Poco appariscente e ricca di contenuti, in questa edizione aggiornata la Hyundai i30 si conferma una berlina di medie dimensioni accogliente e intuitiva nella guida. Le novità riguardano il più evoluto sistema d’infotainment, la strumentazione parzialmente digitale e la dotazione di sicurezza potenziata. Nuovi anche il 1.6 diesel ibrido leggero da 136 CV, abbinato a un innovativo cambio manuale che aiuta a contenere i consumi. Questi ultimi sono bassi, ma a scapito della ripresa: è fiacca.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La nuova mascherina, ingrandita e a maglie larghe, e i fari più sottili, hanno aggiunto carattere nel frontale, senza nulla togliere alla sobrietà della Hyundai i30. Modifiche anche nella parte posteriore di questa tradizionale berlina a cinque porte, con il paraurti più massiccio. Tuttavia, gli aggiornamenti più consistenti sono “sotto la pelle” con gli inediti aiuti alla guida, come il sistema per mantenere l’auto al centro della corsia e la frenata automatica d’emergenza che rileva anche i ciclisti (entrambi optional nel pacchetto Safety Plus). Altra novità, la meccanica ibrida leggera: caso unico tra le berline medie, abbina un motore diesel (il 1.6 da 136 CV) a una piccola unità elettrica da 15 CV (alimentata con una batteria da 0,44 kWh posta sotto il baule).
Al debutto sulla Hyundai i30 pure il cambio manuale iMT (intelligent Manual Transmission) a sei marce (in alternativa c’è quello automatico). Funziona in modo tradizionale, ma, tramite l’attuatore elettrico che scollega la frizione, rilasciando l’acceleratore può far “veleggiare” l’auto per inerzia a motore spento (anche per lunghi tratti). Il 1.6 si riavvia appena si riaccelera, oppure al di sotto di una certa velocità, così da evitare sobbalzi dovuti a un regime troppo basso di rotazione al successivo reinnesto della frizione. Tutte soluzioni che limitano i consumi (anche se ci saremmo aspettati percorrenze ancora migliori) a scapito, però, del brio in ripresa rallentato dai rapporti lunghi della trasmissione. In compenso l’accelerazione risulta piuttosto vivace e nella guida l’auto è intuitiva, comoda (buona l’insonorizzazione).
L’abitacolo della Hyundai i30 si conferma spazioso, poco appariscente e ben fatto (morbida al tatto la parte superiore della plancia e dei pannelli porta). Sempre buona la disponibilità di portaoggetti, ma nessuno è refrigerato. Le novità risiedono nel cruscotto parzialmente digitale e configurabile (prima era analogico) e nel più sofisticato impianto multimediale con un diverso schermo tattile, sempre a sbalzo nella plancia. Passando alla dotazione di serie, quella della Prime non delude e comprende l’avviamento senza chiave, il climatizzatore bizona, i fari full led e il mantenimento in corsia.
Quanto ai crash test dell’Euro NCAP, in quelli effettuati nel 2017 la Hyundai i30 ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle, evidenziando una valida protezione per i passeggeri. Nel frattempo i test sono diventati più severi ma va considerato che, come detto, la Hyundai i30 aggiornata e oggetto della prova ha un equipaggiamento di aiuti alla guida più completo.
Plancia e comandi
A occupare la parte centrale del nuovo cruscotto della Hyundai i30, uno schermo di 7” che, a seconda della modalità di guida (Normale, Eco e Sport) selezionata col tasto accanto alla leva del cambio varia colore e grafica. Ai lati del monitor sono inseriti gli indicatori analogici: a sinistra il contagiri, a destra quelli per il livello del carburante e la temperatura del liquido refrigerante. In ogni caso, le tante informazioni fornite si leggono senza difficoltà. Riscontri altrettanto positivi per il rinnovato impianto d’infotainment. Ricco e facile da usare, ha di serie Android Auto, Apple CarPlay e lo schermo di 8’’. Quello di 10,3’’, da lode per reattività, è col navigatore e i servizi online (come la gestione di alcune funzioni dell’auto dal cellulare) nel pacchetto Techno & Style (optional). Ordinati gli altri comandi e la piastra per la ricarica wireless del telefono alla base della consolle è ben accessibile.
Abitabilità
A bordo della Hyundai i30 lo spazio non manca affatto. I sedili morbidi e non molto avvolgenti sostengono efficacemente il corpo. Precisa la regolazione continua dello schienale con una rotella e la poltrona di guida ha la registrazione lombare. Dietro, la seduta piatta del divano è adatta anche a tre persone, cui sono dedicati i diffusori del “clima” nel mobiletto fra i sedili.
Bagagliaio
In rapporto alle dimensioni esterne, il baule della Hyundai i30 è capiente: offre 395 litri, che crescono a 1301 rinunciando ai posti dietro. L’apertura del portellone ha una forma regolare ed è abbastanza ampia, ma la soglia è alta (74 cm dal suolo): caricare le valigie richiede più sforzo. Utile la botola passante nello schienale del divano per trasportare oggetti lunghi. Il vano ha una forma regolare, è ben rifinito e completo di due ganci per le borse e di una presa a 12 volt nelle pareti.
In città
I 18,2 km/l di percorrenza rilevata sono un bel risultato. Segno che i due motori lavorano bene. Apprezzabili anche la loro pronta risposta all’acceleratore e il pedale della frizione leggero da premere. Ok il comfort della Hyundai i30: avvallamenti e tombini sono ben filtrati. Dopo una sosta in coda il nuovo sistema LVDA (optional nel pacchetto Safety Plus) avvisa quando il veicolo davanti sta ripartendo. Dietro si vede poco, ma la retrocamera è di serie
Fuori città
Ancora migliori i 22,2 km/l riscontrati usciti dai centri urbani. Supportato dall’unità elettrica, il 1.6 spinge con fluidità mentre il cambio manuale risulta ben manovrabile. Nei percorsi tortuosi la Hyundai i30 convince per agilità, resta ben salda sulle ruote e ha freni efficaci. Tuttavia, forzando l’andatura, al motore manca allungo e lo sterzo, poco diretto, perde precisione.
Autostrada
Viaggiando alla massima velocità concessa dal Codice della strada, il 1.6 della Hyundai i30 lavora in sesta marcia a 2400 giri e la suo rombo è presente, pur non dando troppo fastidio. Più che ragionevole il consumo di 15,4 km/l; meno convincente, dopo un rallentamento, la fiacca ripresa in quinta e sesta marcia. Utili i servizi live (optional nel pacchetto Techno & Live) del navigatore: danno informazioni sul traffico e sui prezzi dei carburanti nei distributori della zona.
CAMBIO MANUALE
Ben manovrabile, disconnette la frizione e fa “veleggiare” l’auto per ridurre il consumo.
COMFORT
Le sospensioni incassano bene le buche mentre l’abitacolo è spazioso e ben insonorizzato.
DOTAZIONE DI SICUREZZA
Include tutto il necessario, anche di sistemi poco diffusi come l’avviso di ripartenza.
IMPIANTO MULTIMEDIALE
Offre parecchie funzioni, anche gestibili a distanza dal telefono, e lo schermo è reattivo.
RIPRESA
Nonostante la buona prontezza dei motori, è sfavorita dai rapporti lunghi del cambio (soprattutto il quinto e il sesto).
SOGLIA DI CARICO
Distante dal suolo, non è il massimo della comodità.
VANI REFRIGERATI
Non ce n’è nemmeno uno.
VISIBILITÀ POSTERIORE
Dal lunotto poco ampio non si vede un granché.
Motore a gasolio | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100(136)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 280/1500-3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 11 (15)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Tipo di batteria | polimeri di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 98 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capcità di traino kg1500 | |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 434/180/146 |
Passo cm | 265 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1343 |
Capacità bagagliaio litri | 395/1301 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
Serbatoio litri | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3750 giri | 203,7 km/h | 200 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,4 | 10,2 secondi | |
0-400 metri | 16,8 | 134,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,6 | 171,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 36,5 | 158,0 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 33,2 | 151,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 10,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 13,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato* | |
In città | 18,2 km/litro | 19,2 km/litro | |
Fuori città | 22,2 km/litro | 25,2 km/litro | |
In autostrada | 15,4 km/litro | 19,6 km/litro | |
Medio | 18,4 km/litro | 21,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,6 metri | 10,6 |
*In base al ciclo WLTP.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I30 usate 2019 | 11.200 | 27.080 | 11 annunci |
Hyundai I30 usate 2020 | 16.500 | 24.700 | 11 annunci |
Hyundai I30 usate 2021 | 7.990 | 20.110 | 31 annunci |
Hyundai I30 usate 2022 | 15.490 | 26.180 | 8 annunci |
Hyundai I30 usate 2023 | 19.990 | 31.330 | 6 annunci |
Hyundai I30 usate 2024 | 33.990 | 36.250 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I30 km 0 2022 | 23.600 | 31.860 | 5 annunci |
Hyundai I30 km 0 2023 | 39.500 | 43.550 | 12 annunci |
Hyundai I30 km 0 2024 | 19.900 | 28.410 | 9 annunci |