Cinque porte dalla linea sportiva, col plug-in la Toyota Prius scatta forte, consuma poco e convince tra le curve. Così così la qualità; piccolo il bagagliaio.
La casa giapponese festeggia i cent’anni della 24 Ore di Le Mans con una speciale concept car ispirata al motorsport basata sulla quinta generazione della Prius.
La Toyota Italia ha comunicato il listino della Prius Plug-in. Grazie alle emissioni contenute, può accedere alla fascia più alta degli incentivi statali.
La nuova Toyota Prius punta sullo stile (che penalizza, però, la visibilità e lo spazio) e, grazie ai 223 CV, ha prestazioni molto vivaci. Da noi c’è solo l’ibrida ricaricabile: la full hybrid non arriverà in Europa. Qui per saperne di più.
La nuova Toyota Prius punta sullo stile (che penalizza, però, la visibilità e lo spazio) e, grazie ai 223 CV, ha prestazioni molto vivaci. Da noi c’è solo l’ibrida ricaricabile: la full hybrid non arriverà in Europa.
Alla luce del ruolo avuto nello nello sviluppo e nella diffusione dei sistemi di propulsione ibridi, gli esperti la annoverano tra le auto più rivoluzionarie degli ultimi 100 anni. Ecco la sua storia.
Il lancio della nuova Toyota Prius offre uno spunto ideale non solo per parlare del nuovo modello, ma anche per analizzare il futuro del colosso giapponese in fatto di elettrificazione.
La Prius si aggiorna stilisticamente e, nella AWD-i, un secondo motore elettrico muove le ruote posteriori per migliorare la mobilità sui fondi sdrucciolevoli.
La Toyota Prius Plug-In è un’ibrida ricaricabile dalle linee molto particolari. I consumi sono bassissimi e il comfort è buono. Ma il bagagliaio è poco sfruttabile e i posti sono solo quattro, nonostante gli ingombri rilevanti.
La Toyota Prius Plug-in col pieno di benzina e le pile cariche promette quasi 1000 km, di cui 50 solo in elettrico. Da guidare è facile, vivace e gradevole; le batterie, però, sottraggono spazio nel baule.
La Toyota Prius è eccezionalmente economa ed è valida per maneggevolezza e tenuta di strada; migliorato anche il cambio, che è ottimo nel traffico. Abitacolo con qualche plastica sottotono.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.