In questa variante full hybrid 4x4, la Suzuki S-Cross è una vera tuttofare: ha un abitacolo spazioso, un’ottima trazione sui fondi viscidi e la comodità del cambio robotizzato. Ricca la dotazione, ma il bagagliaio non è enorme.
Le special edition Yoru della Vitara Hybrid e della S-Cross Hybrid si ispirano ai colori della notte e si caratterizzano per il contrasto tra il blu scuro e l’argento.
Unisce caratteristiche uniche la nuova versione della Suzuki S-Cross: è una full hybrid che consuma poco, ha il cambio automatico ed è disponibile anche con trazione integrale. Andiamo a scoprirla.
Aiutata dall’efficace sistema di trazione integrale la crossover compatta Suzuki S-Cross si muove con disinvoltura sia su strada sia nell’off-road. Con 114 CV, però, le prestazioni non sono molto brillanti. Ricca la dotazione di serie.
L’ibrida Suzuki S-Cross è una crossover media dagli interni ampi e con una ricca dotazione di serie. Aiutato da un motore elettrico, il 1.4 turbo da 129 CV è bello vispo e consuma poco. Fluido il cambio automatico e con la trazione integrale si possono affrontare anche fondi difficili. Migliorabili, però, le finiture.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Suzuki S-Cross. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida e le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Suzuki S-Cross. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Suzuki S-Cross. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
La nuova Suzuki S-Cross ha forme più imponenti e nella variante col cambio automatico fa viaggiare in scioltezza. Il sistema 4x4 è raffinato e la dotazione ricca; solo discrete, però, le finiture. Qui per saperne di più.
La nuova Suzuki S-Cross ha forme più imponenti e nella variante col cambio automatico fa viaggiare in scioltezza. Il sistema 4x4 è raffinato e la dotazione ricca; solo discrete, però, le finiture.
La nuova Suzuki S-Cross strizza l’occhio alle suv e ai vantaggi dell’elettrificazione leggera e della trazione integrale si aggiunge la sicurezza dei nuovi sistemi di guida autonoma di livello 2. Qui per saperne di più.
La Suzuki S-Cross strizza l’occhio alle suv e, ai vantaggi dell’elettrificazione leggera e della trazione integrale, si aggiunge la sicurezza dei nuovi sistemi di assistenza alla guida.
La nuova Suzuki S-Cross sarà svelata fra pochi giorni, per essere in vendita nel corso del 2022. Avrà un look più da suv, interni rinnovati e motori ibridi leggeri.
Vitara e S-Cross sono disponibili con il 1.4 Boosterjet coadiuvato dal motore elettrico. Prezzi da 24.200 euro, ma ci sono già promozioni sostanziose. Le abbiamo già guidate in Ungheria.
La compatta crossover giapponese ha un 1.4 vispo e poco assetato; la trazione integrale la mette a suo agio anche fuori dall’asfalto. Peccato che la frenata automatica sia riservata solo al ricco allestimento Top.