugno 2013 - 02:27
1
la linea è alquanto impersonale, non ha tocchi particolarmente moderni, la fiancata è carina, il frontale con quei fari enormi e anonimi non mi piace proprio. Il posteriore è passabile. Gli interni a prima vista non sembrano male, ma da quanto scrive al volante sono tipicamente alla giappo: finiture scadenti. Sicuramente nel complesso, specie a livello meccanico, sarà un ottima macchina (come ogni giapponese che si rispetti) ma non mi pare abbia un grande appeal, la nissan non ha di che preoccuparsi.
Ritratto di gbvalli
12 giugno 2013 - 09:57
1
La prima pecca che salta all'occhio, dalle foto, sembra questa . E' simile a quella di un'auto normale, non a quella di una "semi-suv" adatta a sterrati. A proposito, secondo me sarebbe molto utile che questo valore venisse specificato assieme alle altre caratteristiche di ogni auto, come la potenza, la velocità, il volume del bagagliaio, etc. E pure lo sbalzo anteriore sembra eccessivo .
Ritratto di cris25
12 giugno 2013 - 11:23
1
però devo dire che non è niente male, segna un netto passo avanti rispetto al modello uscente (SX4). Vedremo come verà accolta dal pubblico italiano, se riuscirà ad avere più successo del modello che sostituisce!
Ritratto di preoccupato
12 giugno 2013 - 16:38
il turbodiesel a quanto lo proporranno?
Ritratto di gixxs
12 giugno 2013 - 23:58
2
Devono rivedere il prezzo, altrimenti la concorrenza la mette ko prima ancora del suo esordio. Ad esempio, la Mitsubishi ASX, versione intense panoramic, 1.8 td, 4x4, con un po' di sconto si prende a poco più di 26.000 euro.
Ritratto di gixxs
12 giugno 2013 - 23:58
2
Devono rivedere il prezzo, altrimenti la concorrenza la mette ko prima ancora del suo esordio. Ad esempio, la Mitsubishi ASX, versione intense panoramic, 1.8 td, 4x4, con un po' di sconto si prende a poco più di 26.000 euro.
Ritratto di hubertfiorentini
13 giugno 2013 - 00:32
sono molto interessato all acquisto di questa vettura , ma se il prezzo è quello indicato penso che non ne vedremo molte in giro .il motore diesel di origine fiat è sicuramente valido, concordo con chi dice che esteticamente è uguale alla Qashqai.
Ritratto di hubertfiorentini
13 giugno 2013 - 00:32
sono molto interessato all acquisto di questa vettura , ma se il prezzo è quello indicato penso che non ne vedremo molte in giro .il motore diesel di origine fiat è sicuramente valido, concordo con chi dice che esteticamente è uguale alla Qashqai.
Ritratto di Limousine
13 giugno 2013 - 20:24
Ricorda un po' la rivale di Casa Nissan ma, nel complesso, è carina (dentro e fuori). L'abitacolo sembra spazioso e sufficientemente curato ma, come la maggior parte delle auto nipponiche, è realizzato con materiali appena sufficienti. Perchè in Giappone si ostinano ancora a proporre vetture fabbricate con plastiche scadenti? All'uopo, europee e coreane sono già da un po' su un altro pianeta. Boh?!? Comunque, questa nuova Sx4 è - quantomeno - migliore dell'obbrobrio che sostituisce e lascia ben sperare in un maggior quantitativo di vendite sui mercati.
Ritratto di preoccupato
14 giugno 2013 - 06:17
a questo prezzo ne venda tante in special modo nel nostro paese.
Ritratto di Das Auto
15 giugno 2013 - 01:30
Davvero molto bella.Anche la Suzuki si sta inserendo al meglio, nel mondo delle piccole crossover
Ritratto di Rav
15 agosto 2013 - 16:03
4
Continuo a non capire come si possa comprare una Suzuki, i gusti son gusti e non li discuto ma a me, tolta la Swift, le linee sembrano vecchie già all'uscita sul mercato, gli interni sono sempre anonimi e poco curati e i prezzi non saranno alti ma non sono poi così bassi. Aggiungiamo una rivendibilità critica per certi modelli. Francamente comprerei altro, con quei soldi comprerei la Opel Mokka (o la Chevrolet Trax).
Ritratto di Moreno1999
18 ottobre 2013 - 17:55
4
Su alVolante di novembre dicono che te la scontano di 2500 € se dai in permuta un'altra auto. Mica male, considerando che poi ci saranno altri sconti in concessionaria e che bisogna togliere anche i (quasi sempre sui 1000) soldi che ti danno per il tuo usato. La dotazione poi è completissima, basta pensare alla 1.6 VVT Style (allestimento intermedio) che ha di serie pure troppo e un motore abbastanza economo ed euro6. Alla fine fanno circa 20000-2500=17500 e in più vanno tolti anche gli euro di un'eventuale permuta. Se dovessimo cambiare auto, la prenderemmo seriamente in considerazione.
Ritratto di atanasio
13 novembre 2013 - 12:55
Più la guardo e più mi piace, l'ho anche provata e la guida è divertente, fidatevi; con l'AllGrip poi è ben piantata a terra. Il prezzo è un pò salato, però merita. Quasi quasi ...

I PRIMI CONTATTI

  • Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD
    € 24.500
    La Suzuki Swift a trazione integrale conserva le doti di spazio e agilità della versione a due ruote motrici, e in più si muove disinvolta anche quando il grip è molto scarso. Costa poco ed è ben equipaggiata; datato, però, il cruscotto.
  • Suzuki Vitara 1.4 Hybrid Top
    € 28.100
    Aggiornata (anche negli aiuti alla guida), la Suzuki Vitara si conferma comoda e spaziosa. E il 1.4 turbo mild hybrid la rende anche briosa. Ma per avere il cambio automatico si deve scegliere la ben più cara 1.5 full hybrid.
  • Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top
    € 22.500
    Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario.
Le Suzuki
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 20.900 a € 24.500
  • Suzuki Across
    Suzuki Across
    da € 55.400 a € 55.400
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 34.000 a € 37.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 27.990 a € 36.390
Annunci

Suzuki S cross usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki S cross usate 202012.90015.9003 annunci
Suzuki S cross usate 20217.80015.59019 annunci
Suzuki S cross usate 202217.90023.63018 annunci
Suzuki S cross usate 202320.50022.73016 annunci
Suzuki S cross usate 202421.80023.2904 annunci
Suzuki S cross usate 202525.20025.2001 annuncio

Suzuki S cross km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki S cross km 0 202224.90048.99013 annunci
Suzuki S cross km 0 202329.00032.5707 annunci
Suzuki S cross km 0 202424.45026.54025 annunci
Suzuki S cross km 0 202522.40026.69024 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser