La Toyota ha una lunga esperienza in fatto di auto ibride; le mancava, però, un’utilitaria per contrastare la rivale Honda (che ha da poco messo in commercio la Jazz 1.3 Hybrid) e per completare la gamma (che con la Lexus, il marchio di lusso della casa giapponese, comprende anche berline imponenti e suv spinte da motori ibridi). Le serviva proprio un'auto come la Yaris, agile e compatta, ma anche spaziosa e ben equipaggiata. E questa Toyota Yaris 1.5 HSD, studiata per inquinare e consumare meno, è davvero a misura di città, pur non disdegnando qualche viaggio fuori porta. La linea è quella squadrata e grintosetta delle altre Yaris, ma nella HSD la presa d'aria frontale è molto più grande, la mascherina sottile collega i fari con le luci diurne a led e ha il marchio blu, che distingue le versioni ibride della Toyota.
Il cuore della Toyota Yaris 1.5 HSD è il quattro cilindri 1497 (come sulla prima Prius del 1997), abbinato a un motore elettrico. La potenza complessiva è di 100 CV, con emissioni limitate a soli 79 g/km di CO2. Per creare lo spazio necessario a installare il sistema ibrido, la Toyota ha dovuto usare un motore a benzina più piccolo di quello della Auris HSD (un 1.5 al posto del 1.8, con un risparmio di peso di 16,5 kg), sviluppare un'unità elettrica ancora più compatta, e un differenziale, un inverter e un pacco di batterie inediti. Il peso totale della nuova trasmissione è sceso di 42 kg rispetto a quello di Auris Hybrid, che significa un riduzione totale della massa del 20%. Comunque, per alloggiare la nuova trasmissione full hybrid HSD, è stato incrementato lo sbalzo anteriore della carrozzeria, portando la lunghezza dell'auto a 391 cm (due in più della Yaris convenzionale).
La Toyota Yaris 1.5 HSD sfrutta una batteria al nichel-idruro metallo, più compatta e dotata di un sistema di gestione più efficiente. Il numero di celle è stato ridotto dalle 168 della Auris HSD a 120, rendendo possibile l'installazione dell'intero pacco delle batterie sotto i sedili posteriori, evitando così di rubare spazio al bagagliaio, che sulla Yaris si distingue per una buona capacità di carico (286 litri).
L'abitacolo non differisce molto da quello della Yaris a benzina (leggi qui il primo contatto della 1.0 Active 5p). A cambiare è il cruscotto, a più colori, con strumenti a lancetta e digitali: al posto del contagiri c'è l'indicatore della potenza utilizzata, o generata nelle decelerazioni. Inoltre, nello schermo di 6,1" del sistema audio Toyota Touch, al centro della plancia (di serie per tutte le versioni), possono essere visualizzati il livello di carica della batteria e i flussi di energia tra il motore elettrico, quello a benzina, la batteria e le ruote. Ciò che si apprezza di più salendo a bordo, è la piacevole sensazione di spazio, anche ai posti dietro. Non ci hanno convinto, invece, la posizione di guida, con il volante molto basso, e la qualità di alcune plastiche (come quelle della parte bassa della plancia e del tunnel, e le sottili leve di regolazione dei sedili anteriori). Per contro, il montaggio dei pannelli è preciso.
Nella guida, la Toyota Yaris 1.5 HSD è dolce e rilassante, e non invita a correre. Come le sorelle più grandi, Prius e Auris HSD, una volta premuto il pulsante di accensione, si parte in modalità elettrica; poi, accelerando, entra in funzione anche il 1.5 a benzina, fluido e poco rumoroso. Quindi, appena ci si ferma al semaforo o in coda, il motore termico si spegne e il silenzio torna a regnare nell'abitacolo. Un sistema che si apprezza soprattutto in città, dove si riescono a sopportare più facilmente i ritmi frenetici del traffico, grazie alle brevi pause "rigeneranti" (e alla consapevolezza di contribuire a limitare l'inquinamento acustico e atmosferico dell'ambiente). Le batterie si ricaricano con il sistema della frenata rigenerativa, che trasforma l'energia cinetica (che andrebbe sprecata) in energia elettrica. Quando la carica è sufficiente, si possono percorrere fino a due chilometri (sotto i 50 km/h) in modalità totalmente elettrica EV (si seleziona premendo un tasto sulla consolle, vicino alla leva del cambio). Ma c'è anche la funzione in cui i due motori lavorano assieme: si chiama "Eco" e consente di limitare i consumi, riducendo la reattività del comando dell'acceleratore. Soddisfacente il comfort: le sospensioni filtrano a dovere le imperfezioni della strada e la rumorosità del motore è contenuta ai bassi regimi e a velocità costante; in accelerazione, invece, il 1.5 si fa sentire, ma senza infastidire troppo.
Il cambio a variazione continua CVT (di serie) non è velocissimo nei passaggi di marcia, ma è adatto all'auto e consente di guidare senza affaticarsi troppo, specie nel traffico, dove il motore elettrico contribuisce a rendere più efficiente il 1.5 a benzina, dandogli un po' di spunto in accelerazione e aiutandolo a consumare meno. La casa dichiara una velocità massima di 165 km/h e uno scatto da 0 a 100 in 11,8 secondi. Nel nostro breve test sulle strade attorno ad Amsterdam e nel centro della città olandese, la Toyota Yaris 1.5 HSD ci ha convinto per la sua grande maneggevolezza. Sulle strade urbane è facile da guidare e silenziosa; fuori, è comoda, tiene bene la strada (anche se lo sterzo, molto diretto in città, diventa un po' impreciso). I dati ufficiali ci sembrano a portata dell'auto, mentre abbiamo qualche dubbio sulla reale possibilità di percorrere in media 28,6 km/l. È certo, comunque, che i consumi sono ben più bassi di quelli delle rivali a benzina, e persino di molte auto a gasolio della stessa categoria (come ci insegnano la Prius e l'Auris HSD): nella nostra prova, sul computer di bordo della Yaris ibrida abbiamo letto 23,2 km/l, un ottimo risultato, anche se, dobbiamo ammetterlo, abbiamo guidato con piede molto leggero.
Per la Toyota, la versione ibrida dell'utilitaria costituirà oltre il10% delle vendite della Yaris in Italia. La Toyota Yaris 1.5 HSD sarà in prevendita da metà giugno e arriverà nei saloni a settembre, a partire da 17.500 euro (stesso presso della 1.4 D-4D a gasolio). Carrozzeria solo a cinque porte e tre le versioni: Lounge, Lounge Plus e Style. Tutte hanno "clima" bizona, luci diurne a led, telecamera posteriore, Toyota Touch e il pulsante di avviamento. (il listino definitivo non è ancora stato ufficializzato).
PREGI
> Abitabilità. All'interno lo spazio è ben sfruttato: considerando le ridotte dimensioni della carrozzeria, pare addirittura abbondante. Si può viaggiare comodamente in quattro adulti più un bambino.
> Baule. La collocazione sotto i sedili del pacco delle batterie ha consentito di lasciare intatta la capacità del vano.
> Sistema ibrido. Il 1.5 a benzina, unito al motore elettrico danno un buono spunto alla macchina e una accettabile autonomia a emissioni zero: quanto basta per entrare e uscire dale zone (ztl) riservate ai veicoli che non inquinano.
DIFETTI
> Dettagli. Alcune plastiche hanno un aspetto povero e certi particolari sono sottotono, come le leve per la registrazione in altezza dei sedili.
> Protezioni. I paraurti e le fiancate senza ripari in gomma rendono elegante la carrozzeria, ma espongono la verniciatura ai graffi.
> Sterzo. Diventa poco preciso e meno progressivo con l'aumentare della velocità. Twitter: Abbiamo provato la nuova Toyota Yaris 1.5 HSD, la piccola ibrida che sarà in vendita da settembre, a partire da 17.500 euro
Cilindrata cm3 | 1497 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 55 (74)/4800 |
Coppia max Nm/giri | 111/3600-4400 |
Emissione di CO2 grammi/km | 79 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | CVT (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | Anteriore |
Freni anteriori | Dischi |
Freni posteriori | Dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 390/169/151 |
Passo cm | 251 |
Peso in ordine di marcia kg | - |
Capacità bagagliaio litri | 286/- |
Pneumatici (di serie) | - |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Toyota Yaris usate 2019 | 3.900 | 12.780 | 54 annunci |
Toyota Yaris usate 2020 | 10.900 | 16.530 | 122 annunci |
Toyota Yaris usate 2021 | 11.990 | 19.100 | 174 annunci |
Toyota Yaris usate 2022 | 13.500 | 24.960 | 29 annunci |
Toyota Yaris usate 2023 | 3.700 | 20.860 | 35 annunci |
Toyota Yaris usate 2024 | 17.200 | 22.550 | 53 annunci |
Toyota Yaris usate 2025 | 18.800 | 18.800 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Toyota Yaris km 0 2022 | 26.300 | 34.630 | 2 annunci |
Toyota Yaris km 0 2023 | 17.900 | 19.530 | 6 annunci |
Toyota Yaris km 0 2024 | 19.900 | 37.850 | 28 annunci |
Toyota Yaris km 0 2025 | 19.900 | 21.640 | 7 annunci |