La Toyota Prius Plug-in è la “sorella ricaricabile” della Prius ibrida. A differenza di quest’ultima (che percorre al massimo 2 km in elettrico), consente (secondo la casa) di fare fino a 25 chilometri a zero emissioni: quando le batterie sono scariche funziona come una normale Prius ibrida. Con la Plug-in il pieno di energia si fa collegando il cavo in dotazione a una normale presa di corrente da 230 volt e 16 ampere e richiede solo un’ora e mezza (la Prius “normale” si ricarica autonomamente, durante le decelerazioni e le frenate). L’avevamo già provata in anteprima nell’autunno del 2010 (leggi qui il primo contatto) e confermiamo le positive impressioni di allora: l’auto è comoda e pratica ma, soprattutto, abbatte significativamente i consumi e i costi d’esercizio. Specie se, per le proprie esigenze di lavoro e tempo libero, quotidianamente non si percorrono distanze superiori a una ventina di chilometri (secondo un recente studio, 25 km è la media degli spostamenti quotidiani dell’80% dei cittadini europei).
Rispetto al prototipo provato nel 2010, questa versione definitiva (che troveremo nelle concessionarie a partire da metà settembre) è migliorata parecchio sul piano pratico. Il peso della nuova batteria agli ioni di litio è stato limitato a 80 kg, il 50% in meno di quella installata sul prototipo del 2010, e solo 38 kg in più della “pila” al nichel-metallo idruro della Prius. Il risultato è che la Toyota Prius Plug-in pesa 1.440 kg, solo 45 in più della “sorella”. Inoltre, il contenimento delle dimensioni del pacco batterie, posto sotto il piano di carico del baule, ha consentito di non “rubare” spazio utile al vano, che ha una capacità minima di 443 litri (solo due meno della Prius normale), e in più offre la possibilità di sfruttare anche i 22 litri dello scomparto ricavato sotto il pavimento.
Qualcosa è cambiato anche nella modalità di utilizzo del sistema ibrido. A differenza del prototipo, la Prius Plug-in ha sulla plancia tre tasti: EV/HV, EV City ed Eco Mode. Selezionando la modalità EV, l’auto privilegia l’utilizzo dell’energia immagazzinata nella batteria rispetto al funzionamento del motore a benzina, e rimane a lungo in modalità elettrica: la distanza che si può effettivamente percorrere a zero emissioni, però, è proporzionale a quanta potenza si richiede in accelerazione. Nella modalità HV la nuova Prius Plug-in funziona esattamente come la Prius convenzionale, attivando quindi quasi sempre il 1.8 a benzina, seppure “aiutato” dall’intervento del motore elettrico. In Eco Mode, la vettura funziona sempre come la Prius normale, ma la risposta dell’acceleratore e l’azione del climatizzatore vengono parzializzate per ridurre ulteriormente i consumi. Infine, premendo il tasto EV City, la macchina assicura un funzionamento in elettrico ancora più prolungato: il motore termico, infatti, rimane inattivo fino a quando non si preme con parecchia decisione (oltre il 90% circa della sua corsa) il pedale dell’acceleratore. Più ancora della EV, è proprio questa modalità quella che permette più facilmente di percorrere, utilizzando la sola propulsione elettrica, fino a circa 25 km (ma a velocità non superiore agli 85 km/h). Nel nostro test, sulle strade di Bruxelles, siamo riusciti a coprirne 20; e, con una guida più “attenta”, probabilmente avremmo potuto fare qualche chilometro in più.
La Toyota Prius Plug-in si differenzia dalla versione normale per alcuni dettagli esterni, come la bocca nel paraurti anteriore che è stata allargata e arricchita di un rivestimento cromato, ripetuto anche sulle maniglie. Cambiano anche la parte alta dei fari, caratterizzata dalla finitura blu e l’esclusivo design a cinque razze dei cerchi in lega di 15”. C’è poi lo sportello del caricabatteria, sul parafango posteriore destro, con il logo argentato (il bocchettone della benzina è sul lato opposto). Nella parte posteriore gli ampi fanali dispongono di stop attivi con luci a led ad alta visibilità; il contorno della targa si caratterizza per un’accesa tonalità argentata, mentre il logo Hybrid Synergy Drive è stato adattato per includere il simbolo Plug-in.
A livello dinamico, la Prius Plug-in è come la “sorella” ibrida convenzionale: un’auto facile da guidare. Il cambio automatico a variazione continua di rapporto, lo sterzo leggero e le sospensioni dolci non affaticano nel traffico e la possibilità di viaggiare in modalità elettrica per tratti abbastanza lunghi invoglia a guidare in modo tranquillo, rilassato e rilassante, per risparmiare la carica e godere il più a lungo possibile di bassi livelli di rumore. L’accelerazione dichiarata, di 11,4 secondi sullo “0-100” (un secondo in più della Prius normale), ci è sembrata veritiera. Restano i difetti delle altre Prius: la linea, sebbene aggiornata all’inizio di quest’anno, non a tutti piace, e le plastiche della plancia e della consolle sono rigide. Qui, poi, c’è anche il problema del prezzo: che, a un passo dai 40.000 euro, è impegnativo, benché motivato dal costo elevato delle batterie. La Prius Plug-in viene offerta in un solo allestimento, ben accessoriato: di serie ci sono sette airbag, il climatizzatore automatico monozona, i fendinebbia, i cerchi in lega di 15”, il sistema multimediale Toyota Touch, i fari a led e l’head-up display, che proietta sul parabrezza, sopra il cruscotto, i dati relativi alla velocità istantanea e le indicazioni del navigatore (quest’ultimo, invece, è optional, a 700 euro).
PREGI
> Emissioni. Questa Prius Plug-in promette davvero di emettere poca CO2: solo 49 g/km, quasi la metà della Prius convenzionale.
> Facilità di guida. È un’auto che non stanca e che fa viaggiare senza stress: una dote non da poco.
DIFETTI
> Materiali. Le plastiche dell’abitacolo sono dure e le finiture non sempre all’altezza della buona qualità generale dell’auto.
> Prezzo. È alto: la tecnologia plug-in non è ancora alla portata di tutti. Le batterie agli ioni di litio alzano parecchio i costi di produzione.
Cilindrata cm3 | 1798 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/5200 |
Coppia max Nm/giri | 142/4000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 49 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 446/175/149 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1.440 |
Capacità bagagliaio litri | 443/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 215/45 R 17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Toyota Prius usate 2021 | 19.800 | 19.800 | 1 annuncio |
Toyota Prius usate 2023 | 34.900 | 36.150 | 2 annunci |