A tre anni dal lancio la Suzuki Swift cambia motore e si rifà il trucco, ma solo nei dettagli: d’altronde, la linea grintosa e caratterizzata dal tetto quasi piatto di questa piccola a cinque porte non aveva bisogno di una “svecchiata” sostanziale. Le novità si concentrano nel frontale (mascherina più incassata, con griglia a nido d’ape e listello cromato più pronunciato) e bastano per donarle un aspetto più dinamico. Da segnalare che è stata rivista anche la gamma colori, con due nuove combinazioni: Rosso Cordoba e Blu Azzorre, con tetto nero a contrasto.
La piccola giapponese si conferma molto accogliente in rapporto alla lunghezza di soli 384 cm: quattro adulti hanno tutto lo spazio che serve e anche sedendo al centro del divano non si sta scomodi. I sedili hanno l'imbottitura piuttosto morbida, con regolazione a scatti (non molto precisa) dell'inclinazione dello schienale. L’interno della Suzuki Swift non cambia: mantiene un aspetto sobrio e gradevole, ma anche le plastiche rigide e “leggerine” e il cassetto con lo sportello privo di apertura frenata e di illuminazione. Anche il vano di carico è rifinito un po’ spartanamente, ha un portellone non molto grande e una capacità discreta: 265/947 litri.
La novità più importante della rinnovata Suzuki Swift è sotto il cofano: il quattro cilindri passa da 1242 a 1197 centimetri cubi e ha un rapporto di compressione più elevato (soluzione che consente di migliorare l’efficienza del propulsore): da 12,5 a 13:1. Inoltre, il sistema ibrido “leggero” (sempre con motore/generatore elettrico collegato con una cinghia al 1.2, così da recuperare energia nei rallentamenti) ha una batteria di 10 Ah, 7 in più di prima. L’ibrido non permette all’auto di muoversi solo “a corrente”, ma assicura una spinta aggiuntiva in partenza (la potenza del piccolo motore elettrico è di 1,94 Kw, pari a 2,6 cavalli) che consente di ridurre i consumi. Considerando la maggiore efficienza del quattro cilindri e del dispositivo elettrico aggiuntivo, secondo la casa i consumi (già prima molto buoni, grazie anche la peso “piuma” della Swift) si riducono in media del 15%, arrivando ad un “taglio” del 26% in città. Al termine del test, svolto tra strade provinciali e urbane, il computer di bordo ha registrato un consumo medio di 17 km/l: un dato non troppo distante dai 20,4 km/litro dichiarati nel ciclo di omologazione WLTP.
Di fatto, nella guida non si rimpiangono troppo i sette cavalli in più erogati dal vecchio 1.2, anche perché sono compensati da una migliore omogeneità di erogazione: la coppia massima viene erogata a 2800 giri (prima, a 4400). Il quattro cilindri della Suzuki Swift è dolce nella risposta e se la cava in tutte le situazioni, pur non avendo ambizioni sportive (soddisfatte dalla versione 1.4 Boosterjet Hybrid Sport, che di cavalli ne ha 129 e costa 23.850 euro). La vettura ha confermato di essere facile e divertente da guidare; rapida nei cambi di direzione, si corica poco di lato in curva e tiene bene la strada: danno il loro contributo le sospensioni non troppo morbide (ma in grado di filtrare bene le buche), il cambio ben manovrabile e lo sterzo preciso e “sincero”.
Pregi
> Abitabilità. La carrozzeria è corta, ma in quattro c'è parecchio spazio e pure il quinto passeggero non si può lamentare.
> Dotazione. Ricca: nel prezzo, non esagerato, è compreso un buon corredo di sistemi di aiuti elettronici alla guida e di “sfizi” tecnologici (come la chiave elettronica).
> Maneggevolezza. È un’auto facile da guidare nel traffico, e maneggevole sui percorsi “tutte curve”.
Difetti
> Finiture. Nell’abitacolo si notano le plastiche economiche e qualche soluzione poco ricercata.
> Bagagliaio. Il vano, a cui non si accede con molta facilità, è rifinito in economia e non brilla per capacità di carico (solo discreta).
> Visibilità. Il lunotto è piccolo; per fortuna c'è la retrocamera.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1197 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 61 (83)/6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 107/2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 1,94 (2,6) |
Emissione di CO2 grammi/km | 88 |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 175 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | n.d. |
Consumo medio (km/l) | 20,4 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 385/175/148 |
Passo cm | 245 |
Peso in ordine di marcia kg | 940 |
Capacità bagagliaio litri | 265/947 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Swift usate 2019 | 8.900 | 18.370 | 27 annunci |
Suzuki Swift usate 2020 | 11.900 | 15.480 | 17 annunci |
Suzuki Swift usate 2021 | 10.299 | 18.050 | 39 annunci |
Suzuki Swift usate 2022 | 13.900 | 21.990 | 13 annunci |
Suzuki Swift usate 2023 | 24.000 | 26.300 | 8 annunci |
Suzuki Swift usate 2024 | 17.099 | 19.250 | 18 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Swift km 0 2022 | 27.000 | 27.000 | 1 annuncio |
Suzuki Swift km 0 2023 | 22.900 | 26.980 | 19 annunci |
Suzuki Swift km 0 2024 | 25.300 | 27.630 | 13 annunci |