Nonostante il frontale aggressivo e la carrozzeria “muscolosa”, la Hyundai Tucson offre il meglio se guidata senza fretta: i 116 CV del 1.7 CRDi non riescono a fornire una buona spinta in ripresa (specie in sesta) e le sospensioni morbide (che isolano bene dalle asperità della strada) non invitano a esagerare in curva col gas. L’abitacolo, che in alcuni elementi rivela qualche economia di troppo, accoglie cinque adulti senza difficoltà: trova ampio spazio (grazie anche al pavimento quasi piatto) pure chi si accomoda sulla parte centrale del divano. Non male il baule, anche se alcune rivali offrono più spazio per le valigie. La dotazione è completa, specie in rapporto al prezzo di listino (piuttosto competitivo): il sistema multimediale e la telecamera sono di serie.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Hyundai Tucson, che sostituisce sostituisce la ix35 (rispetto alla quale è più lunga di 7 cm) ha un aspetto gradevole e non privo di carattere: l’imponente mascherina esagonale (cromata nella Xpossible) dà grinta al frontale, mentre le profonde nervature laterali trasmettono un’impressione di robustezza. Il lunotto, piccolo e obliquo, ha uno spoiler alla sommità. Con 116 CV, il 1.7 turbodiesel non può fare miracoli, anche se le doti di scatto (a differenza di quelle di ripresa) non sono disprezzabili. La trazione è anteriore: le quattro ruote motrici sono riservate alle 2.0 CRDi e alla 1.6 T-GDi a benzina. Lo sterzo è leggero ma preciso, il cambio ben manovrabile. La versione in prova è piuttosto ricca: oltre al navigatore, sono di serie la chiave elettronica, il sistema di mantenimento della corsia, la retrocamera, i cerchi in lega di 17’’. L’ampio abitacolo ospita senza problemi cinque adulti, anche di alta statura, e il vano di carico è ampio.
Plancia e comandi
In contrasto con le forme elaborate della carrozzeria, l'aspetto è sobrio ed essenziale. Non tutti i comandi però si trovano al posto giusto: i tasti a sinistra del volante portano a distogliere lo sguardo dalla strada e quelli SUl tunnel centrale (tra i sedili anteriori) sono un po’ troppo arretrati. Al centro della consolle, in posizione ben visibile, c’è il navigatore con lo schermo di 8” (agevole da consultare), che include sette anni di servizio TomTom Live con le informazioni sul traffico. Le finiture sono nel complesso curate, ma non manca qualche "svista": buona parte della plancia e i pannelli delle portiere sono in plastica dura e di aspetto abbastanza economico.
Abitabilità
Il “salotto” della Hyundai Tucson è davvero accogliente: cinque adulti, anche di statura elevata, ci stanno comodi.
Bagagliaio
La capacità di carico è nella media, per una suv di questa categoria: il vano è ben accessibile, ma a causa dei passaruota ingombranti è più facile stivare borse morbide che valigie rigide.
In città
La posizione di guida rialzata, che dà l’impressione di dominare la strada, infonde sicurezza. Dietro si vede poco (il lunotto parecchio inclinato e il piccolissimo finestrino triangolare che “taglia” il montante posteriore non aiutano), ma lo sterzo leggero, i sensori di distanza e la telecamera (di serie) facilitano le manovre. Le sospensioni morbide e le gomme dal fianco alto filtrano adeguatamente pavé e rotaie.
Fuori città
Il propulsore, non certo sportivo, e la taratura morbida degli ammortizzatori non invitano a correre: il rollio in curva e il beccheggio in frenata sono piuttosto sensibili. Nella guida “allegra” la Hyundai Tucson ha comunque reazioni prevedibili e progressive anche al limite. Piacevole lo sterzo: specie nella configurazione Sport, l’auto offre un comportamento sempre prevedibile.
In autostrada
La vettura è a suo agio anche nei lunghi trasferimenti: a 130 km/h, il motore “lavora” a soli 2350 giri, e non si fa sentire troppo. La stabilità sempre sicura e la frenata potente (l’impianto ha retto bene anche all’impiego gravoso) sono rassicuranti.
Comfort
La vettura passa sullo sconnesso senza trasmettere scossoni, e il motore turbodiesel non ha una rumorosità eccessiva (ben filtrato anche il rumore di rotolamento delle gomme).
Dotazione
È ricca, considerando anche il prezzo competitivo: di serie comprende dispositivi di pregio, come il sistema multimediale e la telecamera. Non mancano soluzioni “furbe” come lo schienale del divano regolabile.
Spazio
Anche cinque adulti viaggiano comodi: sia per chi siede davanti sia per i passeggeri posteriori, i centimetri non mancano.
Sterzo
Leggero in modalità normale (dote molto apprezzabile in città), in Sport acquisisce prontezza e un’apprezzabile precisione. Nel complesso, un servocomando elettrico piuttosto riuscito.
Comandi
Alcuni sono da rivedere: in posizione scomoda (accanto al cambio) o nascosti dal volante. Per azionarli, si rischia di distrarsi nella guida.
Ripresa
Soprattutto in sesta marcia, la vettura riprende con... “tranquillità”. La spinta del 1.7 turbodiesel è comunque avvertibile già dai 1200 giri.
Rivestimenti
La plastica rigida dei pannelli delle porte e di alcune zone della plancia appare un po’ troppo economica per il tipo di vettura.
Visibilità
Penalizzata dai grandi montanti posteriori e dal lunotto (piccolo e inclinato). I sensori di distanza e retrocamera di serie, però aiutano parecchio.
Cilindrata cm3 | 1685 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 280/1250-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 119 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 448/185/165 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1425 |
Capacità bagagliaio litri | 488/1478 |
Pneumatici (di serie) | 225/60 R17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3250 giri | 181,0 km/h | 176 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,6 | 13,7 secondi | |
0-400 metri | 18,0 | 122,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,5 | 153,0 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 37,2 | 146,2 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 35,8 | 136,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 10,0 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 18,3 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,6 km/litro | 18,5 km/litro | |
Fuori città | 18,5 km/litro | 23,8 km/litro | |
In autostrada | 13,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,9 km/litro | 21,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 65,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 10,6 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Tucson usate 2019 | 14.900 | 18.370 | 52 annunci |
Hyundai Tucson usate 2020 | 15.900 | 20.040 | 36 annunci |
Hyundai Tucson usate 2021 | 17.499 | 25.520 | 190 annunci |
Hyundai Tucson usate 2022 | 21.900 | 27.980 | 64 annunci |
Hyundai Tucson usate 2023 | 22.299 | 28.370 | 73 annunci |
Hyundai Tucson usate 2024 | 28.500 | 33.060 | 11 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Tucson km 0 2022 | 37.450 | 40.490 | 10 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2023 | 26.500 | 35.390 | 57 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2024 | 24.550 | 34.770 | 235 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2025 | 26.300 | 27.560 | 3 annunci |