Ecco una piccola “tutto pepe”, dal temperamento grintoso e assai divertente nella guida. Pur non essendo la più potente tra le Abarth 595 (ci sono versioni da 179 e anche da 190 CV), la Turismo ha di che divertire: il suo 1.4 turbo da 165 cavalli non fatica a spingere i 1035 kg di peso, e la sua "voce" è davvero coinvolgente. Tra le curve, poi, l'agilità risulta esaltante: l'auto è corta e il suo sterzo è prontissimo. Le sospensioni rigide contribuiscono a trasmettere la sensazione di essere alla guida di un vero e proprio kart. Peccato solo per la seduta un po' troppo alta per una vetturetta sportiva.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
L'aggiornamento che ha interessato l'Abarth 595 (fari, paraurti e interni) ha accentuato il carattere vivace di questa vettura agile e divertente. L'assetto "piatto" contribuisce al divertimento in curva; a farne le spese è però il comfort su buche e pavé. Il 1.4 turbo da 165 CV (abbinabile anche al cambio robotizzato con palette al volante) spinge bene fin dai bassi regimi e allunga fino a poco più di 6000 giri. Ha un sound coinvolgente, anche senza ordinare lo scarico sportivo; per contro, fa da colonna sonora pure nei viaggi, e alla lunga affatica. Di tutto rispetto i 7,2 secondi rilevati per lo scatto "0-100", nonché i 219,5 km/h di punta (a fronte di dati ufficiali di 7,3 secondi e 218 km/h). Potenti i freni con dischi forati: oltre al risultato estetico, puntano a ridurre il riscaldamento dell’impianto e risultano più efficaci sul bagnato. Tra gli optional, le pinze dei freni colorate: una delle tante personalizzazioni estetiche. E non mancano neppure gli adesivi per la carrozzeria. Peccato che l’unica tinta gratis sia il grigio pastello.
Plancia e comandi
Al centro della plancia dell'Abarth 595 spicca il nuovo sistema multimediale Uconnect con schermo a sfioramento di 5” (come nell’auto del test) o di 7 pollici: in questo caso, oltre al Bluetooth, dispone di navigatore, radio Dab e funzione di telemetria per l’utilizzo in pista. Tra gli extra ci sono pure Apple CarPlay e Android Auto. Con il restyling, è cambiata pure la forma delle bocchette del “clima” (di serie è manuale), ma lo stile resta quello tipico delle 500, con l'aggiunta di dettagli sportivi, come il volante piatto in basso o la plancia grigia opaca (anziché del colore della carrozzeria). Più in basso, lo sguardo cade sulla leva del cambio in Alutex (un materiale che abbina l'alluminio alla fibra di vetro) e sulla pedaliera in metallo.
Abitabilità
Sui sedili in pelle con poggiatesta integrato non si sta scomodi, ma la seduta è un po' alta per essere davvero sportiva (anche con quelli col guscio in fibra di carbonio la situazione non migliora). I passeggeri posteriori, invece, lamenteranno poco spazio in altezza e per le gambe, oltre a un accesso tutt'altro che agevole.
Bagagliaio
I 185 litri con il divano in posizione d'uso e i 550 viaggiando solo in due (in questo caso si forma un gradino di 15 cm) non sono certo un record. Del resto, tra le piccole sportive, l'Abarth 595 è davvero la più... piccola (quasi 20 centimetri la separano dalla Mini).
In città
Le dimensioni "tascabili" e lo sprint del 1.4 turbo permettono all'Abarth 595 di sgusciare benissimo nel traffico. Ma non bisogna cercare il comfort su buche e pavé: le sospensioni sono rigide, e i pneumatici ribassati montati su cerchi di 17 pollici fanno il resto. In manovra, i sensori di parcheggio posteriori (di serie) risultano quasi superflui, mentre il diametro di svolta (11,6 metri) è elevato per un’auto così piccola. La percorrenza rilevata di 11,5 km/litro non è granché.
Fuori città
L'effetto kart è garantito dal passo corto e dall'assetto piatto: le reazioni sono fulminee. Inoltre, il motore spinge forte, ha un bel rombo e, se non lo si spreme troppo, consente di fare anche 16,7 km con un litro di benzina. Potenti i freni.
In autostrada
Nei viaggi pesa l’assenza del cruise control e, soprattutto, della sesta marcia: riducendo il regime di rotazione (in quinta, a 130 km/h effettivi, il motore lavora già a 3400 giri), ridurrebbe i consumi (12,1 km/litro stando ai nostri strumenti) e abbasserebbe la rumorosità nell’abitacolo. Sui giunti dei viadotti si sobbalza un po' troppo.
Freni
Davvero potente l'impianto, che resiste bene all’affaticamento nell’impiego su strada.
Guida
Lo sterzo è pronto, la tenuta strada elevata: tra le curve il divertimento è garantito.
Motore
Oltre alla vivacità nelle prestazioni, il quattro cilindri turbo sfoggia un rombo grintoso.
Personalità
Non si passa inosservati, grazie ai dettagli sportivi abbinati alle forme sfiziose e simpatiche delle “normali” 500.
Cambio
I cinque rapporti corti favoriscono lo sprint, ma con una marcia in più calerebbero i consumi e la rumorosità in autostrada.
Diametro di sterzata
Considerate le dimensioni dell'Abarth 595, lo spazio di manovra è elevato.
Optional
Quasi tutte le tinte della carrozzeria sono "extra". Come il “clima” automatico...
Seduta alta
Quando si guida un’auto sportiva, sarebbe meglio poter stare più vicini a terra.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1368 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 121 (165)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 230/3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 366/163/149 |
Passo cm | 230 |
Posti | 4 |
Peso in ordine di marcia kg | 1035 |
Capacità bagagliaio litri | 185/550 |
Pneumatici (di serie) | 205/40 R17 |
Serbatoio litri | 35 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5750 giri | 219,5 km/h | 218 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,2 | 7,3 secondi | |
0-400 metri | 15,1 | 149,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 27,7 | 186,0 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 29,4 | 182,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 29,7 | 174,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 5,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 8,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 11,5 km/litro | 12,7 km/litro | |
Fuori città | 16,7 km/litro | 20,4 km/litro | |
In autostrada | 12,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,5 km/litro | 16,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,6 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Abarth 500 usate 2019 | 14.900 | 19.460 | 23 annunci |
Abarth 500 usate 2020 | 13.900 | 20.210 | 25 annunci |
Abarth 500 usate 2021 | 14.500 | 19.580 | 50 annunci |
Abarth 500 usate 2022 | 16.999 | 20.980 | 53 annunci |
Abarth 500 usate 2023 | 18.700 | 23.470 | 29 annunci |
Abarth 500 usate 2024 | 19.900 | 26.830 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Abarth 500 km 0 2021 | 28.900 | 28.900 | 1 annuncio |
Abarth 500 km 0 2022 | 21.900 | 21.900 | 1 annuncio |
Abarth 500 km 0 2023 | 23.900 | 29.550 | 8 annunci |
Abarth 500 km 0 2024 | 26.490 | 33.700 | 5 annunci |