Come le altre Tipo (a quattro o a cinque porte) anche la Fiat Tipo Station Wagon è confortevole e ha un allettante rapporto dotazione/prezzo. In più, è pratica e offre parecchio spazio per le valigie. Sobria nel look e ben proporzionata nell’aspetto, con il 1.6 turbodiesel garantisce bassi consumi (18,2 km/l la media rilevata) e valide prestazioni (anche in ripresa). La guida è sicura e non pone difficoltà, anche se il pedale della frizione è duro da premere.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Identica alle altre Fiat Tipo nel frontale, in cui spicca la mascherina a barrette in rilievo, la versione Fiat Tipo Station Wagon si distingue per la diversa parte posteriore (ben armonizzata con il resto della vettura) che ne rende l’aspetto semplice e gradevole. L’auto in prova è mossa dal collaudato 1.6 turbodiesel da 120 CV (a gasolio c’è anche il 1.3 da 95 CV), già utilizzato per molte Fiat: si conferma fluido, brillante e, soprattutto, non “beone”. L’auto è agile e sicura: di buon livello la tenuta di strada, bene anche i freni. Sterzo e cambio sono tarati per le andature turistiche e si manovrano bene. Il pedale della frizione, invece, è abbastanza pesante da premere. L’abitacolo è ampio, luminoso e, nella sua sobrietà, anche gradevole. Accanto a qualche economia, come la plastica rigida per i pannelli delle porte (arricchiti, comunque, da una fascia in tessuto), si notano dettagli curati, come lo schermo (di 7”) tipo tablet nella consolle per l’infotainment. Pur essendo fra le Tipo Station Wagon più costose (la meno cara è la 1.4 Easy a benzina da 95 CV, 17.700 euro), quella provata è meno cara delle rivali e non è affatto spartana: ha di serie il “clima” automatico, la radio col Bluetooth e i sensori posteriori di distanza. La Easy (con gli stessi accessori, ma col climatizzatore manuale e senza cruise control) fa risparmiare 1.400 euro.
A un prezzo interessante (350 euro nel pacchetto Safety Plus) sono proposti due optional tecnologici. Il primo è il cruise control adattativo, che non si limita (come i dispositivi tradizionali) a far rispettare all’auto la velocità di crociera impostata, ma, attraverso il radar collocato nel frontale e agendo autonomamente su acceleratore e freni, mantiene costante la distanza dai veicoli che precedono (una distanza che il guidatore può scegliere, visualizzandola nel cruscotto, con i tasti nel volante). Il secondo è la frenata automatica d’emergenza: il radar frontale tiene sotto controllo l’area antistante la vettura e, se rileva il rischio di un tamponamento, avvisa l’automobilista (con segnali acustici e visivi); e, in emergenza, arriva ad attivare i freni da solo. Quello della Fiat Tipo Station Wagon è più raffinato di altri perché non funziona soltanto a bassa velocità. A proposito di sicurezza, con questo pacchetto la vettura ha ottenuto quattro stelle (su un massimo di cinque disponibili) nei crash test dell’Euro NCAP; senza, ne perde una.
Plancia e comandi
Di aspetto classico (contagiri e tachimetro a lancette, indicatori per il carburante e la temperatura dell’acqua digitali), il cruscotto della Fiat Tipo Station Wagon è completo (molte informazioni sono fornite dallo schermo centrale) e ben protetto contro i riflessi. Il sedile sostiene correttamente il corpo e dispone di estese regolazioni (come il volante, registrabile pure in profondità): solo quella (a scatti, tramite leva) per lo schienale non è delle più pratiche. Comunque, la posizione di guida è confortevole, i comandi semplici e disposti razionalmente: per esempio, le tre manopole del “clima” (automatico, ma monozona) nella consolle sono facili da usare. I portaoggetti sono numerosi; pratico, in particolare, quello alla base della consolle, vicino alle prese Aux, Usb e di 12 V. Nessun vano è però refrigerato (un’auto destinata alla famiglia e ai viaggi dovrebbe prevederlo), e non si può avere il lettore di cd. A proposito di multimedialità, il sistema d’infotainment con l’esteso (7”) schermo nella plancia (aggiungendo 750 euro si ha il pacchetto Tech, con navigatore, radio Dab e retrocamera), facile da usare, ha una grafica elegante e un buon audio. I servizi UconnectLIVE consentono di accedere a social network (Facebook e Twitter), librerie musicali (Deezer), 100.000 radio online (TuneIn) e notizie (agenzia di stampa Reuters).
Abitabilità
Se si viaggia in quattro non ci sono problemi di spazio (abbondante pure sopra la testa di chi sta dietro). Anche in tre sul divano non si sta male: la seduta è piatta e il pavimento non presenta ostacoli o sporgenze fastidiosi.
Bagagliaio
Con i cinque posti in uso, la Tipo è fra le wagon più spaziose della categoria (550 litri): sotto il tendalino possono trovare posto due valigione in plastica rigida. Ripiegando il divano, si possono trasportare oggetti lunghi oltre 170 cm. Fra i particolari che agevolano le operazioni di carico c’è l’ampia apertura del portellone (fino a 103 cm di larghezza e 76 di altezza). Il piano non solo può essere bloccato inclinato di 45° (per accedere meglio al vano sottostante), ma si può fissare su due altezze. Le paratie laterali (dietro i passaruota) sono amovibili, per caricare gli oggetti ingombranti.
In città
Nonostante le dimensioni, la Fiat Tipo Station Wagon non è disagio nel traffico: la visibilità dal posto guida è soddisfacente (corta, però, la spazzola del tergilunotto) e la funzione City (si attiva con un tasto nella consolle) alleggerisce lo sterzo a bassa velocità. Le sospensioni, pur poco cedevoli, “lisciano” le sconnessioni. Peccato che la frizione non sia proprio una piuma. Nel traffico abbiamo rilevato una percorrenza media di 16,4 km.
Fuori città
Si può viaggiare rilassati, grazie alla regolarità di un motore che è anche abbastanza vivace e può affrontare andature più brillanti. Le sei marce s’inseriscono facilmente e lo sterzo ha una buona precisione (viene meno solo nelle accelerazioni più decise, a ruote leggermente sterzate). Promossi i freni. Il consumo medio rilevato è stato di 20,4 km/litro.
In autostrada
L’isolamento acustico è curato e il rumore del 1.6 (che, a 130 km/h, lavora a 2350 giri in sesta e permette di percorrere in media 15,9 km/litro) è basso. Nei curvoni affrontati ad alta velocità, anche in presenza di giunti nell’asfalto, l’auto è stabile. Dopo i rallentamenti si riprende velocità con la dovuta prontezza anche senza scalare.
Baule
A divano su è fra i più capienti della categoria e ha soluzioni pratiche, come il fondo che si può bloccare una volta sollevato.
Comfort
Si viaggia bene: l’abitacolo è ampio e ben isolato sia dai rumori sia dalle sconnessioni.
Motore
Consuma poco, ha tutto il brio che serve, è morbido nell’erogazione e non fa affatto baccano.
Prezzo
Risulta tra quelli più convenienti, a dispetto di un equipaggiamento di serie completo.
Frizione
Non è affatto leggera: specialmente in coda, può diventare stressante.
Lettore di cd
In un’auto pratica e destinata anche a un pubblico tradizionalista, dovrebbe essere disponibile almeno come optional: non tutti ascoltano musica caricandola nelle chiavette Usb o con gli smartphone.
Tergilunotto
La spazzola tergente è davvero corta.
Vani refrigerati
Non se ne può avere nessuno, nemmeno a pagamento.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 320/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 98 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 457/179/151 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1320 |
Capacità bagagliaio litri | 550/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R17 |
Serbatotio (litri) | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3500 giri | 195,2 km/h | 200 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,0 | 10,1 secondi | |
0-400 metri | 17,8 | 125,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,7 | 159,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 37,7 | 155,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 33,8 | 153,2 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 12,9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 11,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,4 km/litro | 22,7 km/litro | |
Fuori città | 20,4 km/litro | 30,3 km/litro | |
In autostrada | 15,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,2 km/litro | 27,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 65,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,2 metri | 10,9 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat Tipo station wagon usate 2019 | 10.900 | 10.900 | 1 annuncio |